Pontecorvo – Festa del peperone Dop, l’evento sabato 14 e domenica 15 settembre

Coinvolti nell’organizzazione dell’atteso appuntamento tutte le realtà produttive e tutti gli enti di rappresentanza

“Questa sarà davvero la festa di tutto il mondo agricolo locale, perché siamo riusciti a coinvolgere nell’organizzazione dell’evento tutte le realtà produttive e tutti gli enti di rappresentanza. Sarà come sempre una vetrina per la promozione del nostro più tradizionale e distintivo prodotto della terra, in particolare della varietà originale che si fregia della Dop, ma anche la consacrazione della ritrovata unità di intenti tra gli stakeholders della produzione e dell’economia agricola del Lazio meridionale”. È così che Anselmo Rotondo, sindaco di Pontecorvo, presenta l’evento di sabato 14 e domenica 15 settembre, quando Piazza del Municipio e Largo Belvedere ospiteranno gli stand dei produttori di peperone comune e Dop e delle tipicità agroalimentari, le postazioni dei ristoratori che distribuiranno pietanze e piatti a base di peperone cucinati al momento, i banchi degli artigiani e delle lavorazioni tipiche.

“Questa edizione ha un valore diverso dalle precedenti – dice Gaetano Spiridigliozzi, consigliere comunale delegato all’agricoltura – e rappresenta un punto di svolta cruciale per il sistema agricolo locale perché nasce da un lavoro di squadra corale. Noi amministratori comunali abbiamo guidato la cabina di regia di una complessa macchina organizzativa che vede schierati fianco a fianco la nuova Associazione dei produttori del peperone Dop e la Associazione Fiera Agricola del Basso Lazio, con la collaborazione del Consorzio di tutela e valorizzazione. Grazie all’impegno dei produttori che hanno raccolto la sfida del rilancio della coltivazione del peperone Dop, porteremo in piazza quantitativi ben più rilevanti, sia del prodotto comune che di quello a denominazione protetta”. Nei giorni 14 e 15 settembre si terranno anche specifici seminari con l’intervento di agrotecnici, agronomi e ricercatori universitari dedicati agli imprenditori che operano nei comuni ricompresi nell’areale della Dop.

“Dallo scorso inverno abbiamo posto le basi per organizzare un evento che non fosse solo celebrativo del nostro prodotto più famoso e apprezzato, ma anche il punto di partenza di una nuova traiettoria di futuro per il rilancio di una produzione di qualità che aveva segnato preoccupanti battute d’arresto. La sinergia tra Comune, Consorzio di Tutela, Associazione Fiera Agricola e la nostra – dice Valerio Fresilli, presidente della Associazione dei Produttori Dop – è il terreno comune sul quale abbiamo deciso di convogliare esperienze, know-how, conoscenze e sfida imprenditoriale per favorire la nascita di una cultura di filiera e di cooperazione che storicamente, a Pontecorvo, è sempre mancata”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Quattroruote c’è”: sabato da Busca Auto l’appuntamento con la gamma Renault E-Tech. Tutte le auto da provare

La concessionaria ufficiale Renault del capoluogo ospita l’evento dedicato alle nuove motorizzazioni ibride ed elettriche della Casa francese

Roccasecca – “Le Cantine de ‘na vota”, domenica torna l’evento al borgo Castello

Tutto pronto per la ventesima edizione. Il presidente della Pro Loco, Torriero: “Bellezza, storia, buona cucina e divertimento"

Isola del Liri – Manutenzione e pulizia del fiume a ridosso della cascata: al via i lavori

Gli interventi, importanti anche per il pubblico decoro, sono stati avviati all’interno del centro urbano, a valle della cascata grande

Imprese: il terzo trimestre 2025 positivo per le province di Frosinone e Latina. Lazio in pole

Le elaborazioni Osserfare su dati Movimprese III trimestre 2025. Nella graduatoria per tasso di crescita, il Lazio si conferma al 1° posto

Furti al Louvre: dai colpi storici a quelli moderni…tra storia, realtà e cinema

Il museo del Louvre ha visto e ispirato numerosi 'furti, alcuni reali, altri solo frutto dell’immaginazione

“GustAlatri 2025”: tradizioni, sapori e territorio in festa. Presentato il nuovo format

Il 25 e 26 ottobre Piazza Santa Maria Maggiore ospiterà il nuovo format dedicato alle eccellenze enogastronomiche e ambientali del territorio
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -