Più flessibilità e interdisciplinarità, firmata la riforma delle classi di laurea

La ministra Bernini: "Questo è solo il primo passo, ora il percorso deve andare avanti verso la flessibilizzazione"

Percorsi più flessibili e maggiore interdisciplinarità. Su questi pilastri poggia la riforma delle classi di laurea, uno dei target previsti dal Piano di Ripresa e Resilienza che trova un primo compimento con la firma del decreto da parte della ministra dell’Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini. Lo comunica una nota dell’Ufficio stampa del Ministero dell’Università e della ricerca.

La nuova cornice, adottata su proposta del Consiglio universitario nazionale (CUN) e che ha ricevuto il parere positivo delle commissioni parlamentari, consentirà alle Università di promuovere la creazione di percorsi di laurea interdisciplinari, riducendo i vincoli relativi ai crediti formativi da assegnare ai vari ambiti disciplinari, e consentendo così la costruzione di percorsi maggiormente innovativi. Si tratta di un primo importante contributo al superamento della visione fondata sui programmi di studio vincolati da un sistema di crediti formativi basato su settori disciplinari circoscritti, prediligendo un ampliamento degli stessi e l’interdisciplinarietà dei corsi di studio.

Inoltre, aumentano le possibilità per gli studenti di personalizzare il piano di studi individuale, comprendente anche attività formative diverse da quelle previste dal regolamento didattico, purché in coerenza con l’ordinamento del corso di studi dell’anno accademico di immatricolazione. Le Università dovranno provvedere alle modifiche dei vigenti regolamenti didattici di atenei, con riferimento all’introduzione di nuovi corsi, a decorrere dall’anno accademico 2024/2025 e sono tenute a completare l’adeguamento entro l’anno accademico 2025/2026. Il decreto è pubblicato nelle more dei controlli della Corte dei conti.

Bernini: “Questo è solo il primo passo”

Intervistata dall’agenzia Dire, la ministra ha commentato: “Considero questo modello delle classi di laurea come l’inizio di un percorso di sempre maggiore e progressiva flessibilizzazione. Per riuscire a stare al passo con i tempi e con l’innovazione bisogna fare fusione di competenze, di saperi. Bisogna ibridare. Questo è il primo passo di un percorso che deve andare avanti”. – Fonte www.dire.it –

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Rotary Club Frosinone, nuovo percorso sotto la guida del presidente Prata: l’impegno

Tanti eventi in programma e grande attesa per quello del 23 settembre prossimo che vedrà la partecipazione del Prof. Marco Odello

Spesa, i supermercati più convenienti? Ecco dove si può risparmiare fino al 40%

L'indagine di Altroconsumo mostra come la scelta tra supermercati, ipermercati e discount possa alleggerire davvero il bilancio familiare

Formazione, sempre più corsi attivi per le lauree professionalizzanti per accedere al lavoro

Circa 57 i corsi di laurea professionalizzante (26 LP-01, 12 LP-02, 19 LP-03) ad oggi attivi per diventare Periti Industriali

Scuola, posticipata la data di inizio per quattro indirizzi delle superiori: si torna in aula il 15 settembre

Arpino - Rinviato a lunedì 15 settembre l'inizio del nuovo anno scolastico per tutti gli studenti dell'IIS "Tulliano"

Mercato di comunità della Valle di Comino, domenica un nuovo appuntamento con la qualità

L'evento domenica 7 settembre a Gallinaro, dalle 8.00 alle 17.00. Oltre venti le aziende biologiche o aderenti a marchi di qualità DOP e IGP

Pensione, quando si va in Italia? Nel 2024 l’età di accesso sale di 6 mesi a 64,8 anni

La ministra Calderone rassicura: "L'uscita resta a 67 anni, al momento nessuna determinazione per l'innalzamento"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -