Polizia, nuovo personale per la Questura ma non basta: per Scala così non va

Il Segretario generale del sindacato Uil Polizia, Norberto Scala, torna ad intervenire sull’emergenza legata alla carenza di personale

“Qualche giorno fa abbiamo appreso dalla pianificazione dei movimenti di personale del ruolo degli Agenti ed Assistenti e degli Ispettori, predisposta dal Dipartimento per tutti gli Uffici di Polizia d’Italia e quindi anche per la Questura di Frosinone, una assegnazione che prevede in entrata 3 Ispettori e 7 Agenti, tra il mese di dicembre 2024 e gennaio del 2025, un numero talmente esiguo che non coprirà neppure gli imminenti pensionamenti, figuriamoci se possono servire per un adeguamento o un potenziamento concreto del personale per gli Uffici esistenti nella Provincia che sono gravemente in sofferenza organica”. – Tuona il Segretario generale della Uil Polizia che più volte è intervenuto sulla necessità di implementare il personale in provincia. Sia per esigenze di sicurezza sia per non sovraccaricare il lavoro dei colleghi in servizio.

“Riteniamo davvero inconcepibile che siano queste le risorse umane destinate alla Questura di Frosinone, dove forse l’unica colpa individuale da addebitare ai colleghi che, oltre a prendere calci e pugni, (vedi gli arresti operati nei confronti della banda sudamericana che durante un controllo ha aggredito un Carabiniere e un Polizotto) è quella di assicurare a qualsiasi costo il proprio apporto per garantire h24 la sicurezza in tutta la provincia di Frosinone”.

Il Segretario Generale Norberto Scala lancia l’allarme

La Polizia di Stato, in particolare in provincia di Frosinone, da qualche tempo vive un periodo difficile, che vede un abbassamento della qualità del servizio svolto sulle strade, dovuto alla insufficiente presenza delle forze dell’ordine. Situazione ancor più grave quando l’amministrazione, pur sollecitata da qualche tempo, dimentica che una Polizia stimolata e un’applicazione di un efficace coordinamento tra le varie forze messe in campo, con l’assegnazione d’attrezzature idonee e personale adeguato alle reali esigenze del territorio, garantirebbe un servizio migliore a tutela dei cittadini. A sostegno della nostra tesi, vorremmo opportunamente richiamare le tante operazioni di Polizia condotte proprio dai colleghi dei Commissariati di Sora e Cassino, che hanno permesso di operare numerosi arresti e decine e decine di sequestri a danno di clan camorristici e di altre organizzazioni mafiose. Senza peraltro dimenticare che, tali interventi, sono stati operati in stretta collaborazione con Guardia di Finanza e Carabinieri, coordinati, come sempre, dalla magistratura locale; fatti che hanno dimostrato l’esistenza di un legame storico nella nostra provincia relativamente alle infiltrazioni criminali, tanto da portare a parlare di un vero e proprio radicamento di organizzazioni criminali pericolose sul nostro territorio. E che la nostra preoccupazione fosse fondata, è dimostrato dal fatto che oggi siamo costretti a registrare la mancanza della volante nei quadranti serali e notturni sul territorio di Sora e Cassino; il che ha consentito alla malavita di agire indisturbata proprio in quella fascia oraria nella quale sono stati messi a segno diversi furti anche di notevole portata”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

È morto l’avvocato Valerio Catenacci, Foro in lutto per la prematura scomparsa dello stimato legale

Atina - Il professionista, già assessore ai Lavori Pubblici del Comune, molto stimato, lascia la moglie e la giovane figlia

Willy Monteiro Duarte, cinque anni fa l’omicidio: oggi la sua città si stringe nel ricordo

Il giovane ucciso a Colleferro il 6 settembre 2020: momenti di raccoglimento e una serata con i ragazzi per non dimenticare

Suicidi, altre quattro vite spezzate da inizio estate: qualcosa si muove. Il progetto del Distretto B Frosinone

Presentato in Regione un "Protocollo d’Intesa per la prevenzione del suicidio e dei gesti autolesivi". Un punto di partenza

“Annuncio speciale da Meta”: attenzione alle truffe on-line. Tantissime le segnalazioni

Provincia - Truffe on-line, numerose le segnalazioni negli ultimi giorni: non aprire mai i link in allegato a messaggi sospetti

Cassino piange Maria Di Pascale, l’ispettore superiore della Polizia muore a 59 anni: domani i funerali

I funerali si terranno sabato 6 settembre alle ore 15:00 presso la Chiesa di Sant’Antonio nella città martire

Vagava sola e in stato confusionale, paura per un’anziana scomparsa dalla mattina: il lieto fine

Frosinone - Gli agenti di Polizia, impegnati nei controlli, si sono subito accorti della situazione e hanno avviato le procedure di soccorso
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -