Pontecorvo in festa: arriva il Cardinale di Napoli Domenico Battaglia

La città è pronta ad accogliere una figura religiosa di grande carisma e da sempre vicina ai deboli e agli ultimi

Pontecorvo in festa: la Madonna delle Grazie torna al Santuario tra fede e commozione. Il 2 luglio arriva il Cardinale di Napoli Domenico Battaglia.

Un’ondata di emozione, fede e gioia ha attraversato in questi giorni le vie di Pontecorvo, accompagnando il rientro trionfale della Madonna delle Grazie nel suo amato Santuario. Si è concluso così il lungo e partecipatissimo pellegrinaggio giubilare della sacra statua, che nell’ambito dell’Anno Santo 2025 ha toccato tutte le parrocchie del territorio, accolta ovunque da comunità commosse e ferventi.

In ogni tappa, la Madonna ha portato con sé un messaggio di pace, speranza e unità. Le chiese si sono riempite di fedeli, le strade di canti, preghiere, petali e sguardi rivolti al cielo. Ovunque, mani protese, occhi lucidi, cuori che battevano all’unisono nel nome della devozione più profonda. È stato un cammino di popolo, nel segno della fede condivisa, della memoria e della gratitudine.

Ora, nella sua casa spirituale, il Santuario, è in corso il triduo di preparazione alla solennità del 2 luglio, giorno tanto atteso da tutta Pontecorvo. Alle ore 19, infatti, la città avrà l’onore di accogliere Sua Eminenza il Cardinale di Napoli, Monsignor Domenico Battaglia, figura carismatica e vicina agli ultimi, che presiederà la celebrazione conclusiva del Giubileo. La sua presenza renderà ancora più significativa questa giornata speciale, suggellando un percorso di fede che ha rafforzato il senso di appartenenza e fratellanza.

Sempre il 2 luglio, ma al mattino, alle ore 11, si terrà l’unica Santa Messa di consacrazione dei bambini, momento tenero e carico di significato, in cui le nuove generazioni verranno affidate alla protezione materna della Madonna delle Grazie.

Pontecorvo si prepara così a vivere un giorno indimenticabile, sospeso tra cielo e terra, con il cuore colmo di gratitudine per una Madre che non ha mai smesso di camminare accanto ai suoi figli.

- Pubblicità -
Angela Nicoletti
Angela Nicoletti
Angela Nicoletti, giornalista professionista iscritta all’albo dal 1998 si occupa di cronaca e giudiziaria sia in provincia di Frosinone che a livello nazionale. Ha collaborato e collabora con le prestigiose testate: Il Mattino di Napoli e Il Tempo. Dal 2001 è la referente per il basso Lazio dell’agenzia giornalistica AGI. Le sue inchieste giornalistiche sono sfociate anche in delicate indagini della magistratura. Nel 2018 è stata insignita del premio letterario e giornalistico dedicato a Piersanti Mattarella con un reportage sui beni confiscati alla criminalità organizzata

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Quattroruote c’è”: sabato da Busca Auto l’appuntamento con la gamma Renault E-Tech. Tutte le auto da provare

La concessionaria ufficiale Renault del capoluogo ospita l’evento dedicato alle nuove motorizzazioni ibride ed elettriche della Casa francese

Isola del Liri – Manutenzione e pulizia del fiume a ridosso della cascata: al via i lavori

Gli interventi, importanti anche per il pubblico decoro, sono stati avviati all’interno del centro urbano, a valle della cascata grande

Imprese: il terzo trimestre 2025 positivo per le province di Frosinone e Latina. Lazio in pole

Le elaborazioni Osserfare su dati Movimprese III trimestre 2025. Nella graduatoria per tasso di crescita, il Lazio si conferma al 1° posto

Furti al Louvre: dai colpi storici a quelli moderni…tra storia, realtà e cinema

Il museo del Louvre ha visto e ispirato numerosi 'furti, alcuni reali, altri solo frutto dell’immaginazione

Trasporti, domani nuovo sciopero dei treni: tutto quello che c’è da sapere

Lo sciopero è stato proclamato da COBAS Lavoro Privato, Coordinamento Ferrovieri e Assemblea Nazionale Lavoratori Manutenzione RFI

“Turismo Scolastico Culturale” presso le Dimore Storiche del Lazio, c’è il bando per le scuole

Un’iniziativa di A.D.S.I. ETS e Fondazione Roma per far conoscere agli studenti il patrimonio storico-artistico e culturale della regione
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -