Polizia Locale, l’accademia regionale è realtà: l’annuncio dell’assessore Regimenti

"Il nostro auspicio è che il maggior numero di Enti Locali possa aderire per avere personale sempre più preparato"

«Con il voto in Consiglio regionale, l’Accademia regionale di Polizia Locale è finalmente realtà. Ringrazio tutti coloro che hanno creduto nella necessità di dare piena e giusta attuazione alla legge regionale 1 del 2005 per l’istituzione, come già avviene in molte altre regioni, di un ente regionale appositamente dedicato allo scopo di predisporre una formazione professionale per tutti gli appartenenti ai corpi delle Polizie Locali del Lazio in grado di garantire la massima professionalità, l’accrescimento e l’uniformità delle competenze, un costante aggiornamento del Corpo», lo evidenzia Luisa Regimenti, Assessore al Personale, alla Polizia Locale, alla Sicurezza Urbana, agli Enti Locali e all’Università della Regione Lazio.

«L’Istituzione dell’Accademia, nella forma dell’Agenzia Regionale, insieme al bando Polizia Locale 4.0 e al ricostituito Comitato tecnico-consultivo regionale, è il segno tangibile dell’attenzione della Giunta Rocca verso questo Corpo al quale stiamo restituendo dignità dopo anni di dimenticanze», aggiunge l’Assessore.

«I Comuni e gli Enti Locali che vorranno usufruire di questa Accademia, che abbiamo voluto definire con questa denominazione proprio per sottolineare il carattere altamente formativo della struttura, potranno aderire attraverso apposite convenzioni. Il nostro auspicio è che il maggior numero di Enti Locali possa aderire per avere personale sempre più preparato e sempre più in grado di rispondere agli accresciuti compiti del Corpo. Investire risorse sulla Polizia Locale significa credere in uomini e donne che ogni giorno svolgono un compito essenziale per la vita delle comunità e per la sicurezza e la legalità» conclude Regimenti.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Asl, atto aziendale sospeso in attesa di definire il confronto con la Regione. La Fials: “Procedura antisindacale”

Stop al documento che definisce l'organizzazione e il funzionamento dell'intera azienda sanitaria. Per D'Angelo e Tomasso: passo antisindacale

Tav, il progetto arriva al Mit: confronto con Salvini. La provincia di Frosinone fa squadra

Presenti le autorità e le associazioni di categoria del territorio insieme ai rappresentanti di FS. L'alta velocità al centro del confronto

Servizio civile universale, pubblicate le graduatorie dei sette progetti: si parte a settembre

Il Consigliere delegato alle Politiche Giovanili, Monorchio: "Saranno 14 i ragazzi che vivranno questa importante esperienza di vita"

Stazione Tav, FdI Cassino insorge: Pec a Rfi e accesso agli atti. “Grave la sistematica esclusione del polo di Cassino”

Fratelli d'Italia del Cassinate si schiera apertamente contro la localizzazione dello scalo dell'alta velocità nell'area Ferentino-Supino

Alatri – Asili nido comunali, approvato il nuovo regolamento: inclusione e famiglie al centro

Il consigliere Santoro: "Uno strumento chiaro, inclusivo e funzionale, approvato all’unanimità dal Consiglio Comunale"

Fumone – Emergenza idrica, convocato incontro urgente dopo la richiesta del sindaco Campoli

Convocato un incontro presso l’Ente di Governo dell’A.T.O. 5. Alla richiesta di Campoli si erano aggiunte quelle di altri sindaci
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -