Pigiama Run 2025, Frosinone corre per i bambini malati di tumore: venerdì l’appuntamento

Venerdì 26 settembre, alle ore 19:00, il Parco Matusa di Frosinone ospiterà la tappa locale dell’evento: tutti in pigiama

Mancano pochi giorni alla Pigiama Run 2025, l’iniziativa nazionale promossa per sostenere i bambini affetti da tumore e le loro famiglie. Venerdì 26 settembre, alle ore 19:00, il Parco Matusa di Frosinone ospiterà la tappa locale dell’evento, con un percorso accessibile a tutti che si snoderà lungo un breve tratto di Via Aldo Moro per poi fare ritorno al punto di partenza.

La Pigiama Run è una camminata non competitiva, aperta a cittadini di ogni età, che si distingue per un dettaglio simbolico: si partecipa indossando il pigiama. Questo gesto rappresenta la quotidianità dei bambini ricoverati nei reparti oncologici, costretti a vivere in pigiama non per scelta, ma per necessità. Indossarlo durante l’evento significa mettersi nei loro panni, sensibilizzare l’opinione pubblica e contribuire concretamente alla raccolta fondi destinata alla cura e al supporto delle famiglie coinvolte.

La partecipazione all’evento prevede una quota di iscrizione, accompagnata da un’eventuale piccola donazione volontaria. L’intero ricavato sarà devoluto a favore dei bambini malati di tumore della provincia di Frosinone, con l’obiettivo di sostenere progetti locali di assistenza, cura e accompagnamento alle famiglie.

L’iniziativa, che unisce sport, solidarietà e partecipazione civica, della LILT Frosinone, con il partenariato di OPES Frosinone e Atletica Frosinone, si propone di trasformare una serata in un momento di condivisione e consapevolezza. L’intera cittadinanza è invitata a prendere parte all’evento, per testimoniare con la propria presenza un impegno collettivo verso una causa che merita attenzione e sostegno.

Per informazioni e iscrizioni è possibile consultare i canali ufficiali dell’organizzazione.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Leucemia mieloide acuta, arriva in Italia un nuovo farmaco: cambia la prospettiva di cura

Una terapia mirata migliora la sopravvivenza dei pazienti con mutazione FLT3-ITD, tra le forme più aggressive di LMA

“Fight for LILT”, il Wrestling torna a Tecchiena d’Alatri: lotta per la ricerca contro i tumori

Appuntamento domenica 7 dicembre, presso il Palasport di Tecchiena d’Alatri, con l’obiettivo di raccogliere fondi per LILT

Infezioni respiratorie acute, incidenza di casi stabile in Italia: l’ultimo bollettino RespiVirNet

Da questa stagione, non vengono più sorvegliate le sindromi simil-influenzali (ILI), ma le infezioni respiratorie acute (ARI)

Aids, l’importanza della diagnosi precoce: torna l’Autumn European Testing Week

Negli ultimi anni, è in continuo aumento la quota di persone a cui viene diagnosticata tardivamente l’infezione da HIV

Gliomi di basso grado IDH mutati, una “Carta d’IDHentità” per la cura dei tumori rari del cervello

Un documento che racchiude i tratti distintivi di questo gruppo di neoplasie del cervello rare ma a lenta, progressiva e infausta crescita

Semaglutide, il “farmaco dei miracoli” per dimagrire: boom di acquisti in Italia

La spesa privata per i farmaci analoghi del GLP-1 utilizzati a scopo dimagrante è cresciuta del 78,7%: il trend
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -