Politiche giovanili, approvato ‘punto unico’: stanziati 100.000 euro dalla Regione Lazio

L’obiettivo è costituire un Punto unico di accesso per comunicare ai giovani le tante opportunità messe a disposizione dalla Regione

La Giunta regionale del Lazio, presieduta da Francesco Rocca, ha approvato il progetto “Punto Unico di Accesso Giovani”, destinando 100.000 euro di risorse regionali in materia di Politiche giovanili per la realizzazione del progetto. L’obiettivo è costituire un Punto unico di accesso (PUA) per comunicare in modo più efficace ai giovani le tante opportunità messe a disposizione dalla Regione e semplificare il processo di fruizione di tali opportunità, a fronte dell’attuale frammentazione burocratica e degli interventi disponibili.

«Con questa iniziativa semplifichiamo la burocrazia, coinvolgiamo più attivamente i giovani, efficientiamo la spesa a loro favore, spesso frantumata in mille rivoli e procedure. La PA deve essere chiara e utilizzabile dai cittadini in modo diretto, superando certe complessità che sono poi il motivo per cui le persone non riescono a beneficiare delle iniziative. Un problema ancora maggiore con i giovani che, giustamente, chiedono piattaforme performanti e non scartoffie. Siamo noi a doverci adeguare ai cittadini, non il contrario, e per questo motivo siamo lieti di dare il benvenuto ai PUA, una piccola rivoluzione nella direzione della semplificazione e dell’efficacia. La riprova di una Regione vicina ai cittadini e ai giovani». Lo dichiara Simona Baldassarre, Assessore alla Cultura, Pari Opportunità, Politiche giovanili e della Famiglia, Servizio civile della Regione Lazio.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Ricostruita la vita di un neonato della preistoria: ecco cosa dice la ricerca

Da un piccolo dentino i ricercatori sono riusciti a ricostruire la vita di un bebè della preistoria, scoprendo che era morto a 17 mesi

“Re-invii” nei pronto soccorso, è scontro politico: Savo replica alle accuse del Movimento 5 Stelle

La presidente della Commissione regionale Sanità e Politiche Sociali, Alessia Savo, replica a Fontana e Zuccalà

Verso il nuovo mercato energetico del Lazio, lunedì l’innovation day energia in Regione

Il Lazio ha l’obiettivo di diventare Hub per l’Innovazione Cleantech, attraendo aziende, investimenti e talenti

Dal 2026 stipendi trasparenti: in Europa si potranno conoscere le buste paga dei colleghi

L'opacità salariale, che rende difficile sapere quanto vengano retribuiti i colleghi con pari mansioni, è tra le cause del salary gap

Consorzio Valle del Liri, Arce vuol uscirne ma gli affida lavori di manutenzione. I Comitati: “Imbarazzante”

I Comitati ed i Movimenti anti-bollette si ritrovano la beffa del Comune che firma la convenzione con l'ente dal quale dovrebbe andar via

Ferentino – Apre il nuovo parcheggio della stazione, 70 posti gratuiti e videosorvegliati

L'apertura del nuovo parcheggio rappresenta un ulteriore passo avanti verso una mobilità sostenibile, sicura e a misura di cittadino
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -