Pnrr, taglio delle risorse in Ciociaria: “A Frosinone 20 milioni in meno per l’edilizia scolastica”

Anita Tarquini, Segretaria generale della Uil di Frosinone, illustra i dati nel dettaglio. La nostra provincia penalizzata

Quale è lo stato dei fondi del Piano nazionale di ripresa e resilienza in Ciociaria? Quante le risorse concesse ai novantuno Comuni della provincia? La Uil del Lazio – che da tempo monitora i fondi europei che l’Europa ha concesso al nostro Paese – ha realizzato uno studio analizzando la dinamica delle risorse durante un trimestre. Ciò ha comportato due momenti di rilevazione: il primo che ha fotografato lo stato dell’arte al 31 maggio scorso, il secondo che ha cristallizzato la situazione all’otto settembre. 

Dall’analisi del trimestre la Ciociaria risulta il territorio regionale più penalizzato dai tagli di risorse. Se a maggio il totale dei fondi ammontava a 364,10 milioni di euro, a settembre sono scesi a 355,82 milioni, praticamente una performance negativa di oltre otto milioni di euro (8,28). Soltanto la provincia di Viterbo ha subito sforbiciate ma per poco più di sette milioni, mentre i territori della Sabina e del Pontino hanno complessivamente beneficiato di venti e di quattordici milioni in più. – Si legge in una nota della Uil Lazio.

Scendendo nel dettaglio della nostra provincia la flessione di risorse rilevata nel trimestre è visibile anche dalla diminuzione dei progetti: erano 786 a maggio, sono scesi a 658 a settembre. Centoventotto in meno. Una riduzione che solo in parte si giustifica con le procedure di accorpamento e revisione tra opere decise dal governo. Il Comune più penalizzato è Frosinone. Non sfugge infatti che – al netto degli aggiustamenti in corsa – il capoluogo in tre mesi abbia visto andare in fumo quasi 22milioni di euro (21,84), passando così da un totale iniziale di risorse di 51,84 a 29,99. E a mancare all’appello sono in misura preponderante le risorse per la messa in sicurezza e la riqualificazione dell’edilizia scolastica.

Il commento della Tarquini

“A Frosinone le scuole non godono di buona salute – commenta Anita Tarquini, Segretaria generale della Uil di Frosinone – I fondi del Piano nazionale di ripresa e resilienza potevano essere una grande opportunità per riqualificare e mettere in sicurezza i nostri plessi scolastici. E invece ci troviamo davanti a una drastica riduzione di risorse, il taglio più elevato tra tutti i capoluoghi del Lazio, che inevitabilmente inciderannosulla didattica, sul futuro di tante ragazze e ragazzi e più in generale sulla sicurezza delle persone”. 

Passando agli altri Comuni, spiccano anche le sforbiciate di oltre due milioni di euro a Piedimonte San Germano (2,61), a Torrice (2,45), Sora (1,56) e Alatri (1,44). Ma in un quadro generale di decrementi ci sono piccole isole felici che sorridono, perché al contrario hanno incrementato le proprie risorse. E’ il caso di Fiuggi che guadagna oltre sette milioni di euro (7,25), Cervaro e Vico nel Lazio che ne ottengono quasi due in più (1,82), Monte San Giovanni Campano (1,58) e San Donato Valcomino (1,49).

La classifica dei Comuni

Transizione ecologica, digitalizzazione, coesione sociale, efficienza energetica, rigenerazione urbana, mitigazione del rischio idrogeologico: i campi di intervento del Piano nazionale di ripresa e resilienza sono ormai noti. Meno conosciuto invece il numero dei progetti. Nel trimestre chi ne conserva di più è il Comune di Alatri che ne ottiene 16. Seconda posizione per Veroli con 12, Soltanto terzo Frosinone che si ferma a 11 progetti. A dieci interventi troviamo, San Donato Val Comino, Ripi, Ferentino, Cervaro, Aquino e Vallecorsa. Cassino – che è il secondo Comune dopo il capoluogo – ottiene nove progetti, mentre Acquafondata, la più piccola realtà amministrativa della Ciociaria, ne ottiene sei.

“Anche sul numero degli interventi la performance di Frosinone è deludente – conclude la segretaria Tarquini – gli altri capoluoghi di provincia laziali hanno infatti ottenuto più di noi: Viterbo potrà contare su 15 progetti, mentre Latina e Rieti su 13”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Sora – Incidente su via Napoli, violento impatto tra due auto: arrivano i carabinieri

Scontro all’incrocio tra Via Napoli e Via Cadorna. Fortunatamente nessun ferito grave, sul posto i carabinieri per i rilievi

Phishing, sul web corre la truffa che sfrutta il logo dei carabinieri: come non cadere nella trappola

È stata rilevata una campagna che utilizza false convocazioni giudiziarie a firma "Comando Carabinieri per la tutela dell'informatica"

Regione – Con un’accetta si accanisce sull’ex della figlia: notte di sangue e violenza in strada

Terracina - La vittima ha riportato gravi lesioni craniche, mentre l’aggressore si è consegnato spontaneamente alla Polizia

Cassino – Caos in centro, extracomunitario semina il panico tra la gente e finisce nei guai

L’episodio si inserisce all’interno di un più servizio straordinario di controllo del territorio che ha visto impegnati gli agenti di polizia

È morto l’avvocato Valerio Catenacci, Foro in lutto per la prematura scomparsa dello stimato legale

Atina - Il professionista, già assessore ai Lavori Pubblici del Comune, molto stimato, lascia la moglie e la giovane figlia

Willy Monteiro Duarte, cinque anni fa l’omicidio: oggi la sua città si stringe nel ricordo

Il giovane ucciso a Colleferro il 6 settembre 2020: momenti di raccoglimento e una serata con i ragazzi per non dimenticare
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -