Piazza allo Scalo, valorizzato il patrimonio verde: salvo lo storico cedro

Frosinone - Il grande albero, che da sempre torreggia al centro dei giardinetti della Sacra Famiglia, diventerà il simbolo della zona

Il grande albero che, da sempre, torreggia al centro dei giardinetti della Sacra Famiglia, allo Scalo, diventerà il simbolo anche della nuova piazza, i cui lavori di riqualificazione sono tuttora in corso. Il Sindaco di Frosinone, Riccardo Mastrangeli, ha infatti sostenuto e aderito in pieno alla proposta avanzata dal consigliere delegato allo Scalo, Anselmo Pizzutelli, affinché l’albero non venisse rimosso nel corso delle articolate operazioni di restyling, che porteranno al completo rinnovamento dell’area.

“Frosinone ha a cuore il proprio patrimonio verde, e lo dimostra con l’azione quotidiana di cura e manutenzione di parchi e giardini su tutti i quartieri del capoluogo – ha dichiarato il Sindaco, Riccardo Mastrangeli –. A lavori conclusi, lo Scalo e l’intera città fruiranno di un biglietto da visita di pregio, con l’affaccio sulla nuova piazza sul modello rinascimentale comprensiva di arredo urbano e retroilluminazione da terra, così come voluto e predisposto dall’amministrazione precedente, guidata dal Sindaco Nicola Ottaviani. In questo concept, improntato ad efficienza, bellezza e funzionalità, l’albero continuerà ad essere il simbolo dell’area che ospitava i giardinetti, il trait d’union tra il passato e il futuro dell’area”.

“Ho voluto fortemente che l’albero fosse salvato. In oltre mezzo secolo di vita, l’esemplare di cedro ha stretto un legame simbolico con il quartiere Scalo che non poteva essere reciso. Su indicazione dell’amministrazione Mastrangeli, dunque, il progetto originario della rivisitazione dell’area ha subito alcuni aggiustamenti, permettendo così ai tecnici di includere l’albero all’interno della nuova visione della piazza – ha aggiunto il consigliere Pizzutelli – Non solo: l’albero sarà al centro di un’ampia aiuola che costituirà una seduta. Nell’area, i filari di alberi punteggeranno la pista ciclabile, accompagnando così lo sguardo verso la facciata della chiesa della Sacra Famiglia. Ringrazio il Sindaco Riccardo Mastrangeli e l’amministrazione tutta per aver accolto favorevolmente la proposta di preservare l’albero – ha concluso Pizzutelli – Il progetto definitivo della nuova piazza, inoltre, ha incluso un numero maggiore di essenze floreali e arboree, nell’ottica di valorizzare ulteriormente un’area pensata per la socializzazione, la condivisione e l’incontro di giovani, famiglie, anziani”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

La ‘Luna di Sangue’ incanta il cielo: eclissi totale visibile in tutta Italia domenica 7 settembre

Lo spettacolo inizierà già nel tardo pomeriggio, quando intorno alle 17:30 la Luna entrerà nella penombra terrestre

Pigiama Run al Parco Matusa, Frosinone corre in pigiama per i bimbi oncologici: il 26 l’evento

La LILT Frosinone, con il supporto organizzativo di OPES Frosinone e Atletica Frosinone, invita tutta la provincia a partecipare

Rotary Club Frosinone, nuovo percorso sotto la guida del presidente Prata: l’impegno

Tanti eventi in programma e grande attesa per quello del 23 settembre prossimo che vedrà la partecipazione del Prof. Marco Odello

Spesa, i supermercati più convenienti? Ecco dove si può risparmiare fino al 40%

L'indagine di Altroconsumo mostra come la scelta tra supermercati, ipermercati e discount possa alleggerire davvero il bilancio familiare

Formazione, sempre più corsi attivi per le lauree professionalizzanti per accedere al lavoro

Circa 57 i corsi di laurea professionalizzante (26 LP-01, 12 LP-02, 19 LP-03) ad oggi attivi per diventare Periti Industriali

Scuola, posticipata la data di inizio per quattro indirizzi delle superiori: si torna in aula il 15 settembre

Arpino - Rinviato a lunedì 15 settembre l'inizio del nuovo anno scolastico per tutti gli studenti dell'IIS "Tulliano"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -