Piani di spostamento casa-lavoro, un progetto per cinque aziende

Frosinone - L’obiettivo dell’Amministrazione comunale è quello di far crescere nelle aziende la cultura e la pratica del mobility management

L’Amministrazione comunale di Frosinone, su indirizzo del sindaco Riccardo Mastrangeli, mediante il Settore Ambiente e Mobilità coordinato dal vicesindaco Antonio Scaccia, ha pubblicato un avviso per mettere a disposizione di 5 aziendegratuitamente e per un anno, la licenza d’uso di un applicativo dedicato alle attività del mobility manager.

L’avviso è visionabile sul sito istituzionalesezione “Amministrazione trasparente”, al linkhttps://trasparenza.comune.frosinone.it/archivio11_bandi-gare-e-contratti_0_548113_876_1.html. Il software affianca i tradizionali sistemi per il monitoraggio del traffico e le soluzioni per la simulazione delle reti di trasporto.

L’intervento di Mastrangeli

“L’Amministrazione sta compiendo tutti gli step necessari, coinvolgendo tutti i settori comunali, al fine di proiettare la città verso la nuova dimensione di una mobilità sostenibile, che coincide con il miglioramento della qualità della vita“. ha dichiarato il sindaco Riccardo Mastrangeli.

Le parole del vicesindaco Scaccia

“La legge prevede la figura aziendale del mobility manager, stabilendo che tutte le aziende e gli enti con più di 100 dipendenti ne siano dotati – ha dichiarato il vicesindaco Scaccia – ed è proprio questa la figura deputata alla redazione dei Piani di spostamento casa-lavoro. L’obiettivo principale dell’Amministrazione è quello di far crescere nelle aziende la cultura e la pratica del mobility management come strumento per migliorare la mobilità, favorire forme di spostamento casa-lavoro meno impattanti, coinvolgendo il personale nelle iniziative di miglioramento. Si intende, così, incentivare le aziende a sviluppare i propri piani di spostamento, fornendo loro gratuitamente anche uno strumento che faciliti tutte le fasi di elaborazione dei suddetti piani, dalla raccolta delle informazioni del personale alla definizione degli interventi più adeguati alla propria realtà”.

Il progetto proposto dal Comune di Frosinone è finanziato dal Ministero dell’Ambiente. Possono aderire all’iniziativa le aziende con sede o unità operativa nel territorio della Città di Frosinone, con più di 100 dipendenti e con Durc regolare.

Ulteriori richieste di informazione sull’iniziativa o chiarimenti in merito all’avviso possono essere inviate al Mobility Manager del Comune di Frosinone, Settore Ambiente e Mobilitàpio.porretta@comune.frosinone.it. È inoltre possibile contattare i seguenti numeri telefonici: 0775/2656211 e 0775/2656545.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Rotary Club Frosinone, nuovo percorso sotto la guida del presidente Prata: l’impegno

Tanti eventi in programma e grande attesa per quello del 23 settembre prossimo che vedrà la partecipazione del Prof. Marco Odello

Spesa, i supermercati più convenienti? Ecco dove si può risparmiare fino al 40%

L'indagine di Altroconsumo mostra come la scelta tra supermercati, ipermercati e discount possa alleggerire davvero il bilancio familiare

Formazione, sempre più corsi attivi per le lauree professionalizzanti per accedere al lavoro

Circa 57 i corsi di laurea professionalizzante (26 LP-01, 12 LP-02, 19 LP-03) ad oggi attivi per diventare Periti Industriali

Scuola, posticipata la data di inizio per quattro indirizzi delle superiori: si torna in aula il 15 settembre

Arpino - Rinviato a lunedì 15 settembre l'inizio del nuovo anno scolastico per tutti gli studenti dell'IIS "Tulliano"

Mercato di comunità della Valle di Comino, domenica un nuovo appuntamento con la qualità

L'evento domenica 7 settembre a Gallinaro, dalle 8.00 alle 17.00. Oltre venti le aziende biologiche o aderenti a marchi di qualità DOP e IGP

Pensione, quando si va in Italia? Nel 2024 l’età di accesso sale di 6 mesi a 64,8 anni

La ministra Calderone rassicura: "L'uscita resta a 67 anni, al momento nessuna determinazione per l'innalzamento"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -