Piste ciclabili, Ceccarelli: “Una svolta per la mobilità cittadina”

Frosinone - Il presidente del circolo 'Il Cigno' invita l'amministrazione cittadina a proseguire nel completamento dell'opera

“Finalmente! Dopo lunghi anni in cui l’infrastruttura ciclabile di Frosinone era solo sulla carta o di pura facciata, ora si fa sul serio. Con l’apertura della pista dallo Scalo al Casaleno e soprattutto con il costruendo percorso per le due ruote lungo Via Don Minzoni e Via Marittima, il capoluogo comincia a dotarsi di veri itinerari ciclabili protetti lungo le tratte chiave della mobilità cittadina” Lo evidenzia Stefano Ceccarelli, presidente del circolo Legambiente ‘ il Cigno’ di Frosinone.

“Non è nostra intenzione “fare le pulci” ai progetti o ai dettagli costruttivi: nulla è perfetto e tutto è migliorabile, ma il punto è un altro. Quello a cui stiamo assistendo è un cambiamento di enorme portata, in grado di trasferire una quota consistente di traffico automobilistico sulle due ruote e sui mezzi della micromobilità leggera, con evidenti benefici in termini di incremento della qualità della vita e riduzione delle emissioni inquinanti. Il cambiamento deve però essere governato con saggezza, avendo ben chiara la direzione verso cui traghettare la città” .

“Di fronte alle inevitabili resistenze verso questo cambio di passo, tanto atteso dal mondo ambientalista e dagli appassionati delle due ruote, l’Amministrazione Comunale è dunque chiamata non solo a non arretrare di un millimetro, ma anzi a proseguire con decisione verso il completamento della rete ciclabile nella parte bassa della città. In particolare, è ora di fondamentale importanza il prolungamento fino a De Matthaeis della ciclabile che dallo Scalo attraversa via Marittima fermandosi per ora al Matusa, mentre andranno in aggiunta implementati con percorsi protetti gli assi nodali di Via Tiburtina e Via M.T. Cicerone.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Sanità, case di comunità di Ceprano e Anagni: avanti tutta. Sopralluoghi del Dg Asl Cavaliere

Il direttore generale della Asl, Arturo Cavaliere, ha visitato i cantieri delle case di comunità di Ceprano e Anagni

Lotta agli incendi boschivi: nel Lazio 4mila volontari, 700 mezzi e una nuova flotta di elicotteri

I numeri della Campagna estiva Antincendi Boschivi (AIB) della Regione Lazio presentata in conferenza stampa

Arriva il dispositivo alcolock: cosa è, come funziona e per chi è obbligatorio

Il dispositivo impedisce di mettere in moto il veicolo a chi ha bevuto troppo: chi è già stato sanzionato dovrà installarlo per forza

IA, concluso il corso di alta formazione: investimento strategico per il futuro del territorio

Lunedì l'evento finale del percorso formativo voluto da Unicas, Camera di Commercio Frosinone Latina e Consorzio Industriale del Lazio

Frosinone – Fornitura gratuita libri di testo per gli alunni delle primarie, le cedole saranno digitali

La novità per il prossimo anno scolastico. Il servizio sarà disponibile a partire dal 14 luglio 2025 e fino al 22 gennaio 2026

ARIA, la camera di commercio al fianco dei giovani di Unindustria: insieme per il futuro dell’IA

Il convegno, in programma il 10 e 11 luglio nella cornice dell’isola di Ponza, sarà interamente dedicato all’Intelligenza Artificiale
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -