Politiche familiari, nasce un tavolo a sostegno della natalità

L’assessore della Regione Lazio, Simona Baldassarre: “Inverno demografico va affrontato con estrema urgenza”

La Giunta regionale, presieduta da Francesco Rocca, ha deliberato di istituire il “Tavolo permanente sulle Politiche familiari, la Natalità e la Demografia”, con l’obiettivo di combattere la crisi demografica, sostenere la natalità ed elaborare proposte innovative di politiche familiari. Il Tavolo è istituito presso l’assessorato competente in materia di politiche della famiglia della Regione, e include: l’assessore regionale competente, che lo presiede; un rappresentante del ministero per la Famiglia, la Natalità e le Pari opportunità; un rappresentante dell’agenzia per la Coesione territoriale; il direttore della Direzione regionale competente in materia di interventi per la famiglia, o un suo delegato; un rappresentante designato dall’ISTAT; un rappresentante designato dall’Inps; un esperto di diritto di famiglia; un esperto dei diritti dei minori; esperti e membri di associazioni, imprese, enti o soggetti del mondo accademico che si occupano di famiglia, natalità o demografia, operanti su base regionale o nazionale, individuati dal presidente del Tavolo.

«Con questo tavolo ascoltiamo per fare, per realizzare soluzioni ai problemi delle famiglie – ha spiegato Simona Baldassarre, assessore alla Cultura, alle Pari Opportunità, alle Politiche giovanili e della Famiglia, e al Servizio civile – L’inverno demografico è una questione che va affrontata con urgenza, individuando percorsi, buone pratiche e politiche pubbliche che indichino un cambio di passo deciso. Questa maggioranza mette al centro la famiglia ed è pronta a confrontarsi con associazioni ed esperti per far ripartire la natalità, e dunque il Paese. Si può fare, basta essere risoluti e fattivi, e questa Regione lo è. Ce lo chiedono i cittadini, e questo Tavolo serve per dare loro risposte».

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Fauna inselvatichita e interventi di contenimento, dopo le polemiche il commissario straordinario fa chiarezza

Consoli sottolinea che la Regione ha agito nel pieno rispetto della normativa vigente e dei principi etici di tutela del benessere animale

Arce – Mezzo milione di euro per la viabilità, il Comune ottiene un finanziamento regionale

In programma manutenzione diffusa e messa in sicurezza dei tratti stradali più deteriorati del territorio: l'annuncio del sindaco

“Quattroruote c’è”: sabato da Busca Auto l’appuntamento con la gamma Renault E-Tech. Tutte le auto da provare

La concessionaria ufficiale Renault del capoluogo ospita l’evento dedicato alle nuove motorizzazioni ibride ed elettriche della Casa francese

Venture Capital, risultati record: la Regione consolida il proprio ruolo di motore dell’innovazione in Italia

Lazio sempre più protagonista: crescono risorse, strumenti e opportunità per startup e investitori. Ieri il bilancio

Isola del Liri – Manutenzione e pulizia del fiume a ridosso della cascata: al via i lavori

Gli interventi, importanti anche per il pubblico decoro, sono stati avviati all’interno del centro urbano, a valle della cascata grande

Imprese: il terzo trimestre 2025 positivo per le province di Frosinone e Latina. Lazio in pole

Le elaborazioni Osserfare su dati Movimprese III trimestre 2025. Nella graduatoria per tasso di crescita, il Lazio si conferma al 1° posto
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -