Piglio – “Montagna sicura”: l’evento tra esercitazioni, dibattiti e formazione è da record

Successo per la prima edizione dell’evento dedicato alla natura, al rispetto e alla sicurezza di chi va in montagna

Piglio – Dimostrazioni, esercitazioni, dibattiti, incontri formativi e musica, tanta musica curata dallo staff di Radio Studio 1 di Piglio, è stato il cocktail proposto dalla prima edizione di “Montagna Sicura”, l’evento dedicato alla natura, al rispetto e alla sicurezza di chi va in montagna.

L’iniziativa, che si è tenuta nel suggestivo centro storico la scorsa settimana, è stata promossa e organizzata dalla Pro Loco di Piglio con il patrocinio del Comune e la collaborazione di associazioni locali e corpi specializzati. A fare gli onori di casa il Presidente della Pro Loco Maurizio Ceccaroni “E’ stata una bella esperienza. Il nostro obiettivo era quello di sensibilizzare il modo di approcciare la montagna rimarcando l’importanza di vivere l’ambiente montano con attenzione, rispetto e preparazione. Un grazie va a tutti coloro che hanno partecipato e ci hanno supportato nell’organizzazione dell’evento. L’importante era rompere il ghiaccio. Appuntamento alla prossima edizione”. 

Sul palco dopo l’intervento del Sindaco Mario Felli si sono alternati i rappresentanti delle varie associazioni che hanno aderito alla manifestazione: il luogotenente D’Aguanno del IX° Reggimento Alpini di L’Aquila, il presidente Renzo Cellitti della sezione di Colleferro del CAI, sottosezione di Anagni, il presidente David Mocci della sezione di Palestrina, Alessandro Grande del Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico – Servizio Regionale Lazio, il maresciallo Ionta dei Carabinieri Forestali di Fiuggi. Infine Danilo Carapellotti ha illustrato l’innovativo progetto degli ski tutor, gli accompagnatori che tutelano i ragazzi sulle piste da sci: una nuova figura nata da una idea dello Sci Club Madonna del Monte di Piglio e portata avanti con determinazione a livello europeo per essere codificata grazie al supporto fondamentale del Centro Sportivo Italiano. 

La manifestazione si è aperta al mattino sulle note dell’inno di Mameli mentre un enorme tricolore scendeva dalla parete dell’arco del Palazzo Baronale davanti alle autorità civili e militari. I numerosi dibattiti si sono incentrati sui temi della sicurezza, sui consigli di come approcciare e godersi la montagna nel migliore dei modi e nelle più svariate condizioni meteo, per ridurre i rischi e apprezzare la natura nel miglior modo possibile. Come hanno ripetuto i vari relatori “vivere la natura può offrire esperienze indimenticabili, ma è fondamentale rispettarne le regole per garantire la propria sicurezza e quella degli altri. Affrontare percorsi trekking in montagna richiede preparazione, rispetto per l’ambiente e consapevolezza dei pericoli. La sicurezza tocca aspetti diversi, dalla pianificazione dell’escursione alla gestione di eventuali imprevisti”. 

La manifestazione si è chiusa con la spettacolare discesa lungo le funi attrezzate dal giardino pensile del Palazzo Alto fino a raggiungere la sottostante Piazza Roma. L’evento è stato seguito e trasmesso in diretta streaming dall’emittente locale Radio Studio 1 Web, che ha allietato la giornata con brani musicali e interviste in diretta come quella con il Campionissimo dello sci di fondo Giorgio Di Centa, tre medaglie olimpiche oltre che cittadino onorario di Piglio.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Vacanze a Ibiza? Invasione di serpenti: i turisti terrorizzati disdicono le prenotazioni

L'isola è letteralmente invasa dal colubro ferro di cavallo che sta mettendo in serio pericolo anche la sopravvivenza delle specie endemiche

Arce – Lavoro e inclusione: i giovani migranti si occuperanno della cura del verde con il progetto SAI

Il Comune di Arce promuove l’inclusione attiva con un’iniziativa di tirocinio per giovani migranti del progetto SAI

Trasporti, torna “Lazio in Tour”: da oggi bus e treni regionali gratuiti per i giovani

Ghera: «Una grande opportunità per promuovere il territorio». Baldassarre: «BellaXNoi è pensata per sostenere la loro crescita culturale»

Blue Forum, al via la quarta edizione del summit nazionale sull’economia del mare: le date

Si parte con la presentazione del XIII Rapporto Nazionale sull’Economia del Mare il 9 luglio presso il Ministero del Made in Italy

In Italia una mamma su 5 smette di lavorare: ecco cosa è la child penalty

Ecco cosa afferma il rapporto di "Save the Children": "Nel nostro Paese madri sempre più sole e penalizzate"

Il tiro acrobatico di Raniero Testa, un’ora di…fuoco: uno spettacolo nello spettacolo

Pastena - Il performer ciociaro, ritenuto il più forte al mondo, in un'ora di show mozzafiato davanti a mille spettatori
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -