Pontecorvo – Fiera agricola del basso Lazio, così si promuove il patrimonio agroalimentare

Comune di Pontecorvo, Regione Lazio e Camera di Commercio di Frosinone-Latina, partner istituzionali dell'evento

Venerdì 12 aprile è alle porte. Alle ore 9.00 apre i battenti la Fiera Agricola del Basso Lazio e poi alle ore 16.00 si terrà la cerimonia inaugurale. Dal 12 al 14 aprile Pontecorvo sarà la capitale dell’agricoltura laziale con la seconda edizione della kermesse che mira a promuovere il patrimonio agroalimentare della province di Frosinone e Latina.

“Avvertiamo il peso delle aspettative dell’opinione pubblica e delle responsabilità nei confronti del Comune di Pontecorvo, della Regione Lazio e della Camera di Commercio di Frosinone-Latina, partner istituzionali che non hanno esitato a rinnovare fiducia nella manifestazione. Il sindaco Anselmo Rotondo, l’assessore regionale all’agricoltura Giancarlo Righini, il presidente della Camera di Commercio Giovanni Acampora hanno condiviso la bontà degli obiettivi e la lungimiranza dell’iniziativa, cogliendone le potenzialità. La Fiera Agricola del Basso Lazio – dice il presidente dell’Associazione, Enzo Molle – punta ad accreditarsi come piazza di relazioni, scambio di conoscenze, know-how tra i protagonisti delle filiere dell’economia agricola e come contesto funzionale alla promozione del patrimonio agroalimentare delle nostre province, che vantano una storicità di primissimo piano nelle produzioni primarie”.

“La Fiera è un incubatore dove le imprese – aggiunge il consigliere comunale delegato Gaetano Spiridigliozzi – devono trovare feedback in termini di costruzione di relazioni e collaborazioni per la crescita dei profili aziendali e lo sviluppo delle produzioni. Deve servire le esigenze degli espositori per promuovere – quest’anno abbiamo triplicato il loro numero – come degli imprenditori e visitatori per acquisire conoscenze e aggiornamenti sulle nuove traiettorie dell’agricoltura. Ecco perché abbiamo organizzato seminari sui nuovi scenari della politica comune europea (Pac – Psr), sulle opportunità della legislazione nazionale per tutela e promozione delle tipicità e sugli strumenti più utili contro il climate change”.

“Grazie al sostegno di Comune, Regione Lazio e Camera di Commercio quest’anno – annuncia il segretario dell’Associazione Fiera, Mario Prata – offriremo al pubblico uno spazio, allestito nel terreno prospiciente il quartiere fieristico, dedicato alla zootecnia e all’allevamento professionale. Per la gioia dei tanti appassionati ci saranno anche spettacoli equestri, gare di abilità e rodei”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

La ‘Luna di Sangue’ incanta il cielo: eclissi totale visibile in tutta Italia domenica 7 settembre

Lo spettacolo inizierà già nel tardo pomeriggio, quando intorno alle 17:30 la Luna entrerà nella penombra terrestre

Pigiama Run al Parco Matusa, Frosinone corre in pigiama per i bimbi oncologici: il 26 l’evento

La LILT Frosinone, con il supporto organizzativo di OPES Frosinone e Atletica Frosinone, invita tutta la provincia a partecipare

Rotary Club Frosinone, nuovo percorso sotto la guida del presidente Prata: l’impegno

Tanti eventi in programma e grande attesa per quello del 23 settembre prossimo che vedrà la partecipazione del Prof. Marco Odello

Spesa, i supermercati più convenienti? Ecco dove si può risparmiare fino al 40%

L'indagine di Altroconsumo mostra come la scelta tra supermercati, ipermercati e discount possa alleggerire davvero il bilancio familiare

Formazione, sempre più corsi attivi per le lauree professionalizzanti per accedere al lavoro

Circa 57 i corsi di laurea professionalizzante (26 LP-01, 12 LP-02, 19 LP-03) ad oggi attivi per diventare Periti Industriali

Scuola, posticipata la data di inizio per quattro indirizzi delle superiori: si torna in aula il 15 settembre

Arpino - Rinviato a lunedì 15 settembre l'inizio del nuovo anno scolastico per tutti gli studenti dell'IIS "Tulliano"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -