Piloni, avviata la bonifica per l’operazione di restyling

Le operazioni, condotte dall’impresa specializzata, con la supervisione dell’assessorato ai lavori pubblici e manutenzioni di Angelo Retrosi

Pulita e bonificata l’area dei Piloni, in via de Gasperi. Le operazioni, condotte dall’impresa specializzata con la supervisione dell’assessorato ai lavori pubblici e manutenzioni di Angelo Retrosi, costituiscono il necessario step di preparazione all’apertura del cantiere di riqualificazione del complesso storico della città di Frosinone, prevista nelle prossime settimane.


“Il progetto di restyling dei Piloni, approvato e finanziato con l’amministrazione Ottaviani, costituisce l’ultimo e fondamentale tassello di riqualificazione del centro storico dopo l’acquisto del teatro Nestor, la realizzazione della nuova sede dell’Accademia di Belle Arti, la ricostruzione del teatro Vittoria e l’apertura della nuova sede comunale a Palazzo Munari – ha dichiarato il Sindaco, Riccardo Mastrangeli –. La riqualificazione delle storiche arcate del complesso possiede un valore, dal punto di vista identitario, per l’intera città, che potrà finalmente fruire pienamente di uno dei simboli stessi del capoluogo”.

“L’intervento, con un investimento di circa due milioni di euro – evidenzia l’assessore Retrosi – totalmente finanziato dai fondi ministeriali, prevede la messa in sicurezza sotto l’aspetto strutturale, idrogeologico e igienico-sanitario, con realizzazione di percorsi pedonali orizzontali e verticali. L’obiettivo, infatti, è di recuperare l’area risanando gli ambienti in armonia con l’identità storico–architettonica del complesso. Il percorso esterno, direttamente connesso con lo spazio urbano, in adiacenza con la strada, verrà completamente ridisegnato.

“Sarà costruito un nuovo percorso pedonale, collegato con l’area porticata interna al manufatto, che permetterà di realizzare un’unica passeggiata, attraverso le caratteristiche arcate. Il progetto prevede l’utilizzo, dunque, dei volumi esistenti – ha concluso Retrosi – Nel procedere al restyling, sono state privilegiate strutture leggere e non impattanti, per ricavare una serie di ambienti destinati alla socializzazione e ad attività professionali, funzionali e al tempo stesso accoglienti”.

“A riqualificazione terminata, i Piloni diventeranno la cartolina della città – ha sottolineato l’assessore al centro storico, Rossella Testa –. Le aree dei Piloni e di Largo Turriziani sono strategiche per completare l’articolato processo di valorizzazione della parte alta della città. Oggi se la gente è tornata ad innamorarsi della parte antica del capoluogo, se il centro storico è tornato di nuovo appetibile, se ha recuperato la sua dimensione di polo attrattore lo si deve ad un grande lavoro di studio e programmazione”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Isola del Liri – Manutenzione e pulizia del fiume a ridosso della cascata: al via i lavori

Gli interventi, importanti anche per il pubblico decoro, sono stati avviati all’interno del centro urbano, a valle della cascata grande

Imprese: il terzo trimestre 2025 positivo per le province di Frosinone e Latina. Lazio in pole

Le elaborazioni Osserfare su dati Movimprese III trimestre 2025. Nella graduatoria per tasso di crescita, il Lazio si conferma al 1° posto

Furti al Louvre: dai colpi storici a quelli moderni…tra storia, realtà e cinema

Il museo del Louvre ha visto e ispirato numerosi 'furti, alcuni reali, altri solo frutto dell’immaginazione

Trasporti, domani nuovo sciopero dei treni: tutto quello che c’è da sapere

Lo sciopero è stato proclamato da COBAS Lavoro Privato, Coordinamento Ferrovieri e Assemblea Nazionale Lavoratori Manutenzione RFI

“Turismo Scolastico Culturale” presso le Dimore Storiche del Lazio, c’è il bando per le scuole

Un’iniziativa di A.D.S.I. ETS e Fondazione Roma per far conoscere agli studenti il patrimonio storico-artistico e culturale della regione

“La Mela di AISM” conquista ancora la Ciociaria: grande partecipazione e solidarietà in tutta la provincia

La sezione di Frosinone dell’Associazione Italiana Sclerosi Multipla ringrazia volontari, associazioni e cittadini per la raccolta fondi
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -