Ponte 1 maggio, dove andare? Ecco le destinazioni top degli italiani

Si conferma la tendenza che vede gli italiani prediligere località nostrane rispetto a quelle estere, ma al primo posto c’è Nizza

Questo periodo tra fine aprile e inizio maggio, approfittando di due giorni festivi e aggiungendo pochi giorni di ferie, consente un periodo abbastanza lungo per visitare luoghi vecchi e nuovi, in Italia e all’estero: ma quali sono le località più gettonate quest’anno? Holidu, portale di prenotazione di case e appartamenti vacanza tra i più rilevanti d’Europa, ha realizzato la classifica delle top 20 destinazioni più amate dagli italiani per il ponte del primo maggio, indicando, inoltre, anche il numero medio di persone per destinazione nonché il prezzo medio delle case vacanze.

Italia batte estero, ma la prima in classifica non è italiana!

Si conferma la tendenza che vede gli italiani prediligere località nostrane rispetto a quelle estere, ma con la peculiarità che al primo posto c’è una città estera o, per meglio dire, di poco oltre il confine: si tratta di Nizza, una delle quattro città estere con le altre 3 tutte spagnole. Esse sono Maiorca al quarto posto, Barcellona al decimo e Tenerife al tredicesimo.

Nizza in testa per gli italiani davanti a Roma e Porto Cervo. Domina la Sardegna

Se Nizza è prima, il resto del podio è tutto italiano: Roma non manca mai di essere tra i primi posti delle località più gettonate per qualunque ponte di qualunque momento dell’anno, e anche stavolta è seconda davanti ad una bellissima località balneare della Sardegna ossia Porto Cervo. La top 5 continua con Palma di Maiorca al quarto posto e un’altra sarda ossia Olbia. Il resto della classifica continua con Fiumicino al sesto posto e l’Isola d’Elba, pregiata località della Toscana, al settimo che precedono Milano all’ottavo. Chiudono la top 10 Lignano Sabbiadoro e Barcellona rispettivamente nona e decima.

Ben 4 località in Lombardia, Sardegna 2 entrambe in top 5!

La Lombardia piazza ben 4 località nella top 20: oltre alle città Milano, Bergamo e Pavia anche il piccolo centro di Monvalle. Varie regioni piazzano due località ciascuna: oltre alle già menzionate Sardegna, e Lazio, anche Umbria e Toscana con Bastia Umbra e Assisi per la prima e Siena ed Elba per la seconda Una località ciascuna per Friuli-Venezia Giulia, Liguria, Emilia-Romagna e Campania.

Qual è il numero medio di persone per destinazione?

Molto variegato il numero di persone per destinazione. Se città come Porto Cervo e Fiumicino sono scelte in media da 2 persone a soggiorno, altre località come Olbia, Isola d’Elba, Bergamo e Siena sono visitate in media da 3 persone a soggiorno. Ma si va anche ad una media superiore a 3 persone: si arriva, infatti, alle 4 persone per due città d’arte con Roma, Milano ma anche per Lignano e Barcellona, fino ad arrivare alle 5 persone di Assisi e addirittura alle 6 di Nizza e Palma di Maiorca: che si tratti di vacanze in famiglia o in gruppo con gli amici, gli italiani sembrano non disdegnare affatto un ponte del primo maggio decisamente in compagnia!

Qual è la città più costosa?

La città più costosa, l’unica al di sopra dei 300 euro è Porto Cervo: la meravigliosa destinazione della Costa Smeralda ha un prezzo medio a notte a persona di 321 euro. Seguono 4 città al di sopra dei 200 euro: oltre a Barcellona con i suoi 267 euro, anche Roma, Milano e Maiorca racchiuse tra i 220 e i 230 euro di notte a persona. Tutte le altre sono comprese tra i 100 e i 200 euro a notte a persona. Tutte tranne due, le uniche al di sotto del muro dei 100 euro: le località più economiche sono, infatti, Pavia con soli 97 euro di media a notte a persona, mentre chiude Bastia Umbra: per visitare questo incantevole borgo del centro Italia, occorreranno in media soli 95 euro a notte a persona. – Fonte www.dire.it –

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

La ‘Luna di Sangue’ incanta il cielo: eclissi totale visibile in tutta Italia domenica 7 settembre

Lo spettacolo inizierà già nel tardo pomeriggio, quando intorno alle 17:30 la Luna entrerà nella penombra terrestre

Pigiama Run al Parco Matusa, Frosinone corre in pigiama per i bimbi oncologici: il 26 l’evento

La LILT Frosinone, con il supporto organizzativo di OPES Frosinone e Atletica Frosinone, invita tutta la provincia a partecipare

L’arte di Toni Belfatto al Principato di Monaco. L’esperto di bellezza tra gli artisti internazionali selezionati per “Chokolashow”

Belfatto: "Diverse espressioni artistiche di tutto il mondo si ritrovano in un’iniziativa lodevole per sostenere chi ne ha più bisogno"

Rotary Club Frosinone, nuovo percorso sotto la guida del presidente Prata: l’impegno

Tanti eventi in programma e grande attesa per quello del 23 settembre prossimo che vedrà la partecipazione del Prof. Marco Odello

Spesa, i supermercati più convenienti? Ecco dove si può risparmiare fino al 40%

L'indagine di Altroconsumo mostra come la scelta tra supermercati, ipermercati e discount possa alleggerire davvero il bilancio familiare

Formazione, sempre più corsi attivi per le lauree professionalizzanti per accedere al lavoro

Circa 57 i corsi di laurea professionalizzante (26 LP-01, 12 LP-02, 19 LP-03) ad oggi attivi per diventare Periti Industriali
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -