Politica in lutto per la scomparsa di Silvio Berlusconi, il cordoglio degli esponenti locali

I funerali di Stato dell'ex premier si terranno domani all'interno del Duomo di Milano. Numerose le testimonianze di chi lo ha conosciuto

Il mondo della politica Ciociara esprime cordoglio per la scomparsa di Silvio Berlusconi, un uomo che ha rappresentato un pezzo di storia italiana. I funerali di Stato si terranno nel Duomo di Milano domani, mercoledì alle ore 15.00, sarà lutto nazionale.

“Del Presidente – ha affermato Nicola Ottaviani, parlamentare della Lega – conserverò il ricordo e l’onore di lunghe chiacchierate, trasferimenti di esperienze enormi di vita reale, nel corso di venti anni di frequentazioni, in cui quel che emergeva, alla fine, era sempre il valore dell’uomo, la raffinata semplicità coinvolgente, che lo rendeva protagonista indiscusso del suo e del nostro presente”.

L’assessore regionale Pasquale Ciacciarelli ha affermato: “Con la morte del Cav. Silvio Berlusconi scompare una delle massime espressioni della politica italiana degli ultimi 30 anni, un uomo che ha dimostrato la capacità di conseguire risultati brillanti e di primo piano in campo politico, imprenditoriale, sportivo”.

E Mario Abbruzzese, ex presidente del consiglio regionale ha aggiunto: “Ho conosciuto il presidente Berlusconi nella sua villa ad Arcore e ricordo il suo forte temperamento, le sue doti di leader con cui ci invitava ad andare sempre avanti tenendo ben presenti le esigenze degli elettori e dei territori”.

Antonello Iannarilli, due volte deputato, consigliere ed assessore regionale, ex presidente della Provincia, ha evidenziato: “Per noi era un punto di riferimento, sapeva sempre come estrarre il meglio da ognuno. Mi stupiva la sua memoria: di ciascuno ricordava il nome, quando l’aveva incontrato, un aneddoto personale. E questo dava una dimensione diretta del rapporto che stabiliva”.

Alfredo Pallone, già coordinatore regionale PdL del Lazio, capogruppo in Regione e parlamentare Ue, ha detto: “Nonostante fosse a contatto con i grandi della Terra e ne fosse pienamente consapevole non perdeva mai la dimensione dei territori, facendo sempre dimostrazione di umiltà”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Frosinone, primo disco verde per il Polo logistico da mille posti di lavoro. Marzi disinnesca le “mine” piazzate dagli ex della maggioranza

Il dibattito consiliare tra criticità sul parco Escass da 203mila mq, 2 milioni e mezzo di volumetria e mille posti di lavoro

Arce – Cinquant’anni di presenza in consiglio comunale, una targa per il traguardo del sindaco Germani

Un traguardo rarissimo nella storia istituzionale locale e nazionale. Tutto ha avuto inizio nel 1975: ora l'omaggio

Trasporti, torna “Lazio in Tour”: da oggi bus e treni regionali gratuiti per i giovani

Ghera: «Una grande opportunità per promuovere il territorio». Baldassarre: «BellaXNoi è pensata per sostenere la loro crescita culturale»

Patrica – Emergenza idrica, Fiordalisio chiede una convocazione urgente: “Situazione critica”

La situazione della distribuzione dell’acqua potabile nel territorio comunale e in altri comuni della provincia è sempre più critica

Alatri – Centri estivi, al Comune un contributo di 30.000 euro per attività educative e inclusive

Tra gli obiettivi, spicca la volontà di favorire concretamente la partecipazione dei bambini con disabilità alle attività estive

Il futuro della mobilità con la stazione Tav, il Basso Lazio fa squadra: ora o mai più

Tajani, Rocca, Sbarra, Coppotelli e tutte le istituzioni insieme alle Terme Pompeo per chiedere un’opera strategica: il convegno della Cisl
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -