“Piano regionale per la Salute Mentale 2022-2024”, il Lazio come modello di assistenza

Tre i capisaldi: riduzione delle disuguaglianze d’accesso, intensificazione delle attività di prevenzione e multidisciplinarità

Il Lazio come modello di assistenza per la Salute Mentale, così come è stato per la lotta al Covid e la gestione della pandemia. È questa l’ambizione e la sfida più grande del nuovo Piano regionale per la Salute Mentale 2022-2024.

Sono 3 in particolare i capisaldi sui quali si basa l’approccio adottato: la riduzione delle disuguaglianze d’accesso, l’intensificazione delle attività di prevenzione e la multidisciplinarità.

“Dobbiamo lavorare con strategie di prossimità sui territori e di umanizzazione delle cure, perché il benessere psicosociale si raggiunge con un lavoro a 360°”, ricorda l’Assessore alla Sanità della Regione Lazio, Alessio D’Amato.

Un lavoro di squadra, complesso e integrato: il Piano è infatti accompagnato da un nuovo reclutamento, attraverso procedure concorsuali, di psichiatri e neuropsichiatri infantili; dalla definizione di un ‘budget di salute’ per sostenere progetti terapeutico-riabilitativi personalizzati; infine, dal ‘supporto all’abitare’ un fattore determinante anche da un punto di vista assistenziale nell’ambito dei progetti terapeutico-riabilitativi personalizzati.

“Lavoriamo in sinergia per raggiungere questo grande obiettivo, lo dobbiamo ai pazienti e alle loro famiglie”, conclude l’Assessore.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Novo Nordisk investe oltre 2 miliardi ad Anagni: Rocca nominato Commissario per guidare l’hub farmaceutico del futuro

Il Lazio si conferma protagonista nell’innovazione farmaceutica. Oggi la nomina ufficiale alla presenza del ministro Urso

Carcinoma prostatico, in Italia 7mila decessi l’anno: il punto dell’urologo Mirone

Le differenze di genere influiscono in modo significativo sia sull’insorgenza delle malattie sia sulla risposta alle terapie

Stati generali dei comuni castanicoli del Lazio, Fiuggi protagonista

L’appuntamento ha avuto come obiettivo la valorizzazione della filiera della castagna, intesa come leva strategica per i territori

Urbanistica, Maura difende la linea della Giunta Rocca: “Regole più semplici. Altro che privilegi”

Daniele Maura, vice capogruppo di Fratelli d’Italia: "Lavoriamo per i cittadini. Non ci sono privilegi e privilegiati"

Estate e infezioni urinarie, l’allarme: “Aumenta il rischio di proliferazione batterica”

L'urologo Vincenzo Mirone: "Oltre il 50% della popolazione femminile ne soffre almeno una volta nella vita"

“Re-invii” nei pronto soccorso, è scontro politico: Savo replica alle accuse del Movimento 5 Stelle

La presidente della Commissione regionale Sanità e Politiche Sociali, Alessia Savo, replica a Fontana e Zuccalà
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -