“Pompieropoli”, i bambini diventano pompieri per un giorno: il valore della prevenzione

Santopadre - Al termine del percorso, ogni bambino ha ricevuto un attestato simbolico da “Piccolo Pompiere”. Presente anche Gianluca Quadrini

Educazione, prevenzione e divertimento hanno coinvolto nei giorni scorsi decine di bambini in Piazza G. Marconi, a Santopadre, grazie all’evento “Pompieropoli”, promosso in collaborazione con il Comando dei Vigili del Fuoco di Frosinone.

L’iniziativa, pensata per avvicinare i più piccoli al mondo della sicurezza e del soccorso, ha offerto ai partecipanti la possibilità di cimentarsi in un percorso ludico-didattico ispirato al lavoro quotidiano dei Vigili del Fuoco. I bambini hanno indossato caschi e pettorine, superando ostacoli, spegnendo finti incendi e imparando – giocando – il valore della prevenzione e dell’intervento in caso di emergenza.

“Pompieropoli oltre che un evento ricreativo – ha sottolineato il Presidente del Consiglio della Provincia di Frosinone, Gianluca Quadrini, che ha partecipato all’evento portando i saluti del Presidente Luca Di Stefano– è stata un’occasione concreta per sensibilizzare le nuove generazioni sull’importanza della cultura della sicurezza. Educare fin da piccoli al rispetto delle regole e alla consapevolezza dei pericoli è un investimento per il futuro della nostra comunità”.

Al termine del percorso, ogni bambino ha ricevuto un attestato simbolico da “Piccolo Pompiere”, ricordo tangibile di una giornata che ha lasciato il segno per entusiasmo e partecipazione. Un plauso particolare è stato rivolto al Sindaco di Santopadre, Gianpiero Forte, per aver fortemente voluto e supportato l’iniziativa, e al personale del Comando dei Vigili del Fuoco di Frosinone, al comandante Alessandra Rilievi e al comandante della Stradale David Michelazzo e ai suoi uomini per la professionalità e l’impegno nella realizzazione dell’attività.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Protocollo “Giovanni Proia”, si rinnova l’intesa tra Camera di Commercio e Accademia delle Belle Arti

Acampora e Paolo Tranquilli Leali hanno condiviso gli obiettivi e le linee operative che saranno formalizzati nel nuovo Protocollo

Pro Loco Acuto, nasce il nuovo direttivo: Simone Temperini alla guida

Il nuovo direttivo è pronto a lavorare in sinergia con le altre realtà del paese, con l’Amministrazione comunale e con tutti i cittadini

Cimitero di Frosinone, lampade votive: il 31 dicembre la scadenza per il pagamento

L'avviso arriva dal Comune mediante il settore tributi afferente all’assessorato di Adriano Piacentini: tutte le informazioni utili

Professioni digitali, il narratore di realtà aumentata è il lavoro del futuro: una nuova frontiera del racconto

In un mondo in cui i confini tra reale e digitale si fanno sempre più sfumati, il Narratore di Realtà Aumentata è il nuovo cantastorie

“Radici forti, visione comune”, martedì imprese e istituzioni a confronto per un nuovo modello di sviluppo

L’iniziativa è promossa dal Gruppo Giovani della Sezione UCID Frosinone Emilio Iaboni, in collaborazione con Unindustria

Frosinone – Supercar e auto d’epoca in mostra: via Aldo Moro diventa un museo a cielo aperto

Domenica 23 novembre 2025, l’associazione culturale Challenge organizza un grande raduno statico di supercar e auto d’epoca
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -