Pontecorvo – Fiera agricola del basso Lazio: torna l’appuntamento tra cultura, turismo ed economia

La fiera sarà inaugurata dall’assessore regionale all’agricoltura del Lazio, Giancarlo Righini, venerdì 12 aprile alle ore 16.00

“Dal 12 al 14 aprile Pontecorvo sarà la capitale dell’agricoltura laziale. Nelle ultime settimane abbiamo dovuto, purtroppo, respingere le ulteriori richieste arrivate da aziende di tutta Italia desiderose di partecipare all’evento. Abbiamo già raddoppiato l’area espositiva allestita lo scorso anno, non è rimasto un metro quadro disponibile”. Le parole di Gaetano Spiridigliozzi, consigliere comunale delegato, danno la misura esatta del vasto interesse che la manifestazione ha già riscosso nei suoi primi due anni di vita,

La seconda edizione della Fiera Agricola del Basso Lazio sarà inaugurata dall’assessore regionale all’agricoltura del Lazio, Giancarlo Righini, venerdì 12 aprile, alle ore 16.00. “Veniamo dal clamoroso successo del Carnevale, che ha visto la nostra città invasa da migliaia di visitatori, battendo ogni record di presenze e ci prepariamo a vivere un piacevole bis. La Fiera – aggiunge il sindaco Anselmo Rotondo – ha già avuto il merito di rimettere in moto il sistema ricettivo del comprensorio, con b&b e agriturismi tutti prenotati. Questo è fare turismo e fare economia, partendo dalla forza delle idee e in particolare da una felice intuizione degli organizzatori che noi, come amministrazione, abbiamo da subito sostenuto. Un evento che genera volumi economici impressionanti a beneficio del settore direttamente coinvolto, del suo indotto e della rete commerciale del territorio”.

Il numero degli espositori è triplicato rispetto alla prima edizione. Per accogliere anche le aziende agroalimentari, di giardinaggio, sementiere e florovivaistiche è stato necessario acquisire anche il campo sportivo adiacente la piazza.

“Lo sforzo organizzativo – dice il presidente dell’Associazione Fiera, Enzo Molle – è cresciuto a dismisura, ma nel frattempo abbiamo allestito una squadra di lavoro formata da elementi capaci e competenti. Abbiamo ampliato la platea degli espositori per soddisfare le tante e diverse esigenze dei visitatori, ecco perché questa edizione già richiama attenzioni fortissime anche da fuori regione”.

Ogni giorno, da venerdì 12 a domenica 14 aprile, la Fiera Agricola offrirà ai visitatori intrattenimenti musicali, degustazioni, convegni su tematiche specifiche e show equestri con mandriani a cavallo che si cimenteranno in prove di abilità e rodei.

Tra i partner istituzionali, confermati le Manifatture del Sigaro Toscano, la Bpc, Anbi, le scuole San Benedetto e Medaglia d’Oro di Cassino e l’istituto Angeloni di Frosinone, il Parco degli Aurunci, la Comunità dei Monti Ausoni, la Asl, Ordine degli Agronomi, Collegio Agrotecnici, il Consorzio Peperone Dop.      

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Cuori narranti”, il concorso letterario della Regione per gli autori under 35: come candidarsi

Il bando è aperto fino alle ore 12 del 1° settembre 2025. Premi significativi per i vincitori. Baldassarre: "Grande opportunità"

Blue Forum, al via il summit nazionale sull’economia del mare: la presentazione del rapporto al ministero

Si parte mercoledì al Ministero delle Imprese e del Made in Italy con la presentazione del XIII Rapporto Nazionale sull’Economia del Mare

Caldo, con l’uso dei condizionatori i consumi elettrici aumentano del 36% in tutto il mondo

Le famiglie a basso reddito usano fino all’8% del loro budget per il raffreddamento, mentre quelle ad alto reddito solo tra lo 0,2% e il 2,5%

Stati generali dei comuni castanicoli del Lazio, Fiuggi protagonista

L’appuntamento ha avuto come obiettivo la valorizzazione della filiera della castagna, intesa come leva strategica per i territori

Ricostruita la vita di un neonato della preistoria: ecco cosa dice la ricerca

Da un piccolo dentino i ricercatori sono riusciti a ricostruire la vita di un bebè della preistoria, scoprendo che era morto a 17 mesi

Dal 2026 stipendi trasparenti: in Europa si potranno conoscere le buste paga dei colleghi

L'opacità salariale, che rende difficile sapere quanto vengano retribuiti i colleghi con pari mansioni, è tra le cause del salary gap
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -