Pontecorvo – La festa del peperone registra il tutto esaurito: record di presenze e tanta soddisfazione

I ristoratori coinvolti, sia venerdì che sabato, hanno distribuito tutti i piatti che avevano preparato. I commenti

“Sono felicissimo. Riavvicinare i cittadini alla festa era il nostro obiettivo e ci siamo riusciti. Ringrazio chi ci ha dato fiducia, su tutti il consigliere delegato Gaetano Spiridigliozzi, il sindaco Anselmo Rotondo e il consigliere delegato Massimo Santamaria. La mia soddisfazione più grande sono stati i ringraziamenti dei ristoratori coinvolti e che sia venerdì che sabato hanno distribuito tutti i piatti che avevano preparato”. È soddisfatto Enzo Molle, presidente dell’Associazione Fiera Agricola che, su incarico del Comune, ha organizzato la Festa del Peperone. 

“È stata una festa organizzata col cuore, ecco perché la gente ha risposto in massa. Noi ci abbiamo messo il cuore per organizzarla – commenta Mario Prata, segretario della Associazione Fiera Agricola – e i cittadini hanno ricambiato con la presenza. Ringrazio la città e, in particolare, i tanti imprenditori agricoli che ci sono stati vicini. Senza il loro aiuto non saremmo riusciti ad organizzare un evento così bello. Abbiamo avuto poco tempo a disposizione. Il prossimo anno, se il Comune ci affiderà di nuovo l’incarico, faremo partire la macchina organizzativa nei tempi giusti e allestire un evento ancora più coinvolgente”. 

“Quando politica e associazionismo collaborano con impegno, nel rispetto dei ruoli, il risultato è garantito, come dimostra il successo della festa. Oggi – aggiunge Gaetano Spiridigliozzi – abbiamo consolidato un modello di lavoro che già ad aprile ha fatto il bene di Pontecorvo, con una fiera agricola che ha generato un ritorno economico e d’immagine significativo. Il nostro è stato un gioco di squadra vincente. Ho avuto il sostegno del sindaco Rotondo e del collega Santamaria. Ringrazio loro e i membri dell’Associazione Fiera Agricola, ragazzi appassionati, capaci, determinati e innamorati della loro città”.     

“Abbiamo adottato un modello efficiente. Il successo anche di questa festa – dice Massimo Santamaria – conferma che dobbiamo continuare a lavorare sui bandi, come ho già fatto in passato, per intercettare finanziamenti pubblici. Questa iniziativa, grazie al contributo della Regione, è stata a costo zero per il Comune”.

“Abbiamo rimesso in pista una festa molto cara alla comunità e la partecipazione dei cittadini è stata la risposta più bella al nostro impegno. Dedico questo successo ai nostri agricoltori e ai produttori di peperone, sia comuni che Dop. Avevamo anticipato somme dalle nostre casse proprio per assicurare, comunque e in ogni caso, lo svolgimento della festa, ma grazie al contributo regionale abbiamo potuto regalare alla nostra città una bella manifestazione senza spendere nemmeno un euro del Comune. Noi amministratori, insieme ai membri della Associazione Fiera Agricola, abbiamo saputo fare squadra nell’interesse di Pontecorvo” commenta il sindaco Anselmo Rotondo

In città sono arrivati in visita l’europarlamentare Salvatore De Meo, il presidente del Consiglio Provinciale Gianluca Quadrini, l’assessore regionale Pasquale Ciacciarelli, il consigliere regionale Daniele Maura e l’assessore regionale all’agricoltura Giancarlo Righini. Tutti hanno ribadito attenzione alle esigenze della città, confermando la volontà di consolidare il rapporto istituzionale che ha avvicinato Provincia e Regione a Pontecorvo, per sostenere la Fiera, la Festa del Peperone e tutte le altre attività della tradizione agricola e rurale cittadina. 

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Roccasecca – “Le Cantine de ‘na vota”, domenica torna l’evento al borgo Castello

Tutto pronto per la ventesima edizione. Il presidente della Pro Loco, Torriero: “Bellezza, storia, buona cucina e divertimento"

“GustAlatri 2025”: tradizioni, sapori e territorio in festa. Presentato il nuovo format

Il 25 e 26 ottobre Piazza Santa Maria Maggiore ospiterà il nuovo format dedicato alle eccellenze enogastronomiche e ambientali del territorio

Giornata nazionale del trekking urbano: il programma dell’iniziativa a Frosinone

Decine gli appuntamenti in programma in grado di connettere simbolicamente tutta la penisola in un ideale itinerario lungo centinaia di km

‘L’avvocato del diavolo’, l’anima al banco degli imputati: il paradiso perduto in giacca e cravatta

La recensione del film di Hackford: una moderna faustiana riflessione sulla tentazione, sulla libertà e sull'eterno conflitto tra bene e male

Museo Abbaziale di Montecassino, due lastre in mostra a Miami per l’esposizione internazionale

L’Abbazia partecipa alla grande esposizione internazionale “Mosaico. Italian code of a timeless art” a Miami

Banda musicale città di Fiuggi, al via le lezioni: aperte le iscrizioni per grandi e piccoli

Le iscrizioni si terranno il giorno 24 Ottobre, dalle ore 16.30 alle ore 18.30, presso la sede dell'associazione in via Garibaldi a Fiuggi
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -