Pontecorvo – Nas in azione nei supermercati: sequestri e sanzioni per gravi violazioni igienico-sanitarie

Maxi sequestro di alimenti e multe per 4.000 euro: è questo il bilancio dell’operazione dei Carabinieri in collaborazione con il Nas

Maxi sequestro di alimenti e sanzioni per un totale di 4.000 euro: è questo il bilancio dell’operazione condotta dai Carabinieri della Stazione di Pontecorvo, in collaborazione con il Nucleo Antisofisticazioni e Sanità (N.A.S.) di Latina, durante un’attività di controllo mirata presso esercizi commerciali del settore alimentare.

L’azione, finalizzata alla tutela della salute pubblica e alla verifica del rispetto delle normative igienico-sanitarie, ha portato all’ispezione di diversi supermercati presenti sul territorio comunale.

Nel corso dei controlli, in un primo punto vendita, i militari hanno accertato lo stoccaggio irregolare di circa 300 chilogrammi di prodotti ittici, destinati alla somministrazione, conservati con evidenti tracce di brina e ghiaccio e in assenza del rispetto della catena del freddo, in violazione delle norme previste per la sicurezza alimentare. Nello stesso supermercato, sono stati rinvenuti circa 50 kg tra formaggi e salumi, parte dei quali scaduti e altri privi della documentazione di tracciabilità, in contrasto con quanto stabilito dal piano HACCP (autocontrollo alimentare).

In un secondo esercizio commerciale, sono emerse ulteriori gravi irregolarità legate allo stoccaggio inadeguato di circa 12.000 bottiglie d’acqua, 250 bottiglie di bevande analcoliche e 450 litri di olio alimentare, tutti lasciati esposti ai raggi solari senza protezione, con potenziali conseguenze negative sulla qualità e sulla sicurezza dei prodotti.

Tutti gli alimenti e le bevande risultati non conformi sono stati posti sotto sequestro e, su richiesta degli Operatori del Settore Alimentare (O.S.A.), avviati alla distruzione immediata tramite aziende specializzate nello smaltimento.

Il valore complessivo dei prodotti destinati alla distruzione è stato stimato in circa 16.000 euro. A carico dei titolari delle attività ispezionate sono state elevate sanzioni amministrative per un totale di 4.000 euro.

L’operazione si inserisce nell’ambito delle attività di controllo periodiche svolte dall’Arma dei Carabinieri, con particolare attenzione al rispetto delle norme in materia di sicurezza alimentare, per garantire elevati standard di tutela della salute dei consumatori.

- Pubblicità -
Angela Nicoletti
Angela Nicoletti
Angela Nicoletti, giornalista professionista iscritta all’albo dal 1998 si occupa di cronaca e giudiziaria sia in provincia di Frosinone che a livello nazionale. Ha collaborato e collabora con le prestigiose testate: Il Mattino di Napoli e Il Tempo. Dal 2001 è la referente per il basso Lazio dell’agenzia giornalistica AGI. Le sue inchieste giornalistiche sono sfociate anche in delicate indagini della magistratura. Nel 2018 è stata insignita del premio letterario e giornalistico dedicato a Piersanti Mattarella con un reportage sui beni confiscati alla criminalità organizzata

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Manager travolto sulla Monti Lepini, venerdì la salma di Mario Grasso tornerà a casa

La salma tornerà a casa dopo l’autopsia. Il manager romano lavorava nel gruppo Leonardo, sabato la tragedia sulla Monti Lepini

Dimesso dall’ospedale di Cassino muore mentre torna a casa, attesa l’autopsia: presentato un esposto

L’associazione Codici presenta un esposto: “Serve piena chiarezza sulle dimissioni”. Disposta l'autopsia sulla salma di Sergio Ferracci

Investe un anziano e fugge, identificato il pirata della strada: è un 35enne

Frosinone - Il giovane di Boville Ernica è stato denunciato in stato di libertà per lesioni personali a seguito di incidente stradale

Addio a Fabrizio Saccucci, stroncato da un malore a soli 44 anni: comunità sconvolta dal dolore

Isola del Liri - Dolore per la prematura scomparsa di Fabrizio Saccucci, stroncato da un malore improvviso nella serata di ieri

Alatri – Traffico di droga, 65enne arrestato dai carabinieri

Dovrà scontare nove mesi ai domiciliari. L’uomo, già noto alle forze dell’ordine, era stato condannato per fatti risalenti al 2021 e 2022

Frosinone – Controlli in zona Scalo, presidio costante della polizia locale: il bilancio del comandante Padovani

Il lavoro della polizia locale continua a rappresentare un presidio fondamentale per la sicurezza urbana e la legalità del capoluogo
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -