Piste ciclabili, Retrosi: “La realizzazione prosegue come da cronoprogramma”

L'assessore ai lavori pubblici evidenzia come l’amministrazione comunale stia operando per contenere il più possibile il disagio arrecato

La realizzazione delle piste ciclabili nella zona dello Scalo prosegue come da cronoprogramma”. Lo ha dichiarato l’assessore ai lavori pubblici Angelo Retrosi. “Siamo perfettamente a conoscenza degli inconvenienti che le lavorazioni stanno provocando in questo quadrante strategico del capoluogo, quindi su via Puccini, via Fontana Unica, via Ciamarra e via Mola Vecchia”.

Per questo motivo – evidenzia – l’amministrazione ha cercato di contenere il più possibile il disagio arrecato dai lavori, predisponendo l’apertura del cantiere in prossimità della chiusura delle scuole e in un periodo in cui le temperature sono propense all’innalzamento, con conseguente diminuzione dell’utilizzo degli impianti termici. Proprio l’uso dei riscaldamenti, infatti, è responsabile di una parte consistente rispetto all’emissione di polveri sottili nell’atmosfera.

L’inquinamento derivante da combustibili da riscaldamento, andandosi a sommare alle emissioni prodotte dai veicoli, può infatti arrecare gravi danni alla salute. Ciò, peraltro, in un’area, come quella delimitata dal nostro territorio, dalla particolare conformazione orografica che non permette la dispersione delle polveri sottili stesse”.

L’amministrazione, dunque, con l’apertura del cantiere in questo periodo, ha cercato di ridurre al minimo sia l’impatto ambientale dei lavori, sia i disagi, purtroppo inevitabili, sulla circolazione. Questi ultimi costituiscono un momentaneo inconveniente, considerando i benefici che la nuova mobilità programmata, che prevede anche la costruzione di piste ciclabili, apporterà sul futuro nostro e dei nostri figli, in termini ambientali, di riduzione del traffico privato e pubblico e quindi di incremento della qualità della vita di tutti”. Conclude Retrosi.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Fratelli d’Italia, Mino Marino: “Per la stazione Tav valutare soluzione nel Cassinate” – L’intervista

Parla il vice coordinatore cittadino soffermandosi su alta velocità, rafforzamento del gruppo consiliare e rilancio delle istanze territoriali

Ceprano – Cimitero comunale, in arrivo 300 nuovi loculi: dalla giunta ok al progetto di ampliamento

L’intervento da 692.000 euro prevede la costruzione di 240 loculi tradizionali e 60 loculi cosiddetti “a cantera”

Salute mentale, 10.000 firme per la legge sullo psicologo di base: Schlein sostiene l’iniziativa della Battisti

Al via dal Giardino del Verano la raccolta firme per una proposta di legge regionale. Gualtieri primo firmatario, presente Elly Schlein

Missione a Bruxelles per Regione e Anci, Angelilli a confronto con Fitto su sviluppo e coesione

Una missione strategica che ha ribadito la volontà della Regione Lazio di essere interlocutore attivo e propositivo in Europa

Asl, atto aziendale sospeso in attesa di definire il confronto con la Regione. La Fials: “Procedura antisindacale”

Stop al documento che definisce l'organizzazione e il funzionamento dell'intera azienda sanitaria. Per D'Angelo e Tomasso: passo antisindacale

Tav, il progetto arriva al Mit: confronto con Salvini. La provincia di Frosinone fa squadra

Presenti le autorità e le associazioni di categoria del territorio insieme ai rappresentanti di FS. L'alta velocità al centro del confronto
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -