Plastic free anche in vacanza: come ridurre i rifiuti durante picnic, escursioni e giornate in spiaggia

Consigli pratici per famiglie, viaggiatori e amanti della natura che vogliono proteggere il territorio: anche ad agosto si può

Estate è sinonimo di gite fuori porta, pranzi all’aperto, giornate al lago o in spiaggia. Ma spesso tutto questo lascia dietro di sé una scia di rifiuti. Bottiglie, stoviglie usa e getta, imballaggi di cibo, involucri in plastica. Piccoli gesti che, sommati, diventano un problema enorme per l’ambiente.

Essere plastic free anche in vacanza non è impossibile. Bastano poche attenzioni e un po’ di organizzazione per vivere il tempo libero in modo più sostenibile, senza rinunciare alla comodità.

5 consigli per vacanze a rifiuti (quasi) zero

1. Usa contenitori riutilizzabili per cibo e bevande

Porta con te borracce termiche, contenitori in vetro o acciaio, lunch box. Evita le bottiglie d’acqua in plastica: in molte aree del frusinate ci sono fontane di acqua potabile.

2. Niente posate usa e getta

In commercio si trovano set da picnic in bambù o acciaio, leggeri e lavabili. Le versioni da viaggio entrano nello zaino e si riutilizzano per tutta la vacanza.

3. Sacchetti di stoffa e teli cerati

Dì addio ai sacchetti di plastica: porta borse in cotone o tessuto per la spesa. Per conservare frutta e panini, usa involucri riutilizzabili in cera d’api.

4. Evita prodotti monodose

Meglio preparare in casa snack e bevande. Se devi acquistare fuori, scegli confezioni più grandi e dividile tu in porzioni, per ridurre gli imballaggi.

5. Riporta sempre a casa i rifiuti

Se sei in una zona naturalistica senza bidoni, riporta tutto con te. Non abbandonare neanche rifiuti “biodegradabili” come bucce di frutta o fazzoletti: alterano gli ecosistemi.

Perché è importante?

La Ciociaria, con le sue aree protette, fiumi e sentieri, attira ogni estate migliaia di visitatori. Ma la bellezza del territorio va difesa anche nei piccoli gesti quotidiani. La plastica impiega secoli a degradarsi e può essere letale per gli animali selvatici. Essere turisti responsabili significa lasciare solo impronte, non rifiuti.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Cresce il lavoro tra gli over 50, ma l’Italia smarrisce il suo futuro: una generazione senza orientamento

ISTAT 2025 rivela un’Italia che cresce in resilienza ma perde visione generazionale. Serve una politica industriale del talento

Protocollo “Giovanni Proia”, si rinnova l’intesa tra Camera di Commercio e Accademia delle Belle Arti

Acampora e Paolo Tranquilli Leali hanno condiviso gli obiettivi e le linee operative che saranno formalizzati nel nuovo Protocollo

Pro Loco Acuto, nasce il nuovo direttivo: Simone Temperini alla guida

Il nuovo direttivo è pronto a lavorare in sinergia con le altre realtà del paese, con l’Amministrazione comunale e con tutti i cittadini

Cimitero di Frosinone, lampade votive: il 31 dicembre la scadenza per il pagamento

L'avviso arriva dal Comune mediante il settore tributi afferente all’assessorato di Adriano Piacentini: tutte le informazioni utili

Professioni digitali, il narratore di realtà aumentata è il lavoro del futuro: una nuova frontiera del racconto

In un mondo in cui i confini tra reale e digitale si fanno sempre più sfumati, il Narratore di Realtà Aumentata è il nuovo cantastorie

“Radici forti, visione comune”, martedì imprese e istituzioni a confronto per un nuovo modello di sviluppo

L’iniziativa è promossa dal Gruppo Giovani della Sezione UCID Frosinone Emilio Iaboni, in collaborazione con Unindustria
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -