Pensione, quando si va in Italia? Nel 2024 l’età di accesso sale di 6 mesi a 64,8 anni

La ministra Calderone rassicura: "L'uscita resta a 67 anni, al momento nessuna determinazione per l'innalzamento"

 Nel 2024 in Italia sale di sei mesi l’età effettiva di accesso alla pensione, giungendo a 64,8 anni dai 64,2 del 2023. È quanto si apprende dal XXIV Rapporto annuale dell’Inps, presentato stamattina alla Camera dei deputati. Nell’aumento, significativo l’impatto della stretta sulle pensioni anticipate con il calcolo contributivo per quota 103, oltre a quello degli incentivi per la permanenza al lavoro come lo smartworking. L’età media delle uscite per pensioni di vecchiaia è di 67,2 anni, mentre per quelle anticipate è di 61,6 anni.

Calderone: “Al momento nessuna determinazione per innalzare l’età”

“In questo momento noi faremo e facciamo una valutazione su tutti quelli che sono i parametri di tenuta del sistema. Al momento non abbiamo una determinazione di dare corso all’innalzamento dell’età pensionabile”. Lo ha detto il ministro del Lavoro e delle Politiche sociali, Marina Calderone, a margine della presentazione del XXIV Rapporto annuale dell’Istituto, nella Sala Regina della Camera dei deputati.
C’è invece, ha aggiunto il ministro, “una valutazione sulla possibilità di mantenere così com’è la previsione, e quindi l’utilizzo per le prossime uscite per pensionamento di quella che è l’attuale determinazione e definizione dell’età pensionabile”. Quindi l’età pensionabile rimarrà a 67 anni? “In questo momento noi non abbiamo in atto un processo che dica il contrario”, ha chiosato Calderone. – Fonte Agenzia Dire www.dire.it –

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Expo Osaka – Patto per il mercato euroasiatico: commercio, investimenti e cooperazione

Confimprese Italia ha lanciato il progetto strategico per rafforzare le relazioni economiche tra Italia, Europa e i principali Paesi dell’Asia

In montagna è boom di turisti ma occhio alla sicurezza, ecco l’App salva-vita

Il consiglio di Cai e Ministero del Turismo: "Con GeoResq è possibile inviare S.O.S. in caso di emergenza"

“Invictus Giovani”, la Regione Lazio lancia il primo concorso letterario per under 35 sul tema dello sport

Un’occasione per giovani scrittrici e scrittori di trasformare la passione per lo sport in narrativa: iscrizioni aperte fino al 14 ottobre

Alluvioni, esondazioni e allagamenti: interventi di manutenzione del consorzio “Conca di Sora”

Il Consorzio di Bonifica Conca di Sora continua le attività programmate di manutenzione sul reticolo idrografico di competenza

Economia e lavoro, Valente (Ugl): “Settembre mese decisivo per la provincia di Frosinone”

Enzo Valente analizza l’andamento generale, avanzando proposte per rilanciare l’economia e il lavoro nel frusinate

Raccolta differenziata, a Cassino attive da oggi le mini isole ecologiche informatizzate

I dispositivi consentiranno ai cittadini di conferire i rifiuti, 7 giorni su 7, 24 ore su 24, in maniera sicura e tracciata
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -