Piste ciclabili a Frosinone, chilometri di colori: ma i ciclisti dove sono?

Strade ridisegnate, corsie colorate, percorsi dedicati. Ma manca l’elemento fondamentale: i ciclisti che possano utilizzarle

Le piste ciclabili a Frosinone sono ovunque. Strade ridisegnate, corsie colorate, percorsi dedicati… eppure, manca l’elemento fondamentale: i ciclisti.

Chi le usa? Chi le ha chieste?

Da tempo la città è stata trasformata in un grande cantiere e alla fine del caos e delle deviazioni non ci siamo ritrovati con strade più funzionali o servizi migliorati, ma con chilometri di piste ciclabili che sembrano più un’installazione artistica che un’infrastruttura utile. Perché a giudicare dalla scena quotidiana, di biciclette se ne vedono poche, anzi pochissime. Forse il vero mistero non è dove portino queste piste, ma dove siano finiti i ciclisti.

Soldi pubblici per la città green

Il piano sembra chiaro: prendere i fondi del PNRR, riversarli su progetti “green” e sperare che tutto vada bene. L’idea di una città sostenibile è sacrosanta, chi può negarlo? Ma prima di verniciare, chi ha ascoltato i cittadini? Qualcuno si è preso la briga di capire se queste piste ciclabili fossero davvero necessarie?

La vera mobilità sostenibile – anzi, “compatibile” – dovrebbe nascere dal confronto con chi vive la città ogni giorno. Ma se il risultato è un’opera inutile, pensata senza logica, allora non si sta costruendo una città per i cittadini, ma contro di loro.

Percorsi interrotti e logica assente

E quando finalmente queste piste ciclabili prendono forma, ecco la sorpresa: percorsi che si interrompono senza senso, tratti monchi, deviazioni inspiegabili. Un ciclista agonista, ovviamente, non perderebbe neanche un minuto su queste corsie a ostacoli. E allora per chi sono state fatte? Per quei pochi che una volta al mese decidono di fare un giro in bicicletta a Frosinone?

Ma il capolavoro dell’urbanistica surreale arriva con l’ultima trovata: la pista ciclabile che si integra con una pianta di leccio. Sì, avete capito bene. Se vi va, potete sedervi accanto all’albero, leggere un libro o farvi uno spuntino, perché tanto la pista si interrompe proprio lì. Nessuno dubita dell’importanza di salvaguardare il verde urbano, ma spostare la pianta in un luogo più sicuro non sarebbe stata un’idea migliore?

In tutto questo, quello che ci auguriamo è che nelle prossime settimane il consiglio comunale inizi finalmente ad ascoltare chi vive davvero la città. Perché una città non si costruisce con progetti calati dall’alto e fondi spesi senza criterio. Si costruisce per chi la abita, per chi ci lavora, per chi si muove ogni giorno. E se la mobilità “sostenibile” si traduce in chilometri di piste ciclabili vuote, forse qualcuno dovrebbe ripensare il significato della parola “utile”.

- Pubblicità -
Giuseppe Manzo
Giuseppe Manzo
Aspirante giornalista e giovane praticante collabora attivamente con Frosinone News. È studente presso l’università La Sapienza di Roma e studia Comunicazione pubblica d’impresa. Ha inoltre una pagina YouTube dove pubblica periodicamente inchieste di intrattenimento

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

La ‘Luna di Sangue’ incanta il cielo: eclissi totale visibile in tutta Italia domenica 7 settembre

Lo spettacolo inizierà già nel tardo pomeriggio, quando intorno alle 17:30 la Luna entrerà nella penombra terrestre

Pigiama Run al Parco Matusa, Frosinone corre in pigiama per i bimbi oncologici: il 26 l’evento

La LILT Frosinone, con il supporto organizzativo di OPES Frosinone e Atletica Frosinone, invita tutta la provincia a partecipare

Rotary Club Frosinone, nuovo percorso sotto la guida del presidente Prata: l’impegno

Tanti eventi in programma e grande attesa per quello del 23 settembre prossimo che vedrà la partecipazione del Prof. Marco Odello

Spesa, i supermercati più convenienti? Ecco dove si può risparmiare fino al 40%

L'indagine di Altroconsumo mostra come la scelta tra supermercati, ipermercati e discount possa alleggerire davvero il bilancio familiare

Formazione, sempre più corsi attivi per le lauree professionalizzanti per accedere al lavoro

Circa 57 i corsi di laurea professionalizzante (26 LP-01, 12 LP-02, 19 LP-03) ad oggi attivi per diventare Periti Industriali

Scuola, posticipata la data di inizio per quattro indirizzi delle superiori: si torna in aula il 15 settembre

Arpino - Rinviato a lunedì 15 settembre l'inizio del nuovo anno scolastico per tutti gli studenti dell'IIS "Tulliano"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -