“Piano regionale per la Salute Mentale 2022-2024”, il Lazio come modello di assistenza

Tre i capisaldi: riduzione delle disuguaglianze d’accesso, intensificazione delle attività di prevenzione e multidisciplinarità

Il Lazio come modello di assistenza per la Salute Mentale, così come è stato per la lotta al Covid e la gestione della pandemia. È questa l’ambizione e la sfida più grande del nuovo Piano regionale per la Salute Mentale 2022-2024.

Sono 3 in particolare i capisaldi sui quali si basa l’approccio adottato: la riduzione delle disuguaglianze d’accesso, l’intensificazione delle attività di prevenzione e la multidisciplinarità.

“Dobbiamo lavorare con strategie di prossimità sui territori e di umanizzazione delle cure, perché il benessere psicosociale si raggiunge con un lavoro a 360°”, ricorda l’Assessore alla Sanità della Regione Lazio, Alessio D’Amato.

Un lavoro di squadra, complesso e integrato: il Piano è infatti accompagnato da un nuovo reclutamento, attraverso procedure concorsuali, di psichiatri e neuropsichiatri infantili; dalla definizione di un ‘budget di salute’ per sostenere progetti terapeutico-riabilitativi personalizzati; infine, dal ‘supporto all’abitare’ un fattore determinante anche da un punto di vista assistenziale nell’ambito dei progetti terapeutico-riabilitativi personalizzati.

“Lavoriamo in sinergia per raggiungere questo grande obiettivo, lo dobbiamo ai pazienti e alle loro famiglie”, conclude l’Assessore.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Pigiama Run al Parco Matusa, Frosinone corre in pigiama per i bimbi oncologici: il 26 l’evento

La LILT Frosinone, con il supporto organizzativo di OPES Frosinone e Atletica Frosinone, invita tutta la provincia a partecipare

Stellantis e automotive, Cgil Lazio e Fiom: “Primo segnale dalla Regione”. Consorzio industriale: piano anti-crisi

Il dibattito in corso a livello istituzionale e sindacale su come arginare il crollo del comparto produttivo tra sito di Piedimonte e indotto

Suicidi, altre quattro vite spezzate da inizio estate: qualcosa si muove. Il progetto del Distretto B Frosinone

Presentato in Regione un "Protocollo d’Intesa per la prevenzione del suicidio e dei gesti autolesivi". Un punto di partenza

Automotive, tavolo in Regione. Angelilli: “Al via il programma operativo a sostegno dell’indotto Stellantis”

"All’Europa chiediamo un piano di aiuti e semplificazione normativa", ha detto la vicepresidente della Regione durante il vertice

Stellantis e automotive, vertice in Regione. La Cisl: “Più modelli per il sito di Piedimonte”. Vertenza Trasnova, l’azienda non si presenta

L'organizzazione sindacale chiede l'ampliamento dell’area di Crisi Industriale Complessa, oltre anche di zona logistica speciale e Zes unica

Giornata mondiale della fisioterapia, i numeri dell’equipe del Mobility Team

Attiva al Grassi di Ostia l’equipe del Mobility Team. Da febbraio ad oggi presi in carico 171 pazienti con età media di 77 anni
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -