Pontecorvo – Peperone Dop, entra nel vivo il programma di rilancio della produzione

Sono 12 gli imprenditori agricoli che hanno formalizzato la disponibilità ad avviare la piantagione dei semi selezionati in purezza

Il programma di rilancio della produzione del peperone Dop è entrato nella fase operativa. Sono 12 gli imprenditori agricoli che hanno formalizzato la disponibilità ad avviare, già in questi giorni, la piantagione dei semi selezionati in purezza, messi a disposizione dall’agenzia regionale Arsial e dalle due aziende che hanno certificato il prodotto la scorsa annata, ossia Pelle e Natoni.    

Alla riunione, presieduta da Gaetano Spiridigliozzi, consigliere delegato alle politiche agricole, sono intervenuti anche il presidente della Fiera del Basso Lazio, Enzo Molle, Valerio Fresilli del collegio degli agrotecnici e Gianpiero Aquila, agronomo.

Il confronto ha riguardato soprattutto il costo economico che i produttori dovranno sostenere per la certificazione della qualità del prodotto. “Una spesa inevitabile, ma stiamo lavorando – spiega Spiridigliozzi – perché già dal prossimo anno questo esborso non ricada più sulle singole aziende. Abbiamo riaperto il dialogo con la Camera di Commercio, confidiamo sulla disponibilità del presidente Giovanni Acampora di voler sostenere la ripartenza produttiva di una tipicità Dop unica nel panorama delle eccellenze agroalimentari laziali”.

“Abbiamo una chiara responsabilità nei confronti della città, non solo dei produttori. La Dop sta vivendo il suo momento più critico. Si deve ripartire e lo stiamo facendo in fretta con l’obiettivo – aggiunge il sindaco Anselmo Rotondo – di allargare la base produttiva intanto per la sopravvivenza del nostro più celebre ortaggio e, in seconda battuta, per tornare a quantitativi di prodotto finalmente significativi e determinanti anche per l’economia delle aziende agricole”.

Il prossimo incontro servirà per chiarire il percorso amministrativo più utile per rimettere in carreggiata il Consorzio di Tutela del peperone Dop. Tra le ipotesi di lavoro sul tavolo, c’è anche quella di istituire l’associazione dei produttori.   

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Quattroruote c’è”: sabato da Busca Auto l’appuntamento con la gamma Renault E-Tech. Tutte le auto da provare

La concessionaria ufficiale Renault del capoluogo ospita l’evento dedicato alle nuove motorizzazioni ibride ed elettriche della Casa francese

Isola del Liri – Manutenzione e pulizia del fiume a ridosso della cascata: al via i lavori

Gli interventi, importanti anche per il pubblico decoro, sono stati avviati all’interno del centro urbano, a valle della cascata grande

Imprese: il terzo trimestre 2025 positivo per le province di Frosinone e Latina. Lazio in pole

Le elaborazioni Osserfare su dati Movimprese III trimestre 2025. Nella graduatoria per tasso di crescita, il Lazio si conferma al 1° posto

Furti al Louvre: dai colpi storici a quelli moderni…tra storia, realtà e cinema

Il museo del Louvre ha visto e ispirato numerosi 'furti, alcuni reali, altri solo frutto dell’immaginazione

Trasporti, domani nuovo sciopero dei treni: tutto quello che c’è da sapere

Lo sciopero è stato proclamato da COBAS Lavoro Privato, Coordinamento Ferrovieri e Assemblea Nazionale Lavoratori Manutenzione RFI

“Turismo Scolastico Culturale” presso le Dimore Storiche del Lazio, c’è il bando per le scuole

Un’iniziativa di A.D.S.I. ETS e Fondazione Roma per far conoscere agli studenti il patrimonio storico-artistico e culturale della regione
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -