Piedimonte, cos’è la Planking Challenge e perché gli adolescenti la scelgono

La sfida che può portare alla morte viene utilizzata come rito di iniziazione per poter essere accettato da un gruppo

Sdraiarsi rigidi, pancia in giù nei luoghi più impensabili ed estremamente pericolosi, come strade trafficate e binari con treni in corsa, per poi alzarsi di scatto quando il mezzo sta per arrivare. La sfida tra giovani che sta terrorizzando i genitori di tutto il mondo si chiama Planking Challenge e in Italia sta spopolando tra gli adolescenti.

In meno di pochi mesi sono stati tre gli episodi che solo per un caso non hanno mietuto vittime: a novembre in provincia di Viterbo, a marzo in provincia di Torino, e nei giorni scorsi a Piedimonte San Germano dove i protagonisti sono stati però rintracciati grazie alle immagini del sistema di video sorveglianza comunale.

La sfida prende il nome dalla parola inglese plank, o tavola e non a caso i partecipanti si sdraiano rigidi a pancia in giù con le braccia distese lungo il corpo, e lo fanno nei luoghi più impensabili. Una vera e propria ‘gara virale’ che viene poi pubblicata su Tik Tok ma che ha gli albori negli anni ’90, senza trovare eccessivi consensi.

Nel 2010 la Planking Challenge ‘esplose’ per un breve periodo sui canali social e su YouTube poi la quiete fino alla scorsa estate quando le sfide impossibili sono entrate nelle logiche di gruppo e diventano necessarie per entrare a far parte di determinate comitive di adolescenti. Una sorta di rito di iniziazione per essere ammessi all’interno di un determinato gruppo sociale.

Proprio come accadeva tra i primitivi, anche oggi i nostri ragazzi devono superare delle prove per essere accettati e non emarginati e di conseguenza bullizzati. La Planking Challenge, come qualsiasi altra challenge che mette a rischio la vita di chi la compie, è uno strumento utilizzato per sfidare i propri limiti in un’età in cui si è inevitabilmente attratti dalla trasgressione.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Incidente sulla Casilina, tra i sei feriti quattro giovanissimi: due sono minorenni – L’aggiornamento

Roccasecca - Sale il bilancio dei feriti coinvolti nell’incidente avvenuto nella serata di ieri. Strada chiusa per i rilievi dei carabinieri

Incidente sulla Casilina, schianto tra auto e moto: una ragazza elitrasportata in gravi condizioni

Roccasecca - Ferito anche il conducente della moto. Sotto shock l’automobilista. Dinamica al vaglio dei carabinieri

Incendio minaccia un’abitazione: due carabinieri evitano il peggio, poi finiscono in ospedale

Roccasecca - Il rogo lungo la Casilina. I due carabinieri hanno inalato fumo nel tentativo di evitare il propagarsi delle fiamme

Due incidenti in poche ore: un motociclista e un minorenne in bici finiscono in ospedale

Un sinistro a Tecchiena di Alatri e uno a Veroli: carabinieri sul posto per i rilievi e l’accertamento della dinamica

Auto distrutta dalle fiamme, un uomo salva il quartiere da una catastrofe: Cassino cerca il suo eroe

I residenti del quartiere vogliono esprimere la loro gratitudine all’uomo che è riuscito a spostare lontano l’auto in fiamme

Incendi boschivi, ore drammatiche in Ciociaria: vigili del fuoco in azione su più fronti

Diversi roghi hanno interessato il territorio, da Trivigliano a Frosinone: caschi rossi al lavoro per contenere l’emergenza
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -