Piani di spostamento casa-lavoro, un progetto per cinque aziende

Frosinone - L’obiettivo dell’Amministrazione comunale è quello di far crescere nelle aziende la cultura e la pratica del mobility management

L’Amministrazione comunale di Frosinone, su indirizzo del sindaco Riccardo Mastrangeli, mediante il Settore Ambiente e Mobilità coordinato dal vicesindaco Antonio Scaccia, ha pubblicato un avviso per mettere a disposizione di 5 aziendegratuitamente e per un anno, la licenza d’uso di un applicativo dedicato alle attività del mobility manager.

L’avviso è visionabile sul sito istituzionalesezione “Amministrazione trasparente”, al linkhttps://trasparenza.comune.frosinone.it/archivio11_bandi-gare-e-contratti_0_548113_876_1.html. Il software affianca i tradizionali sistemi per il monitoraggio del traffico e le soluzioni per la simulazione delle reti di trasporto.

L’intervento di Mastrangeli

“L’Amministrazione sta compiendo tutti gli step necessari, coinvolgendo tutti i settori comunali, al fine di proiettare la città verso la nuova dimensione di una mobilità sostenibile, che coincide con il miglioramento della qualità della vita“. ha dichiarato il sindaco Riccardo Mastrangeli.

Le parole del vicesindaco Scaccia

“La legge prevede la figura aziendale del mobility manager, stabilendo che tutte le aziende e gli enti con più di 100 dipendenti ne siano dotati – ha dichiarato il vicesindaco Scaccia – ed è proprio questa la figura deputata alla redazione dei Piani di spostamento casa-lavoro. L’obiettivo principale dell’Amministrazione è quello di far crescere nelle aziende la cultura e la pratica del mobility management come strumento per migliorare la mobilità, favorire forme di spostamento casa-lavoro meno impattanti, coinvolgendo il personale nelle iniziative di miglioramento. Si intende, così, incentivare le aziende a sviluppare i propri piani di spostamento, fornendo loro gratuitamente anche uno strumento che faciliti tutte le fasi di elaborazione dei suddetti piani, dalla raccolta delle informazioni del personale alla definizione degli interventi più adeguati alla propria realtà”.

Il progetto proposto dal Comune di Frosinone è finanziato dal Ministero dell’Ambiente. Possono aderire all’iniziativa le aziende con sede o unità operativa nel territorio della Città di Frosinone, con più di 100 dipendenti e con Durc regolare.

Ulteriori richieste di informazione sull’iniziativa o chiarimenti in merito all’avviso possono essere inviate al Mobility Manager del Comune di Frosinone, Settore Ambiente e Mobilitàpio.porretta@comune.frosinone.it. È inoltre possibile contattare i seguenti numeri telefonici: 0775/2656211 e 0775/2656545.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Quattroruote c’è”: sabato da Busca Auto l’appuntamento con la gamma Renault E-Tech. Tutte le auto da provare

La concessionaria ufficiale Renault del capoluogo ospita l’evento dedicato alle nuove motorizzazioni ibride ed elettriche della Casa francese

Isola del Liri – Manutenzione e pulizia del fiume a ridosso della cascata: al via i lavori

Gli interventi, importanti anche per il pubblico decoro, sono stati avviati all’interno del centro urbano, a valle della cascata grande

Imprese: il terzo trimestre 2025 positivo per le province di Frosinone e Latina. Lazio in pole

Le elaborazioni Osserfare su dati Movimprese III trimestre 2025. Nella graduatoria per tasso di crescita, il Lazio si conferma al 1° posto

Furti al Louvre: dai colpi storici a quelli moderni…tra storia, realtà e cinema

Il museo del Louvre ha visto e ispirato numerosi 'furti, alcuni reali, altri solo frutto dell’immaginazione

Trasporti, domani nuovo sciopero dei treni: tutto quello che c’è da sapere

Lo sciopero è stato proclamato da COBAS Lavoro Privato, Coordinamento Ferrovieri e Assemblea Nazionale Lavoratori Manutenzione RFI

“Turismo Scolastico Culturale” presso le Dimore Storiche del Lazio, c’è il bando per le scuole

Un’iniziativa di A.D.S.I. ETS e Fondazione Roma per far conoscere agli studenti il patrimonio storico-artistico e culturale della regione
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -