Pietro Grasso in Ciociaria, domani la presentazione del suo libro “Paolo Borsellino parla ai ragazzi”

Appuntamento presso l’auditorium comunale E. Toto a Campoli Appennino. Grasso incontrerà alunni e famiglie presentando il suo ultimo libro

Al termine di un percorso snodatosi lungo tutto l’anno scolastico e subito dopo la conclusione di una intensa settimana dedicata alla legalità e alla lotta contro le mafie, l’Istituto comprensivo Evan Gorga di Broccostella si prepara ad accogliere un ospite d’eccezione: il giudice Pietro Grasso, ex magistrato e politico italiano che è stato Procuratore Nazionale Antimafia dal 2005 al 2013 e Presidente del Senato dal 2013 al 2018. Grasso è anche stato leader di Liberi e Uguali, partito politico italiano. 

Pietro Grasso sarà ospite domani, martedì 3 giugno, alle ore 11.00, presso l’auditorium comunale E. Toto in Via S. Gaspare del Bufalo a Campoli Appennino, per incontrare alunni e famiglie e presentare il suo ultimo libro “Paolo Borsellino parla ai ragazzi”.

In questo libro, acquistato e letto da alunni e insegnanti, Grasso riprende idealmente una lettera iniziata e mai terminata da Borsellino all’alba di quella domenica di luglio in cui poi avrebbe trovato la morte, lettera nella quale rispondeva agli alunni di un liceo di Padova che gli avevano rivolto una serie di domande sulla sua vita e sulla sua attività di giudice antimafia.

Per spiegare chi era Paolo, quale fosse il dolore che provava in quei giorni, la determinazione che lo spingeva a lavorare senza sosta e perché avesse deciso di dedicare alcune ore del suo tempo, così prezioso quell’estate, ai ragazzi di una scuola lontana, Grasso fa alcuni passi indietro, e racconta questa storia dall’inizio. È la storia di un uomo, di un gruppo di amici e colleghi, di una stagione fatta di grandi successi e brucianti sconfitte. È anche una parte della storia personale dell’autore che ha conosciuto e lavorato con tutte le persone di cui ci racconta, ma è soprattutto un pezzo importante della storia del nostro Paese.

Una lettera lasciata a metà. Una testimonianza civile per le nuove generazioni. L’ultima mattina della sua vita Paolo Borsellino scrive agli studenti di una scuola che non aveva mai incontrato per rispondere a nove domande sul suo lavoro e sulla mafia. Dopo quasi trent’anni, Pietro Grasso raccoglie la penna che la bomba di via D’Amelio lo costrinse ad abbandonare, per raccontare a chi quell’estate del ’92 non era ancora nato, la storia di un gruppo di giudici e del loro straordinario coraggio.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Marco Nardone lancia ‘Sindrome’, il suo primo singolo cantautorale: “La musica come rifugio”

Dopo anni passati a suonare le canzoni degli altri il musicista cassinate classe 1988, sceglie di raccontare se stesso

L’arte di Anna Cammarano incanta tra colori e passione: un vernissage di grande successo

Cassino - Sabato 4 ottobre ha aperto le porte della sua abitazione per accogliere appassionati e visitatori in un vernissage intimo e profondo

Festeggiamenti per il patrono San Marco Galileo, la pattuglia dei carabinieri a cavallo emoziona Atina

Particolarmente emozionante è stata la partecipazione della pattuglia ippomontata del IV^ Reggimento Carabinieri a Cavallo di Roma

‘Il presagio’, la potenza del male secondo Seltzer: un viaggio nella paura tra fede e apocalisse

La recensione del libro datato 1975, seguito all'omonimo film, che è diventato un classico della letteratura horror

“Mettiti Comodo”, ad Arce prende il via la terza stagione teatrale: tutti gli appuntamenti in programma

Prende il via il 24 ottobre la manifestazione ideata e curata dall'Associazione Culturale La Lanterna, con la co-organizzazione del Comune

Roccasecca omaggia il suo figlio più illustre, una campana monumentale per San Tommaso

Collocata nella villa comunale, alla presenza di diverse autorità e degli studenti delle scuole. Il commento del sindaco
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -