Polmonite, boom di casi virali: contagiato un milione di persone a settimana

L'allarme del virologo Matteo Bassetti per l'altissimo numero di polmoniti che si stanno verificando in Italia

Mai così tante polmoniti come quest’anno: l’influenza, in questo 2025, sta colpendo soprattutto sotto la forma dell’infezione respiratoria, tanto che anche gli ospedali sono sotto pressione per l’alto numero di ricoveri per polmoniti virali. E anche chi riesce a evitare la polmonite, se la vedrà con un’influenza ‘tostissima’, con febbre a 39 per diversi giorni di seguito, spesso anche dieci, e una tosse persistente. “Una brutta bestia“, l’ha definita il virologo Matteo Bassetti, che avverte: “Durerà ancora tutto marzo”.

Intervistato su Rai Radio1, ospite di Un Giorno da Pecora, Bassetti ha spiegato: “L’influenza prima si risolveva in 3-4 giorni, ora può durare anche 10 giorni e la febbre può arrivare fino a 39 gradi“. A alla domanda: il picco dell’influenza l’abbiamo passato?, ha risposto: “Abbiamo ancora un milione di persone che se la prende ogni settimana, quindi se il picco c’è stato diciamo che siamo sul Plateau Rosa”. E per chi non lo sapesse, il Plateau Rosa è un ghiacciaio a 3.500 metri, che si trova in Val d’Aosta al confine con la Svizzera.

Bassetti ha poi fatto una battuta anche sui vaccini: “Purtroppo gli italiani non amano i vaccini, sembra che i vaccini siano diventati il loro primo problema”. – Fonte Agenzia DIRE – www.dire.it

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Estate e infezioni urinarie, l’allarme: “Aumenta il rischio di proliferazione batterica”

L'urologo Vincenzo Mirone: "Oltre il 50% della popolazione femminile ne soffre almeno una volta nella vita"

Melanoma, incidenza in aumento: oltre 17mila casi attesi nel 2025. Ritardi nelle diagnosi

L’aumento annuo di questo tumore cutaneo particolarmente aggressivo è del 5%, un dato che conferma una tendenza allarmante

Diabete e celiachia, funziona lo screening pilota per la diagnosi precoce nei bambini: al via la fase nazionale

Lo screening per le due malattie croniche più diffuse nell’età pediatrica ha riguardato 5.363 bambini: i risultati

Sanità, case di comunità di Ceprano e Anagni: avanti tutta. Sopralluoghi del Dg Asl Cavaliere

Il direttore generale della Asl, Arturo Cavaliere, ha visitato i cantieri delle case di comunità di Ceprano e Anagni

Malattie infiammatorie croniche intestinali, colpiti oltre 250mila italiani. Incidenza in costante aumento

Dalla seconda edizione della Campagna 'Voci di pancia' risposte e azioni concrete. Le "Mici" sono patologie complesse

Sanità – PAT, Ambufest e assistenza domiciliare: i servizi della Asl per evitare le code nei pronto soccorso

Luoghi di cura a conduzione medica e infermieristica per bisogni di lieve entità dislocati in tutta la provincia, anche nei fine settimana
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -