Pnrr, poteri di controllo della Corte dei Conti: l’analisi di Ottaviani

L’onorevole della Lega, segretario della commissione Bilancio della Camera dei Deputati, è intervenuto nella trasmissione 'Super Partes'

L’onorevole Nicola Ottaviani (Lega), segretario della commissione Bilancio della Camera dei Deputati, è intervenuto, nella trasmissione ‘Super Partes’ in onda su Canale 5. Con la conduttrice, Safiria Leccese, si è parlato di Pnrr, ma soprattutto della questione relativa ai poteri di controllo della Corte dei conti, di cui tanto si è dibattuto in questi giorni.

“È necessario – ha detto Ottaviani – fare un po’ di chiarezza. Il Governo non ha mai operato un’operazione di spoliazione dei poteri di controllo contabile nei confronti della Corte dei conti. Si è semplicemente posto il problema del rispetto del cronoprogramma della spesa dei 200 miliardi di euro concessi dall’Ue, nell’ambito del Pnrr, per non farli tornare al mittente. E quest’ultima circostanza, qualora si dovesse verificare, sarebbe davvero un peccato, perché si andrebbe a creare un sistema di diseconomie con l’Italia che perderebbe delle chance di sviluppo a favore, invece, di altri Paesi comunitari che, quei fondi, andrebbero a spenderli, aumentando il divario nei confronti dell’Italia stessa”.

“Quindi il Governo si è posto il quesito: perché portare avanti un controllo immanente, definito concomitante, nel corso delle procedure e uno finale in fase di rendicontazione? È stato pensato che fosse più logico togliere quello in itinere per non appesantire e rallentare i procedimenti. Se al termine delle procedure dovessero emergere, eventualmente, delle irregolarità sarà giusto, a quel punto, chiedere indietro quei fondi e sanzionare chi non ha avuto un comportamento corretto secondo legge”.

“L’obiettivo prioritario del Governo è quello di portare avanti iter veloci ed efficaci per impiegare appieno tutte le risorse. Sarebbe davvero deleterio zavorrare il sistema e rischiare di non portare a termine gli obiettivi che ci si è prefissati”. Ha concluso Nicola Ottaviani.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Consorzio Valle del Liri, il Comitato civico: “Uscita dal perimetro di contribuenza sparita dal colloquio Germani-Righini”

Dopo l'incontro in municipio con l'esponente della giunta Rocca i movimenti contrari alle bollette consortili chiedono conto delle cose dette

Cassinate, per arginare la povertà estrema entro giugno la “stazione di posta”. Terranova: “Risposta concreta”

Partita l'unità di strada di Exodus, primo tassello di un progetto complesso per arginare il dilagare del disagio economico

Frosinone, dalla battaglia sulla Zes al rinnovo del Consiglio comunale: il centrodestra gioca da solo

Fra l'onorevole Ottaviani e il coordinatore Trancassini un confronto duro che sintetizza tutte le tensioni dalla Regione Lazio al capoluogo

Venture Capital, risultati record: la Regione consolida il proprio ruolo di motore dell’innovazione in Italia

Lazio sempre più protagonista: crescono risorse, strumenti e opportunità per startup e investitori. Ieri il bilancio

Veroli – Servizi e sviluppo, le proposte di Papetti: “Ascoltare i cittadini per una vera crescita”

Il consigliere evidenzia come sul territorio permangano criticità, spesso legate alla scarsa manutenzione o a ritardi negli interventi

Luci e ombre sul progetto “Frosinone in Video”: si riaccende il dibattito sulla sicurezza cittadina

Si riaccende il dibattito sulla sicurezza a Frosinone: dubbi sul sistema “Frosinone in Video” e richiesta di mappatura completa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -