Perdita idrica e strada allagata, dopo 20 giorni nessuno interviene: la protesta dei residenti

Sora - Decine le segnalazioni al gestore ma la perdita d'acqua è ancora lì senza che nessuno sia intervenuto

Sora – Una protesta organizzata da residenti e cittadini per dire ‘Basta’. Basta allo spreco di acqua, basta alle attese. È ora che chi di dovere intervenga. Torniamo a parlare dell’enorme perdita idrica che, ormai da venti giorni, insiste in una traversa di Viale San Domenico. La nostra redazione, su segnalazione di residenti e commercianti della zona, aveva scritto della triste vicenda lo scorso 4 gennaio. Oggi, a distanza di altri dieci giorni, venti in totale, nulla è stato fatto.

E così, con il supporto del volontario Massimo Di Ruscio, oggi, quegli stessi residenti sono scesi in strada per protestare. Lungo quella via completamente invasa dall’acqua hanno lasciato dei cartelli. “Basta chiacchiere” è il messaggio rivolto ad Acea Ato 5 più volte informata della situazione senza alcun esito.

Poi, l’appello al sindaco Luca Di Stefano: “Sindaco aiutaci tu…”, scrivono. “Non sappiamo più a chi rivolgerci. – dicono i residenti esasperati – Abbiamo chiamato Acea decine di volte ma da ormai venti giorni l’acqua continua a fuoriuscire senza che nessuno sia intervenuto per riparare la perdita”. E come dar loro torto visto anche che le bollette pagate al gestore per la fornitura idrica sono tutt’altro che ‘leggere’. Due giorni fa l’Assemblea dei Sindaci della Provincia di Frosinone ha approvato l’adeguamento della tariffa idrica. Per gli utenti un ulteriore aumento, seppur più contenuto rispetto al maxi rincaro previsto dal piano prodotto del Gestore, pari all’incremento del 7,7% per ogni annualità.

“Noi le bollette le dobbiamo pagare ed anche profumatamente – tuonano i residenti – e tutta quest’acqua sprecata da venti giorni chi la dovrebbe pagare? Di certo non noi”. La situazione ormai è al limite. Non si possono far passare venti giorni per riparare una perdita idrica, soprattutto in tempi nei quali l’acqua è più che mai un bene prezioso per la salvaguardia del pianeta. E, se anche non lo fosse, perché sprecarla quando basterebbe che chi di dovere intervenisse? Ci auguriamo che questo ennesimo appello dei cittadini non cada nel vuoto come i precedenti.

- Pubblicità -
Roberta Di Pucchio
Roberta Di Pucchio
Giornalista pubblicista

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Incidente sulla Casilina, tra i sei feriti quattro giovanissimi: due sono minorenni – L’aggiornamento

Roccasecca - Sale il bilancio dei feriti coinvolti nell’incidente avvenuto nella serata di ieri. Strada chiusa per i rilievi dei carabinieri

Incidente sulla Casilina, schianto tra auto e moto: una ragazza elitrasportata in gravi condizioni

Roccasecca - Ferito anche il conducente della moto. Sotto shock l’automobilista. Dinamica al vaglio dei carabinieri

Incendio minaccia un’abitazione: due carabinieri evitano il peggio, poi finiscono in ospedale

Roccasecca - Il rogo lungo la Casilina. I due carabinieri hanno inalato fumo nel tentativo di evitare il propagarsi delle fiamme

Due incidenti in poche ore: un motociclista e un minorenne in bici finiscono in ospedale

Un sinistro a Tecchiena di Alatri e uno a Veroli: carabinieri sul posto per i rilievi e l’accertamento della dinamica

Auto distrutta dalle fiamme, un uomo salva il quartiere da una catastrofe: Cassino cerca il suo eroe

I residenti del quartiere vogliono esprimere la loro gratitudine all’uomo che è riuscito a spostare lontano l’auto in fiamme

Incendi boschivi, ore drammatiche in Ciociaria: vigili del fuoco in azione su più fronti

Diversi roghi hanno interessato il territorio, da Trivigliano a Frosinone: caschi rossi al lavoro per contenere l’emergenza
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -