‘Più Libri Più Liberi’, al via la Fiera dell’editoria: cinque giorni di letture e dibattiti

Anche quest’anno si rinnova la partecipazione della Regione Lazio alla Fiera Nazionale della Piccola e Media Editoria

La fiera promossa e organizzata dall’Associazione Italiana Editori (AIE) torna al Centro Congressi la Nuvola dell’Eur da oggi all’11 dicembre 2022. L’evento editoriale, dedicato esclusivamente agli editori italiani piccoli e medi, ancora una volta si interroga sui grandi temi del nostro tempo – la libertà, la guerra, la pace – attraverso la potente arma dei libri. 500 espositori, provenienti da tutto il Paese, presenteranno al pubblico le novità e il proprio catalogo. Cinque giorni e oltre 600 appuntamenti in cui ascoltare autori, assistere a dialoghi, letture, dibattiti e incontrare gli operatori professionali.

Il programma curato dalla Regione Lazio si articolerà in quattro aree tematiche. Letture bambine e giochi di carta dedicata i più piccoli: una serie di laboratori e incontri per stimolare la fantasia. Il Lazio si racconta in musica, passeggiate e parole una serie di incontri sulla musica, la poesia e l’arte raccontate, cantate e scritte da giovani e innovative realtà del Lazio. Durante gli incontri di Viaggia sul libro. Esordi e novità si presenteranno alcune tra le più interessanti uscite editoriali che raccontano la nostra regione con particolare attenzione agli esordienti. L’area tematica Networking. Conduttori e curatori incontrano le case editrici metterà in contatto editori e pubblico con figure cruciali nella diffusione del libro: conduttori radiofonici, direttori di kermesse sul libro del Lazio, curatori di rassegne dal basso e riviste.

Nel proprio stand L01 la Regione Lazio ospiterà uno spazio di narrazione dedicato ad alcune tra le più interessanti esperienze realizzate dagli Istituti culturali, dagli Archivi, dalle Biblioteche e dai Musei del territorio. Si racconteranno vicende di donne e uomini che hanno segnato la storia del nostro paese e si faranno conoscere collezioni tra le più interessanti conservate dai prestigiosi Istituti culturali del Lazio. Verranno raccontate al pubblico iniziative editoriali e nuovi progetti di alcuni Sistemi museali. Al futuro dei Sistemi culturali della Regione Lazio verrà dedicata una tavola rotonda in collaborazione con l’ANCI.

Ci sarà spazio per conoscere il Lazio attraverso il turismo lento lungo le tracce dei suoi cammini storici e spirituali e dei suoi percorsi naturalistici. Non mancheranno appuntamenti per bambini e ragazzi in collaborazione con editori specializzati. Verrà presentato infine il nuovo progetto promosso dalla Regione in collaborazione con AIBAssociazione Italiana Biblioteche CAL Continuiamo a leggere. La promozione della lettura per ragazzi 11-14 anni. Un progetto pilota per le biblioteche del Lazio dedicato alla delicata fascia d’età preadolescenziale nella quale la passione della lettura dell’infanzia rischia di perdersi. Nello stand sarà inoltre ospitata, in collaborazione con la Camera di Commercio di Roma, una collettiva di editori indipendenti. I possessori della Lazio Youth Card, l’App della Regione Lazio per le ragazze e ragazzi tra i 14 e in 29 anni, potranno ottenere una riduzione sul biglietto di ingresso, mostrando l’App direttamente presso il botteghino della fiera.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Venture Capital, risultati record: la Regione consolida il proprio ruolo di motore dell’innovazione in Italia

Lazio sempre più protagonista: crescono risorse, strumenti e opportunità per startup e investitori. Ieri il bilancio

Roccasecca – “Le Cantine de ‘na vota”, domenica torna l’evento al borgo Castello

Tutto pronto per la ventesima edizione. Il presidente della Pro Loco, Torriero: “Bellezza, storia, buona cucina e divertimento"

“GustAlatri 2025”: tradizioni, sapori e territorio in festa. Presentato il nuovo format

Il 25 e 26 ottobre Piazza Santa Maria Maggiore ospiterà il nuovo format dedicato alle eccellenze enogastronomiche e ambientali del territorio

Giornata nazionale del trekking urbano: il programma dell’iniziativa a Frosinone

Decine gli appuntamenti in programma in grado di connettere simbolicamente tutta la penisola in un ideale itinerario lungo centinaia di km

Blu Lazio, nasce il laboratorio: al via il piano strategico per la blue economy

Angelilli: «La Regione Lazio ha investito 3 milioni in progetti innovativi». Presto gli Stati Generali delle Blue Economy

‘L’avvocato del diavolo’, l’anima al banco degli imputati: il paradiso perduto in giacca e cravatta

La recensione del film di Hackford: una moderna faustiana riflessione sulla tentazione, sulla libertà e sull'eterno conflitto tra bene e male
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -