Pontecorvo – Il consorzio di bonifica “Valle del Liri” incontra amministratori e imprese

Sonia Ricci, Commissario del Consorzio di Bonifica Valle del Liri: "Grazie agli interventi dei presenti, sono arrivati preziosi suggerimenti"

Si è tenuta lunedì mattina, presso la sala consiliare del comune di Pontecorvo, su richiesta della locale amministrazione, in particolare del sindaco Anselmo Rotondo e del Consigliere Delegato all’Agricoltura, Gaetano Spiridigliozzi, una riunione con una delegazione di imprenditori agricoli locali ed i referenti del Consorzio di Bonifica Valle del Liri.

L’incontro è stato utile per analizzare l’andamento della stagione irrigua con un esame delle diverse problematiche emerse nei mesi scorsi. In particolare si è discusso del fermo impianti che il Consorzio ha posto in essere per esigenze tecniche (manutenzione pompe e motori delle centrali, interventi sulle condotte) e, soprattutto, per un uso più razionale della risorsa idrica in funzione delle domande presentate e a causa del  particolare momento climatico.

“L’incontro – ha commentato Sonia Ricci, Commissario del Consorzio di Bonifica Valle del Liri – è stato molto proficuo poiché, grazie agli interventi dei presenti, sono arrivati preziosi suggerimenti. In particolare, per alcuni impianti, è stato chiesto di rimodulare, in maniera differente il fermo, attualmente con modalità quotidiana su tutti gli impianti dalle 12,30 alle 18,30 ad eccezione di Melfi che ha il fermo settimanale. Si è convenuto di approfondire la possibilità di fermi settimanali per uno/due giorni a seconda delle domande presentate sui vari impianti. E’ stato, altresì, richiesto, da parte dei titolari di alcune aziende agricole presenti, la possibilità di installare dei contatori per la misurazione dei consumi”.

Il Commissario Ricci, dopo aver ringraziato il Sindaco Rotondo, e il Consigliere Spiridigliozzi, nel proprio intervento,  ha evidenziato il lavoro svolto in questa stagione per razionalizzare il consumo di acqua, per comunicare tempestivamente eventuali problematiche nella gestione mediante il sito web e la creazione di una app dedicata. Ha, altresì, illustrato quanto il Consorzio sta programmando in termini di investimenti sugli impianti oramai datati, vetusti con parecchie condotte ammalorate che necessitano di continui interventi di riparazione e sulle centrali dove bisogna riammodernare pompe e motori. In particolare, ha riferito il Commissario: “Con il direttore Marandola, i nostri tecnici ed in sinergia con la struttura tecnica di Anbi Lazio, stiamo valutando la possibilità di nuove attività progettuali e di sistema mediante le quali dare le risposte attese in termini di efficacia e di efficienza. La concertazione e la sinergia con la Regione, la Provincia, i Comuni, le imprese ed i cittadini, rappresenteranno la costante del nostro operato – ha concluso il Commissario Ricci – poiché siamo convinti che solo così facendo riusciremo a garantire virtuosità al nostro sistema nello svolgimento delle nostre attività istituzionali”.  

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Isola del Liri – Manutenzione e pulizia del fiume a ridosso della cascata: al via i lavori

Gli interventi, importanti anche per il pubblico decoro, sono stati avviati all’interno del centro urbano, a valle della cascata grande

Imprese: il terzo trimestre 2025 positivo per le province di Frosinone e Latina. Lazio in pole

Le elaborazioni Osserfare su dati Movimprese III trimestre 2025. Nella graduatoria per tasso di crescita, il Lazio si conferma al 1° posto

Furti al Louvre: dai colpi storici a quelli moderni…tra storia, realtà e cinema

Il museo del Louvre ha visto e ispirato numerosi 'furti, alcuni reali, altri solo frutto dell’immaginazione

Trasporti, domani nuovo sciopero dei treni: tutto quello che c’è da sapere

Lo sciopero è stato proclamato da COBAS Lavoro Privato, Coordinamento Ferrovieri e Assemblea Nazionale Lavoratori Manutenzione RFI

“Turismo Scolastico Culturale” presso le Dimore Storiche del Lazio, c’è il bando per le scuole

Un’iniziativa di A.D.S.I. ETS e Fondazione Roma per far conoscere agli studenti il patrimonio storico-artistico e culturale della regione

“La Mela di AISM” conquista ancora la Ciociaria: grande partecipazione e solidarietà in tutta la provincia

La sezione di Frosinone dell’Associazione Italiana Sclerosi Multipla ringrazia volontari, associazioni e cittadini per la raccolta fondi
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -