Petardi in campo durante la partita Frosinone-Palermo: Daspo per due tifosi

I due tifosi del Palermo, che avevano creato il caos, identificati grazie alle immagini delle telecamere di videosorveglianza

In seguito ad accurati accertamenti svolti dai poliziotti della D.I.G.O.S. della Questura di Frosinone, supportati dalle immagini in possesso degli operatori della Polizia Scientifica ed estrapolate dalle telecamere di videosorveglianza dell’impianto, sono stati identificati due tifosi del Palermo che, nel corso della gara tra la compagine locale e la squadra siciliana, si sono resi responsabili dell’utilizzo all’interno dello stadio di materiale pirotecnico vietato dalla normativa vigente.

Tale comportamento è stato attentamente valutato nel corso di un’approfondita istruttoria condotta dagli agenti della Divisione Anticrimine della Questura e, sulla base delle risultanze raccolte, il Questore ha adottato nei loro confronti il DASPO, ovvero il provvedimento di divieto di accesso ai luoghi in cui si svolgono manifestazioni sportive, rispettivamente di cinque  e tre anni.

Nel primo caso il tifoso colpito da DASPO aveva acceso un artifizio pirotecnico lanciandolo in direzione del terreno di gioco a ridosso del personale steward. Nei suoi confronti è stato altresì prescritto l’obbligo di firma in quanto già destinatario di un altro provvedimento di divieto di accesso alle manifestazioni sportive per un periodo di tre anni. Nel secondo caso invece veniva acceso e posizionato a terra, al termine della gara, un artifizio pirotecnico che sprigionava una densa cortina di fumo che ha avvolto gli spettatori che si trovavano nel settore ospiti.

I citati provvedimenti sono un chiaro segnale, come da direttive impartite dal Questore Condello, che la tutela dell’ordine e della sicurezza pubblica sono obiettivi primari e che devono essere sempre garantiti; il rispetto delle regole deve essere la peculiarità essenziale di ogni contesto aggregativo, stadio di calcio compreso.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Auto distrutta dalle fiamme, un uomo salva il quartiere da una catastrofe: Cassino cerca il suo eroe

I residenti del quartiere vogliono esprimere la loro gratitudine all’uomo che è riuscito a spostare lontano l’auto in fiamme

Incendi boschivi, ore drammatiche in Ciociaria: vigili del fuoco in azione su più fronti

Diversi roghi hanno interessato il territorio, da Trivigliano a Frosinone: caschi rossi al lavoro per contenere l’emergenza

Terremoto, lieve scossa nel Sorano: preoccupazione tra i residenti

Posta Fibreno - Il terremoto si è verificato alle ore 12:34:04, a una profondità di 11 chilometri. Non sono stati segnalati danni

Addio a Leandro Garbin, lunedì i funerali del giovane papà morto dopo un tragico incidente stradale

Cassino - I funerali si terranno lunedì 7 luglio alle ore 16:30 presso la chiesa San Bartolomeo Apostolo in viale Pertini

Giovane papà si diploma con accanto la figlioletta di 5 mesi: grande emozione al “Tulliano”

Arpino - Tra i 24 alunni del V B Chimica e Materiali, ha tenuto la prova orale Marco Mosconi, di 20 anni, papà di Sofia

Caldo killer, divieto di lavoro nelle ore di punta esteso anche ai rider: l’ordinanza della Regione

Lo stop fino al 15 settembre riguarda ora anche chi effettua consegne in bici e scooter, oltre a operai agricoli, edili e della logistica
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -