Pensione, quando si va in Italia? Nel 2024 l’età di accesso sale di 6 mesi a 64,8 anni

La ministra Calderone rassicura: "L'uscita resta a 67 anni, al momento nessuna determinazione per l'innalzamento"

 Nel 2024 in Italia sale di sei mesi l’età effettiva di accesso alla pensione, giungendo a 64,8 anni dai 64,2 del 2023. È quanto si apprende dal XXIV Rapporto annuale dell’Inps, presentato stamattina alla Camera dei deputati. Nell’aumento, significativo l’impatto della stretta sulle pensioni anticipate con il calcolo contributivo per quota 103, oltre a quello degli incentivi per la permanenza al lavoro come lo smartworking. L’età media delle uscite per pensioni di vecchiaia è di 67,2 anni, mentre per quelle anticipate è di 61,6 anni.

Calderone: “Al momento nessuna determinazione per innalzare l’età”

“In questo momento noi faremo e facciamo una valutazione su tutti quelli che sono i parametri di tenuta del sistema. Al momento non abbiamo una determinazione di dare corso all’innalzamento dell’età pensionabile”. Lo ha detto il ministro del Lavoro e delle Politiche sociali, Marina Calderone, a margine della presentazione del XXIV Rapporto annuale dell’Istituto, nella Sala Regina della Camera dei deputati.
C’è invece, ha aggiunto il ministro, “una valutazione sulla possibilità di mantenere così com’è la previsione, e quindi l’utilizzo per le prossime uscite per pensionamento di quella che è l’attuale determinazione e definizione dell’età pensionabile”. Quindi l’età pensionabile rimarrà a 67 anni? “In questo momento noi non abbiamo in atto un processo che dica il contrario”, ha chiosato Calderone. – Fonte Agenzia Dire www.dire.it –

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Isola del Liri – Manutenzione e pulizia del fiume a ridosso della cascata: al via i lavori

Gli interventi, importanti anche per il pubblico decoro, sono stati avviati all’interno del centro urbano, a valle della cascata grande

Imprese: il terzo trimestre 2025 positivo per le province di Frosinone e Latina. Lazio in pole

Le elaborazioni Osserfare su dati Movimprese III trimestre 2025. Nella graduatoria per tasso di crescita, il Lazio si conferma al 1° posto

Furti al Louvre: dai colpi storici a quelli moderni…tra storia, realtà e cinema

Il museo del Louvre ha visto e ispirato numerosi 'furti, alcuni reali, altri solo frutto dell’immaginazione

Trasporti, domani nuovo sciopero dei treni: tutto quello che c’è da sapere

Lo sciopero è stato proclamato da COBAS Lavoro Privato, Coordinamento Ferrovieri e Assemblea Nazionale Lavoratori Manutenzione RFI

“Turismo Scolastico Culturale” presso le Dimore Storiche del Lazio, c’è il bando per le scuole

Un’iniziativa di A.D.S.I. ETS e Fondazione Roma per far conoscere agli studenti il patrimonio storico-artistico e culturale della regione

“La Mela di AISM” conquista ancora la Ciociaria: grande partecipazione e solidarietà in tutta la provincia

La sezione di Frosinone dell’Associazione Italiana Sclerosi Multipla ringrazia volontari, associazioni e cittadini per la raccolta fondi
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -