Pontecorvo – Al liceo delle Scienze Umane il primo premio nazionale per il progetto “La corsa di Miguel”

Il premio giornalistico “Gianni Bondini per comunicare basta un click” è stato attribuito dall’Unione Stampa Sportiva Italiana

Nel corrente anno scolastico, il Liceo delle Scienze Umane di Pontecorvo, ha messo in essere numerose attività e aderito a progetti di rilievo sia interni che esterni con carattere nazionale. Tra tutte, meritano di essere attenzionate le iniziative connesse al Progetto “La corsa di Miguel” avente come scopo principale la promozione dell’inclusione nello sport, ricordante la figura di Miguel B. De Sanchez (1976/1983), l’atleta – poeta argentino vittima di una “operazione di pulizia” fatta di orrore e di soprusi, uno dei “desaparecidos” dei quali i familiari non hanno avuto più notizia. 

Più che di un progetto, si è trattato di un ventaglio di attività didattiche e sportive rivolte a tutte le scuole di ogni ordine e grado, a partire da videoconferenze con illustri giornalisti sportivi (Sandro Sabatini, Lia Capizzi e Sandro Fioravanti), all’emozionante partecipazione alla corsa “Strantirazzismo” di 3 km terminante con l’ingresso nello Stadio Olimpico di Roma, alle attività connesse ai Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento, al Concorso- Premio Giornalistico “GIANNI BONDINI- per comunicare basta un click” per il quale il Liceo delle Scienze Umane di Pontecorvo ha portato a casa il Primo Premio Nazionale attribuito dall’Unione Stampa Sportiva Italiana. 

La premiazione si è svolta a Roma nel Palazzetto dello Sport di Viale Tiziano, martedì 16 aprile. La targa è stata ritirata dalla Dirigente Scolastica dell’IIS di Pontecorvo, dott.ssa Cipriano Lucia, dai referenti del Progetto, proff. Perillo Rosa e Massaro Fabio e da una rappresentanza degli studenti che hanno preso parte alle varie iniziative. 

“Abbiamo aderito al progetto perché caratterizzato da un taglio inclusivo che vede lo sport come un diritto di tutti e per tutti, e, come tale, promovente un percorso che si espande dalle scienze umane, alle scienze motorie, all’educazione civica” -sottolinea orgogliosa la prof.ssa Perillo – “Ci è piaciuto il discorso della condivisione, dello stare insieme contro ogni discriminazione. Un progetto che insegna a saper essere”. 

“Il lavoro realizzato per la partecipazione al concorso è stato un giornalino scolastico di taglio sportivo dal titolo “Voci in corsa – non solo sport”. – Afferma il prof. Massaro – “I contenuti trattati sono stati di carattere multidisciplinare con intrecci storici, antropologici, poetici, legislativi, sportivi.” Le ultime pagine sono state dedicate ad una galleria fotografica degli eventi ai quali gli studenti hanno partecipato. 

“La giuria – aggiunge la Dirigente Scolastica – ha particolarmente apprezzato la citazione di Shimon Peres riportata sul retro del giornalino “Nello sport si vince senza uccidere, in guerra si uccide senza vincere”. Espressione che, tra l’altro, è riportata sulla targa e che ci lascia sperare in generazioni predisposte a vivere lo sport come antitesi alla violenza, ai soprusi, alla guerra”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Roccasecca – “Le Cantine de ‘na vota”, domenica torna l’evento al borgo Castello

Tutto pronto per la ventesima edizione. Il presidente della Pro Loco, Torriero: “Bellezza, storia, buona cucina e divertimento"

“GustAlatri 2025”: tradizioni, sapori e territorio in festa. Presentato il nuovo format

Il 25 e 26 ottobre Piazza Santa Maria Maggiore ospiterà il nuovo format dedicato alle eccellenze enogastronomiche e ambientali del territorio

Giornata nazionale del trekking urbano: il programma dell’iniziativa a Frosinone

Decine gli appuntamenti in programma in grado di connettere simbolicamente tutta la penisola in un ideale itinerario lungo centinaia di km

‘L’avvocato del diavolo’, l’anima al banco degli imputati: il paradiso perduto in giacca e cravatta

La recensione del film di Hackford: una moderna faustiana riflessione sulla tentazione, sulla libertà e sull'eterno conflitto tra bene e male

Museo Abbaziale di Montecassino, due lastre in mostra a Miami per l’esposizione internazionale

L’Abbazia partecipa alla grande esposizione internazionale “Mosaico. Italian code of a timeless art” a Miami

Banda musicale città di Fiuggi, al via le lezioni: aperte le iscrizioni per grandi e piccoli

Le iscrizioni si terranno il giorno 24 Ottobre, dalle ore 16.30 alle ore 18.30, presso la sede dell'associazione in via Garibaldi a Fiuggi
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -