Polizia Locale, l’accademia regionale è realtà: l’annuncio dell’assessore Regimenti

"Il nostro auspicio è che il maggior numero di Enti Locali possa aderire per avere personale sempre più preparato"

«Con il voto in Consiglio regionale, l’Accademia regionale di Polizia Locale è finalmente realtà. Ringrazio tutti coloro che hanno creduto nella necessità di dare piena e giusta attuazione alla legge regionale 1 del 2005 per l’istituzione, come già avviene in molte altre regioni, di un ente regionale appositamente dedicato allo scopo di predisporre una formazione professionale per tutti gli appartenenti ai corpi delle Polizie Locali del Lazio in grado di garantire la massima professionalità, l’accrescimento e l’uniformità delle competenze, un costante aggiornamento del Corpo», lo evidenzia Luisa Regimenti, Assessore al Personale, alla Polizia Locale, alla Sicurezza Urbana, agli Enti Locali e all’Università della Regione Lazio.

«L’Istituzione dell’Accademia, nella forma dell’Agenzia Regionale, insieme al bando Polizia Locale 4.0 e al ricostituito Comitato tecnico-consultivo regionale, è il segno tangibile dell’attenzione della Giunta Rocca verso questo Corpo al quale stiamo restituendo dignità dopo anni di dimenticanze», aggiunge l’Assessore.

«I Comuni e gli Enti Locali che vorranno usufruire di questa Accademia, che abbiamo voluto definire con questa denominazione proprio per sottolineare il carattere altamente formativo della struttura, potranno aderire attraverso apposite convenzioni. Il nostro auspicio è che il maggior numero di Enti Locali possa aderire per avere personale sempre più preparato e sempre più in grado di rispondere agli accresciuti compiti del Corpo. Investire risorse sulla Polizia Locale significa credere in uomini e donne che ogni giorno svolgono un compito essenziale per la vita delle comunità e per la sicurezza e la legalità» conclude Regimenti.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Ospedale Cassino, il Dg promette integrazione d’organici e riapertura reparti. Ma è allarme sicurezza

I primi cittadini rassicurati dalle promesse del manager dell'azienda sanitaria. Il consigliere Di Mambro: "Si rischiano furti e violenza"

Regione – Bandi Step ed investimenti strategici: 110 milioni di euro per innovazione e sviluppo

Due strumenti d’investimento a sostegno di progetti dedicati a ricerca, innovazione e sviluppo delle imprese del territorio: la presentazione

Sicurezza e legalità, il presidente Gianluca Quadrini elogia l’operato delle forze dell’ordine

Il Presidente del Consiglio Provinciale interviene dopo le recenti operazioni condotte dalla Polizia di Stato a Cassino e Sora

Roccasecca ha la sua “big bench”, inaugurata la panchina gigante su monte Camarda

Roccasecca è parte della Bing Bench Community project. La nuova panchina gigante indicata con il numero 408

Lavoro, Valente (Ugl): “Errore centralizzare i Consorzi, serve una cabina di regia territoriale”

Il segretario annuncia la manifestazione nazionale dell'organizzazione a Frosinone. Subito al centro il lavoro buono: né povero, né precario

Elezioni Ceccano, Giovannone punta sulla “rivoluzione” scolastica: le proposte

Refezione, scuolabus e orario prolungato: «Prodotti con filiera controllata a mensa e via all’ottimizzazione del trasporto scolastico»
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -