Polizia Locale, al via il corso di formazione sulla lingua dei segni per la comunicazione in emergenza

Lezioni il 6 e 16 dicembre a Frosinone: il corso consentirà agli agenti di poter comunicare con le persone con disabilità uditive

È partito ieri a Roma, presso la sede della Regione Lazio di via di Campo Romano, il ciclo di lezioni rivolto a 1100 operatori della Polizia locale, sulla comunicazione in emergenza nella Lingua dei segni italiana (Lis) e nella Lingua dei segni italiana tattile (List) gestito dalla divisione Formazione di Lazio Crea. Il corso, per la prima volta aperto alla Polizia locale del Lazio, consentirà agli agenti di poter comunicare con le persone con disabilità uditive, una competenza ancora più essenziale alla vigilia del Giubileo 2025.

«Con il corso continua il nostro impegno per una Polizia locale sempre più formata e preparata, in grado di rispondere alle esigenze dei cittadini e dei territori», dichiara l’assessore al Personale, alla Polizia Locale, alla Sicurezza urbana, agli Enti locali e all’Università della Regione Lazio, Luisa Regimenti.

«Il corso, che prevede un totale di 12 ore e del quale sono previste 30 edizioni, si svolgerà in tutte le province del Lazio per agevolare la partecipazione: dopo quella di oggi a Roma, altre lezioni si svolgeranno il 6 e 16 dicembre a Frosinone, il 9 e 17 dicembre a Rieti, l’11 e il 20 dicembre a Latina e il 10 e 18 dicembre a Viterbo. Un impegno diffuso in tutto il Lazio per consentire a tutti i Comandi che vogliano partecipare di poterlo fare senza disagi. La LIS e la LIST sono fondamentali per l’inclusione e la partecipazione della comunità dei non udenti nella società ma il suo apprendimento può essere un vantaggio per tutti, rendendo la comunicazione più inclusiva e rafforzando il legame tra persone con e senza disabilità uditive», ha concluso l’assessore Regimenti.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

La ‘Luna di Sangue’ incanta il cielo: eclissi totale visibile in tutta Italia domenica 7 settembre

Lo spettacolo inizierà già nel tardo pomeriggio, quando intorno alle 17:30 la Luna entrerà nella penombra terrestre

Pigiama Run al Parco Matusa, Frosinone corre in pigiama per i bimbi oncologici: il 26 l’evento

La LILT Frosinone, con il supporto organizzativo di OPES Frosinone e Atletica Frosinone, invita tutta la provincia a partecipare

Stellantis e automotive, Cgil Lazio e Fiom: “Primo segnale dalla Regione”. Consorzio industriale: piano anti-crisi

Il dibattito in corso a livello istituzionale e sindacale su come arginare il crollo del comparto produttivo tra sito di Piedimonte e indotto

Rotary Club Frosinone, nuovo percorso sotto la guida del presidente Prata: l’impegno

Tanti eventi in programma e grande attesa per quello del 23 settembre prossimo che vedrà la partecipazione del Prof. Marco Odello

Suicidi, altre quattro vite spezzate da inizio estate: qualcosa si muove. Il progetto del Distretto B Frosinone

Presentato in Regione un "Protocollo d’Intesa per la prevenzione del suicidio e dei gesti autolesivi". Un punto di partenza

Automotive, tavolo in Regione. Angelilli: “Al via il programma operativo a sostegno dell’indotto Stellantis”

"All’Europa chiediamo un piano di aiuti e semplificazione normativa", ha detto la vicepresidente della Regione durante il vertice
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -