Pesci morti nel canale Enel, riattivato il servizio irriguo: ma cosa ha provocato la moria?

Le analisi sui campioni prelevati hanno confermato la conformità dei parametri: acqua di nuovo disponibile per le coltivazioni

È stato riattivato ieri il servizio irriguo negli impianti Dx Liri Badia, Forma Quesa, Sx Liri e Melfi, che servono i comuni di Pontecorvo ed Esperia. La decisione arriva dopo gli esiti delle analisi effettuate venerdì mattina, che hanno certificato la piena conformità dei parametri ai limiti previsti dalla normativa per l’uso irriguo.

Il servizio era stato interrotto giovedì scorso in via precauzionale, dopo la segnalazione del Comune di Esperia sul ritrovamento di carcasse di pesci morti nella vasca di carico del canale Enel, fonte di alimentazione degli impianti. – LEGGI QUI – Sul posto erano intervenuti immediatamente ARPA Lazio, ASL di Pontecorvo, Carabinieri Forestali ed Enel, che avevano eseguito i rilievi, i campionamenti e la rimozione dei pesci. Contestualmente, il Consorzio di Bonifica Valle del Liri aveva informato i Comuni interessati e le organizzazioni agricole CIA, Coldiretti e Confagricoltura, oltre alla Regione Lazio.

«La sospensione del servizio è stata una misura necessaria per garantire la tutela della salute pubblica – ha dichiarato il Commissario Straordinario del Consorzio, Sonia Ricci – Il Consorzio ha ritenuto di riattivare l’irrigazione solo dopo la certezza della piena conformità delle acque, che in quest’area servono produzioni agricole di pregio come peperone e tabacco, oltre a mais e foraggi per le aziende zootecniche. È doveroso sottolineare la tempestiva collaborazione tra Enel, Comuni, organizzazioni agricole e autorità competenti, che ha consentito di gestire con efficacia una situazione potenzialmente critica e di garantire la ripresa del servizio in tempi rapidi».

La vicenda, che nei giorni scorsi aveva destato preoccupazione tra cittadini e agricoltori, sembra dunque essersi conclusa positivamente, con la ripresa delle irrigazioni e la conferma della sicurezza delle acque. Ma l’interrogativo resta: cosa ha provocato la moria di tutti quei pesci?

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Scuole e termosifoni spenti: tra interventi e incomprensioni, la ‘bagarre’ corre sui social

Le caldaie delle scuole degli Istituti superiori della provincia, salve qualche imprevisto, sono tutte funzionanti

Anagni – Spacciava cocaina nei locali della movida, pusher 18enne arrestato dai carabinieri

Il giovane, di origini albanesi, già noto alle forze dell’ordine, guidava un’auto a noleggio nonostante la patente ritirata

Frosinone – Travolta da un’auto in via America Latina: anziana muore dopo due settimane di agonia

Nonostante non fosse considerata in imminente pericolo di vita, il quadro clinico è progressivamente peggiorato

Frosinone – Manutenzione nel centro storico, ordinanza revocata: lavori rimandati causa maltempo

L’ordinanza prevedeva, nella fascia oraria 09:00–17:00, il divieto di sosta con rimozione forzata su Via Paleario

Furti, Scala (UIL Polizia): “Nessun allarmismo. Forze dell’ordine al lavoro ogni giorno”

Il Segretario Generale sottolinea l’impegno delle forze dell’ordine, nonostante la carenza di personale, e le iniziative del nuovo Questore

Addio a ‘Gianni’ Cialone, domani i funerali dello storico imprenditore dei trasporti

Le esequie si terranno martedì 25 novembre alle ore 15:30 nella Chiesa Parrocchiale di San Valentino a Ferentino
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -