Pontecorvo, barriere architettoniche: la giunta approva il piano per l’eliminazione

Ad esprimere soddisfazione per la decisione assunta è Antonella Caporuscio, esponente del movimento Pop Pontecorvo

“Sono estremamente felice per questo passo in avanti della città compiuto con l’approvazione del PEBA (Piano per l’eliminazione delle barriere architettoniche). Era uno dei punti chiave del nostro programma, avendo ascoltato molti cittadini che evidenziavano le difficoltà presenti nella nostra città per i disabili e, anche, per le famiglie con figli piccoli. Molti sono i punti della città che necessitano di interventi”. Ad evidenziarlo Antonella Caporuscio di Pop Pontecorvo.

“Abbiamo partecipato attivamente, inoltrando le nostre evidenze alla Consigliera Francesca Maini quando fu organizzato un incontro proprio sul PEBA presso l’aula consiliare. Avevamo chiesto un riscontro all’amministrazione nel gennaio scorso e siamo felici che oggi il primo importante passo in avanti verso l’inclusione sia stato fatto”.

“Il nostro ruolo di opposizione sarà sempre rivolto a evidenziare mancanze e fare proposte in linea con quanto abbiamo presentato ai cittadini, con coerenza e chiarezza. Ora si acceleri nei progetti per avviare concretamente l’eliminazione delle tante barriere architettoniche presenti in città”.

“Uno dei primi interventi, che riteniamo necessario, anche in relazione a quanto evidenziato nel corso del confronto pubblico organizzato qualche mese fa dall’amministrazione, è relativo ai numeri civici. Emerse in quella occasione che la carenza di numeri civici pone una barriera per l’intervento tempestivo di soccorsi, soprattutto nelle zone rurali, dove le persone si trovano a dover scendere in strada per condurre le ambulanze presso le abitazioni. Questo potrebbe essere un primo progetto essenziale a garantire un servizio essenziale ai cittadini.” Ha concluso Caporuscio.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Dal 2026 stipendi trasparenti: in Europa si potranno conoscere le buste paga dei colleghi

L'opacità salariale, che rende difficile sapere quanto vengano retribuiti i colleghi con pari mansioni, è tra le cause del salary gap

Ferentino – Apre il nuovo parcheggio della stazione, 70 posti gratuiti e videosorvegliati

L'apertura del nuovo parcheggio rappresenta un ulteriore passo avanti verso una mobilità sostenibile, sicura e a misura di cittadino

Sanità, case di comunità di Ceprano e Anagni: avanti tutta. Sopralluoghi del Dg Asl Cavaliere

Il direttore generale della Asl, Arturo Cavaliere, ha visitato i cantieri delle case di comunità di Ceprano e Anagni

Lotta agli incendi boschivi: nel Lazio 4mila volontari, 700 mezzi e una nuova flotta di elicotteri

I numeri della Campagna estiva Antincendi Boschivi (AIB) della Regione Lazio presentata in conferenza stampa

Arriva il dispositivo alcolock: cosa è, come funziona e per chi è obbligatorio

Il dispositivo impedisce di mettere in moto il veicolo a chi ha bevuto troppo: chi è già stato sanzionato dovrà installarlo per forza

IA, concluso il corso di alta formazione: investimento strategico per il futuro del territorio

Lunedì l'evento finale del percorso formativo voluto da Unicas, Camera di Commercio Frosinone Latina e Consorzio Industriale del Lazio
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -