Piani di spostamento casa-lavoro, un progetto per cinque aziende

Frosinone - L’obiettivo dell’Amministrazione comunale è quello di far crescere nelle aziende la cultura e la pratica del mobility management

L’Amministrazione comunale di Frosinone, su indirizzo del sindaco Riccardo Mastrangeli, mediante il Settore Ambiente e Mobilità coordinato dal vicesindaco Antonio Scaccia, ha pubblicato un avviso per mettere a disposizione di 5 aziendegratuitamente e per un anno, la licenza d’uso di un applicativo dedicato alle attività del mobility manager.

L’avviso è visionabile sul sito istituzionalesezione “Amministrazione trasparente”, al linkhttps://trasparenza.comune.frosinone.it/archivio11_bandi-gare-e-contratti_0_548113_876_1.html. Il software affianca i tradizionali sistemi per il monitoraggio del traffico e le soluzioni per la simulazione delle reti di trasporto.

L’intervento di Mastrangeli

“L’Amministrazione sta compiendo tutti gli step necessari, coinvolgendo tutti i settori comunali, al fine di proiettare la città verso la nuova dimensione di una mobilità sostenibile, che coincide con il miglioramento della qualità della vita“. ha dichiarato il sindaco Riccardo Mastrangeli.

Le parole del vicesindaco Scaccia

“La legge prevede la figura aziendale del mobility manager, stabilendo che tutte le aziende e gli enti con più di 100 dipendenti ne siano dotati – ha dichiarato il vicesindaco Scaccia – ed è proprio questa la figura deputata alla redazione dei Piani di spostamento casa-lavoro. L’obiettivo principale dell’Amministrazione è quello di far crescere nelle aziende la cultura e la pratica del mobility management come strumento per migliorare la mobilità, favorire forme di spostamento casa-lavoro meno impattanti, coinvolgendo il personale nelle iniziative di miglioramento. Si intende, così, incentivare le aziende a sviluppare i propri piani di spostamento, fornendo loro gratuitamente anche uno strumento che faciliti tutte le fasi di elaborazione dei suddetti piani, dalla raccolta delle informazioni del personale alla definizione degli interventi più adeguati alla propria realtà”.

Il progetto proposto dal Comune di Frosinone è finanziato dal Ministero dell’Ambiente. Possono aderire all’iniziativa le aziende con sede o unità operativa nel territorio della Città di Frosinone, con più di 100 dipendenti e con Durc regolare.

Ulteriori richieste di informazione sull’iniziativa o chiarimenti in merito all’avviso possono essere inviate al Mobility Manager del Comune di Frosinone, Settore Ambiente e Mobilitàpio.porretta@comune.frosinone.it. È inoltre possibile contattare i seguenti numeri telefonici: 0775/2656211 e 0775/2656545.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

I nonni insieme ai piccoli alunni per coltivare l’orto della scuola dell’infanzia: le immagini

Paliano - L’iniziativa “Hello spring” ha unito generazioni molto distanti anagraficamente ma che hanno vissuto un reciproco scambio

Caos voli, vacanze a rischio: ecco come tutelarsi in caso di cancellazioni

Le compagnie hanno rimosso oltre 90mila voli già pianificati tra aprile e settembre. Altri 100mila sarebbero a rischio tra giugno e settembre

Scuola, arrivano due nuove figure professionali: il docente tutor e il docente orientatore

Il decreto va nella direzione di una scuola che faccia emergere i talenti di ogni studente innescando un percorso virtuoso

Cambiamenti climatici estremi, oltre 2 miliardi di euro in droni e robot per salvare i raccolti

Cresce del 31% in un anno il fatturato dell’agricoltura 4.0 che, per i controlli da remoto, supera i due miliardi di euro di investimenti

Soggiorni estivi per gli anziani, torna l’appuntamento: come partecipare

Isola del Liri - Il soggiorno si svolgerà presso l’Hotel Benvenuti, nella località Gatteo a Mare da sabato 17 giugno a sabato 01 luglio 2023

Impianto irriguo nel Cassinate, una minicentrale idroelettrica per ridurre i costi energetici

Il progetto del Consorzio di Bonifica Valle del Liri di Cassino per ammodernare l’impianto ‘Aquino-Castrocielo-Piedimonte San Germano’