A seguito dello straordinario evento meteorologico che si è abbattuto sul territorio del comune di Piglio, nell’area est della Ciociaria, nella mattinata di ieri, con pioggia torrenziale ed un’intensa grandinata con chicchi di ghiaccio considerevoli, il sindaco Mario Felli, unitamente all’Amministrazione Comunale, ha ritenuto opportuno avviare le procedure relative alla richiesta dello strato di calamità. Particolare attenzione è rivolta ai vigneti di Piglio, dai quali si raccoglie la pregiata uva per produrre il rinomato Cesanese DOCG. Così la comunicazione ufficiale «Nella mattinata odierna (ieri ndr) il nostro territorio è stato colpito da una grandinata di eccezionale intensità, che ha provocato ingenti danni sia al patrimonio pubblico che privato. L’Amministrazione Comunale, preso atto della gravità dell’evento, sta attivando la procedura per richiedere alla Regione Lazio il riconoscimento dello stato di calamità naturale, al fine di consentire l’eventuale ristoro dei danni subiti».
Il sindaco Felli invita i residenti, o comunque coloro che hanno una proprietà nel territorio in questione, ad informare l’ente circa eventuali danneggiamenti causati dal fenomeno atmosferico: «Invitiamo tutti i cittadini interessati a comunicare per iscritto i danni subiti alle proprie abitazioni, colture e beni, allegando se possibile documentazione fotografica e preventivi di spesa. Le segnalazioni dovranno essere consegnate presso gli uffici comunali o inviate via email all’indirizzo dedicato info@pec.comune.piglio.fr.it. Si raccomanda inoltre alla cittadinanza di collaborare per la pulizia e la messa in sicurezza delle aree prospicienti le proprie abitazioni, così da favorire un più rapido ripristino delle normali condizioni di viabilità e decoro urbano. L’Amministrazione Comunale ringrazia sin d’ora per la collaborazione e resta a disposizione per ogni ulteriore aggiornamento».