Politiche familiari, nasce un tavolo a sostegno della natalità

L’assessore della Regione Lazio, Simona Baldassarre: “Inverno demografico va affrontato con estrema urgenza”

La Giunta regionale, presieduta da Francesco Rocca, ha deliberato di istituire il “Tavolo permanente sulle Politiche familiari, la Natalità e la Demografia”, con l’obiettivo di combattere la crisi demografica, sostenere la natalità ed elaborare proposte innovative di politiche familiari. Il Tavolo è istituito presso l’assessorato competente in materia di politiche della famiglia della Regione, e include: l’assessore regionale competente, che lo presiede; un rappresentante del ministero per la Famiglia, la Natalità e le Pari opportunità; un rappresentante dell’agenzia per la Coesione territoriale; il direttore della Direzione regionale competente in materia di interventi per la famiglia, o un suo delegato; un rappresentante designato dall’ISTAT; un rappresentante designato dall’Inps; un esperto di diritto di famiglia; un esperto dei diritti dei minori; esperti e membri di associazioni, imprese, enti o soggetti del mondo accademico che si occupano di famiglia, natalità o demografia, operanti su base regionale o nazionale, individuati dal presidente del Tavolo.

«Con questo tavolo ascoltiamo per fare, per realizzare soluzioni ai problemi delle famiglie – ha spiegato Simona Baldassarre, assessore alla Cultura, alle Pari Opportunità, alle Politiche giovanili e della Famiglia, e al Servizio civile – L’inverno demografico è una questione che va affrontata con urgenza, individuando percorsi, buone pratiche e politiche pubbliche che indichino un cambio di passo deciso. Questa maggioranza mette al centro la famiglia ed è pronta a confrontarsi con associazioni ed esperti per far ripartire la natalità, e dunque il Paese. Si può fare, basta essere risoluti e fattivi, e questa Regione lo è. Ce lo chiedono i cittadini, e questo Tavolo serve per dare loro risposte».

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Ferentino – Apre il nuovo parcheggio della stazione, 70 posti gratuiti e videosorvegliati

L'apertura del nuovo parcheggio rappresenta un ulteriore passo avanti verso una mobilità sostenibile, sicura e a misura di cittadino

Sanità: “Pazienti trasferiti in strutture private rientrano in emergenza”. Il M5S chiede trasparenza

La deputata M5S Ilaria Fontana e il capogruppo M5S Lazio Adriano Zuccalà presentano un'interrogazione parlamentare e una regionale

Blue tongue, la malattia virale che sta mettendo in ginocchio gli allevatori: misure straordinarie dalla Regione

L'assessore Righini ha dato la disponibilità ad attivare, fin da subito, misure straordinarie a sostegno del settore ovicaprino

Missione a Bruxelles per Regione e Anci, Angelilli a confronto con Fitto su sviluppo e coesione

Una missione strategica che ha ribadito la volontà della Regione Lazio di essere interlocutore attivo e propositivo in Europa

Sanità, case di comunità di Ceprano e Anagni: avanti tutta. Sopralluoghi del Dg Asl Cavaliere

Il direttore generale della Asl, Arturo Cavaliere, ha visitato i cantieri delle case di comunità di Ceprano e Anagni

Lotta agli incendi boschivi: nel Lazio 4mila volontari, 700 mezzi e una nuova flotta di elicotteri

I numeri della Campagna estiva Antincendi Boschivi (AIB) della Regione Lazio presentata in conferenza stampa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -