Piaghe da decubito per oltre il 75% degli anziani ospedalizzati: “Grave caso di malasanità”

L'associazione Codici lancia l'allarme: "Ad oggi è uno dei grandi mali dell’assistenza ospedaliera, una delle cause della malasanità"

“Un problema estremamente serio e grave, che spesso sfocia nella malasanità. Parliamo delle piaghe da decubito, una complicazione possibile e rischiosa delle patologie che costringono il paziente a letto o su una sedia a rotelle per lungo tempo. Sono situazioni particolarmente temibili per gli anziani, i più colpiti, come registrato dall’associazione Codici in questi anni di attività di supporto e tutela delle vittime”. – Così in una nota la stessa associazione.

“Il problema delle piaghe da decubito è ormai noto a tutti – dichiara Ivano Giacomelli, Segretario Nazionale di Codici –, eppure si fa ancora poco per evitarlo e contrastarlo. Ad oggi è uno dei grandi mali dell’assistenza ospedaliera, una delle cause della malasanità. Secondo alcuni studi, oltre il 75% degli anziani ospedalizzati over 65 è vittima delle ulcere da pressione ed il 25% ne soffrirà. Bisogna sottolineare un aspetto, che rende ancora più grave la situazione. Come detto, strutture ed operatori sanitari conoscono benissimo il pericolo rappresentato dalle piaghe da decubito. Ci sono dei protocolli di buone pratiche cliniche che, in maniera chiara e netta, indicano la strada da seguire per un’assistenza efficace. Ecco, nonostante tutto questo si fa ancora poco, ed in alcuni casi purtroppo nulla, per prevenire e curare le piaghe da decubito. Ci sono prassi da seguire dalle prime fasi del ricovero, ci sono dispositivi sanitari da utilizzare come materassi e cuscini, eppure la negligenza o la superficialità del personale sanitario a volte producono casi drammatici. Negli anni ne abbiamo seguiti diversi. Sono storie drammatiche, sono casi di malasanità che hanno delle conseguenze tragiche per i pazienti ed anche per i loro cari, per chi gli sta vicino. A volte assistiamo ad un rimpallo di competenze, che sfrutta la carenza di personale come alibi. Non è accettabile. Le responsabilità sono chiare e chiamano in causa tutti i livelli della struttura sanitaria, dai vertici a chi si trova in corsia, perché, lo ripetiamo, quello delle piaghe da decubito è un problema noto. Quando compare una piaga da decubito significa che l’assistenza sanitaria è stata carente o errata. I protocolli ci sono, così come i diritti ed è doveroso applicarli e rispettarli. Per questo rinnoviamo l’invito a segnalare. Lo diciamo soprattutto ai parenti dei pazienti, perché spesso questi ultimi sono persone profondamente segnate nel fisico e nell’animo da queste situazioni. Non ci si deve arrendere. Bisogna combattere l’inefficienza delle strutture sanitarie, pretendendo il rispetto delle pratiche previste per evitare le piaghe da decubito e per curarle quando insorgono. Parliamo del diritto alla salute del paziente, che deve essere garantito e noi ci battiamo per quello”.

L’associazione Codici è impegnata da anni in un’attività di tutela delle vittime della malasanità, anche nei casi che riguardano le piaghe da decubito. È possibile fare una segnalazione e richiedere assistenza telefonando al numero 065571996 oppure inviando un’e-mail all’indirizzo segreteria.sportello@codici.org.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Rotary Club Frosinone, nuovo percorso sotto la guida del presidente Prata: l’impegno

Tanti eventi in programma e grande attesa per quello del 23 settembre prossimo che vedrà la partecipazione del Prof. Marco Odello

Spesa, i supermercati più convenienti? Ecco dove si può risparmiare fino al 40%

L'indagine di Altroconsumo mostra come la scelta tra supermercati, ipermercati e discount possa alleggerire davvero il bilancio familiare

Formazione, sempre più corsi attivi per le lauree professionalizzanti per accedere al lavoro

Circa 57 i corsi di laurea professionalizzante (26 LP-01, 12 LP-02, 19 LP-03) ad oggi attivi per diventare Periti Industriali

Scuola, posticipata la data di inizio per quattro indirizzi delle superiori: si torna in aula il 15 settembre

Arpino - Rinviato a lunedì 15 settembre l'inizio del nuovo anno scolastico per tutti gli studenti dell'IIS "Tulliano"

Mercato di comunità della Valle di Comino, domenica un nuovo appuntamento con la qualità

L'evento domenica 7 settembre a Gallinaro, dalle 8.00 alle 17.00. Oltre venti le aziende biologiche o aderenti a marchi di qualità DOP e IGP

Pensione, quando si va in Italia? Nel 2024 l’età di accesso sale di 6 mesi a 64,8 anni

La ministra Calderone rassicura: "L'uscita resta a 67 anni, al momento nessuna determinazione per l'innalzamento"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -