“Poetando in Rosa”, a Sora la XIV edizione del concorso: premiati i vincitori

Venerdì 17 ottobre nei locali della Sala Gioia l'iniziativa che porta la firma dell’Associazione Culturale no profit Iniziativa Donne di Sora

Successo di pubblico e di critica per la cerimonia di premiazione della XIV edizione del concorso di poesia “Poetando in Rosa” che si è tenuta venerdì 17 ottobre nei locali della Sala Gioia che porta la firma dell’Associazione Culturale no profit Iniziativa Donne di Sora. In apertura del pomeriggio culturale un minuto di silenzio per la scomparsa del brigadiere capo Valerio Daprà, 56 anni, del carabiniere scelto Davide Bernardello, 36 anni, e del luogotenente Marco Piffari, 56 anni: militari tragicamente scomparsi durante uno sgombero.

In rappresentanza dell’Arma il presidente dell’Associazione Nazionale Carabinieri sezione di Sora il brigadiere capo Aldo Marcelli è stato omaggiato con un’opera del maestro calligrafo Franco Taglione. A portare il suo saluto, a margine dell’appuntamento, anche il comandante della compagnia carabinieri di Sora, capitano Domenico Cavallo. Il concorso poetico anche per quest’anno ha visto poetesse e poeti maggiorenni, da più parti della nostra bella Italia, partecipare con le loro opere. Tante le regioni coinvolte.

“Con la tenacia, la volontà e la passione per mantenere vivo questo appuntamento le socie del direttivo dell’associazione culturale no profit Iniziativa Donne hanno voluto non perdere la tradizione e realizzare questo evento anche per il 2025 facendosi carico delle spese di realizzazione”. La giornalista Ilaria Paolisso ha così salutato la presidente Katia Staffieri, la vice Enrica Canale Parola e le socie del direttivo Elena Baldassarra, Elisabetta Canale Parola e Francesca Mancini. La cerimonia di premiazione ha visto il patrocinio degli Stati Generali delle Donne e del Patto delle Donne.

“Penna dell’Anima”

Durante la manifestazione grandi emozioni per la consegna del premio “Penna dell’Anima” dedicato all’indicabile amico dell’Associazione Iniziativa Donne, il poliedrico Rodolfo Damiani, amante dell’arte poetica. Emozionante la performance dell’artista Federico Mantova. Nel corso dell’evento l’insegnante Elisa Boccia, che da anni collabora con l’Associazione Culturale no profit Iniziativa Donne per il taglio di capelli, ha accompagnato la piccola Martina Ausilia Bargione che a soli 8 anni ha da poco tagliato una treccia di capelli per aiutare chi è malato. Il progetto “Banca dei Capelli” ha come fine ultimo la consegna di parrucche organiche alla Asl di Frosinone.

“Posto Occupato”

La manifestazione ha sposato la campagna nazionale “Posto Occupato”: in prima fila una sedia con un drappo rosso per simboleggiare il posto lasciato vuoto da una donna uccisa per mani violente, posto che occupava in teatro, in metro, al lavoro, in famiglia. La giuria composta dalla presidente di giuria Anna Tomassi, da Ilaria Paolisso e Massimiliano Tersigni ha visionato le opere pervenute nei tempi indicati dal bando ed ha attribuito alle liriche menzioni ed il podio. Le opere vincitrici sono state interpretate dalla giovane artista Maria Luna Tersigni accompagnata dal gruppo strumentale tutto al femminile, “Vibrant wood” composto da Valentina Becerra al violino, Alessandra Becerra alla chitarra, Mariachiara Cerqua e al violoncello Maya Notarantonio al violoncello, studentesse dell’istituto comprensivo 3 Sora, guidate dalla professoressa di musica Maria Teresa De Donatis.

I premi

A consegnare i premi la giovane Sofia Iannarilli. I premi: Menzione per la poesia “EQUILIBRISMI” a Maria Concetta Di Leo; Menzione per la poesia “SEI BELLA” a Walter Pacifico; Terzo premio per la poesia “SOLILOQUIO DI UNA DONNA BAMBINA” a Francesca Fusco che ha ricevuto in premio un’opera artistica frutto dell’estro del laboratorio creativo dell’Associazione culturale no profit Iniziativa Donne; Secondo premio per la poesia “TU” a Mario Ferrera che ha ricevuto in premio un’opera marmorea, omaggio della famiglia Severa di Fiuggi; Primo premio per la poesia “DONNE NELL’ORRORE DI GUERRE SPARSE” ad Alvaro Chiappelli che ha ricevuto in premio l’opera vincitrice trascritta dal maestro calligrafo Franco Taglione. Premio “Penna dell’Anima” per la poesia “NON CERCAVO UN FARO. LO ERO…” a Corine Ricci che ha ricevuto in premio una penna da parte dell’Associazione.

L’associazione ringrazia gli sponsor, le poetesse, i poeti, la giuria, gli ospiti, le artiste, gli artisti, l’istituto comprensivo 3 Sora, il maestro Franco Taglione e l’Associazione Nazionale Carabinieri Alberto La Rocca M.O.V.M., Sezione di Sora per la collaborazione per la riuscita della manifestazione, la stampa che ha dato risalto all’evento culturale, don Mario Santoro per aver concesso la Sala Gioia, la professoressa Elisa Boccia ed le tante donatrici e donatori, le socie e i soci dell’associazione e gli affetti più veri. Un pensiero speciale le socie del direttivo lo rivolgono all’insegnamento di Rodolfo Damiani di “muoverci sempre nel perimetro del giusto e corretto anche se scomodo”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Gusto Autentico, viaggio tra le eccellenze enogastronomiche: la prima tappa a Piglio fa centro

Il progetto è co-finanziato e realizzato dall’associazione Codici Lazio con il contributo della Camera di Commercio di Frosinone-Latina

Roccasecca – “Le Cantine de ‘na vota”, domenica torna l’evento al borgo Castello

Tutto pronto per la ventesima edizione. Il presidente della Pro Loco, Torriero: “Bellezza, storia, buona cucina e divertimento"

“GustAlatri 2025”: tradizioni, sapori e territorio in festa. Presentato il nuovo format

Il 25 e 26 ottobre Piazza Santa Maria Maggiore ospiterà il nuovo format dedicato alle eccellenze enogastronomiche e ambientali del territorio

Giornata nazionale del trekking urbano: il programma dell’iniziativa a Frosinone

Decine gli appuntamenti in programma in grado di connettere simbolicamente tutta la penisola in un ideale itinerario lungo centinaia di km

‘L’avvocato del diavolo’, l’anima al banco degli imputati: il paradiso perduto in giacca e cravatta

La recensione del film di Hackford: una moderna faustiana riflessione sulla tentazione, sulla libertà e sull'eterno conflitto tra bene e male

Museo Abbaziale di Montecassino, due lastre in mostra a Miami per l’esposizione internazionale

L’Abbazia partecipa alla grande esposizione internazionale “Mosaico. Italian code of a timeless art” a Miami
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -