Pensioni, tutte le novità di febbraio: aumenti e pagamenti

Le date di erogazione e i nuovi importi in base all'aggiornamento dell'aliquota prevista dalla legge di bilancio

A partire da febbraio, i pensionati potranno consultare il cedolino relativo al secondo mese dell’anno. Per quanto riguarda i pagamenti, le date di accredito sono due. Sabato primo febbraio è prevista l’erogazione per chi possiede un conto corrente postale, mentre lunedì 3 febbraio è riservato ai titolari di conto corrente bancario. La differenza dipende dal fatto che Poste Italiane effettua pagamenti anche di sabato, mentre le banche elaborano le operazioni esclusivamente nei giorni lavorativi.

L’adeguamento legato all’inflazione

Gli importi delle pensioni di febbraio saranno adeguati in base all’inflazione, con un’aliquota stabilita per il 2025 dello 0,8%. Questo incremento, però, sarà applicato interamente solo ai pensionati che percepiscono fino a quattro volte il trattamento minimo Inps. Per chi supera questa soglia, l’aumento verrà ridotto proporzionalmente, con variazioni minime che in alcuni casi si traducono in pochi euro o centesimi.

Gli arretrati di gennaio

Nel cedolino di febbraio verranno riconosciuti anche gli arretrati relativi alla rivalutazione dell’assegno di gennaio 2025. Questo adeguamento, introdotto dalla Legge di Bilancio 2025, non era stato applicato a gennaio, causando un ritardo nei benefici per molti pensionati. A febbraio, quindi, l’importo comprenderà sia gli aumenti mensili che gli arretrati del mese precedente.

Di quanto aumentano gli importi

Per quanto riguarda gli importi minimi, si passerà da 598,61 euro a 603,40 euro lordi. Tuttavia, grazie alla maggiorazione extra prevista per il 2024 e il 2025, l’importo effettivo salirà a 614,77 euro. Tutti i dettagli sull’assegno mensile saranno consultabili nel cedolino disponibile nell’area personale del sito Inps, accessibile a partire dal 20 gennaio.

Come consultare il cedolino

I pensionati potranno accedere al cedolino attraverso il portale Inps. Una volta effettuato il login nell’area personale, sarà possibile verificare i dettagli degli importi e degli adeguamenti applicati, compresi gli arretrati e gli aumenti relativi al nuovo anno. – Fonte Agenzia Dire www.dire.it –

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Rotary Club Frosinone, nuovo percorso sotto la guida del presidente Prata: l’impegno

Tanti eventi in programma e grande attesa per quello del 23 settembre prossimo che vedrà la partecipazione del Prof. Marco Odello

Spesa, i supermercati più convenienti? Ecco dove si può risparmiare fino al 40%

L'indagine di Altroconsumo mostra come la scelta tra supermercati, ipermercati e discount possa alleggerire davvero il bilancio familiare

Formazione, sempre più corsi attivi per le lauree professionalizzanti per accedere al lavoro

Circa 57 i corsi di laurea professionalizzante (26 LP-01, 12 LP-02, 19 LP-03) ad oggi attivi per diventare Periti Industriali

Scuola, posticipata la data di inizio per quattro indirizzi delle superiori: si torna in aula il 15 settembre

Arpino - Rinviato a lunedì 15 settembre l'inizio del nuovo anno scolastico per tutti gli studenti dell'IIS "Tulliano"

Mercato di comunità della Valle di Comino, domenica un nuovo appuntamento con la qualità

L'evento domenica 7 settembre a Gallinaro, dalle 8.00 alle 17.00. Oltre venti le aziende biologiche o aderenti a marchi di qualità DOP e IGP

Pensione, quando si va in Italia? Nel 2024 l’età di accesso sale di 6 mesi a 64,8 anni

La ministra Calderone rassicura: "L'uscita resta a 67 anni, al momento nessuna determinazione per l'innalzamento"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -