Pontecorvo – Peperone Dop, sopralluogo di Arsial e Crea nelle aziende produttrici

Una mattinata in campo aperto, su invito della neonata Associazione dei Produttori, per uno scambio di informazioni agronomiche

Un agronomo dell’Arsial – Agenzia regionale sviluppo e innovazione dell’agricoltura del Lazio – e un fitopatologo e primo ricercatore del Crea – Consiglio per la ricerca in agricoltura – in visita a Pontecorvo per un sopralluogo in quattro delle dieci aziende che hanno avviato la coltivazione del peperone dop. Una mattinata in campo aperto, su invito della neonata Associazione dei Produttori, per uno scambio di informazioni agronomiche sulla appropriatezza delle tecniche di coltivazione, sul progressivo stato di avanzamento colturale, sullo stato di salute delle piante e sugli accorgimenti più indicati per tutelare una produzione di elevata qualità, ma anche bersaglio prediletto dei funghi patogeni e vulnerabile alle intemperanze climatiche, dalle grandinate alle ondate di calore. Valerio Fresilli, presidente dell’associazione, ha accolto Roberto Rea (Arsial) e Alessandro Infantino (Crea) al loro arrivo in città, per poi accompagnarli nelle varie aziende dislocate sul territorio comunale. 

“I consulenti hanno proceduto ad una prima verifica visiva e hanno inoltre prelevato campioni di piante e di terreno per sottoporli alle analisi di laboratorio. Dal loro esito – spiega Fresilli – potremo ricavare le indicazioni di carattere biologico, chimico e fisico più rispondenti alle esigenze della specifica coltivazione e intervenire con trattamenti ecosostenibili, più opportuni e mirati, nelle attività di preparazione dei terreni in vista della stagione produttiva del prossimo anno. Assicurare qualificate consulenze agronomiche ai produttori del pregiato peperone dop di Pontecorvo è – conclude – uno dei focus della nostra associazione”.

“Anche questo incontro è stato occasione per consolidare un rapporto già ottimo. Il sopralluogo è stato improntato alla collaborazione reciproca, come da almeno un biennio, cioè da quando Pontecorvo, grazie alla Fiera del Basso Lazio, è tornata protagonista dell’economia agricola territoriale. Arsial e Crea, patrimonio di sapere, know-how e profonda conoscenza dell’agricoltura laziale si confermano – commenta il consigliere comunale delegato Gaetano Spiridigliozzi – interlocutori privilegiati degli amministratori cittadini e delle aziende. Come amministrazione siamo al fianco della associazione dei produttori di peperone dop come anche accanto a tutti gli altri enti ed organismi locali impegnati a vario titolo nella tutela delle coltivazioni più apprezzate e nel sostegno al sistema produttivo agricolo e zootecnico pontecorvese nella sua interezza”. 

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Spesa, i supermercati più convenienti? Ecco dove si può risparmiare fino al 40%

L'indagine di Altroconsumo mostra come la scelta tra supermercati, ipermercati e discount possa alleggerire davvero il bilancio familiare

Formazione, sempre più corsi attivi per le lauree professionalizzanti per accedere al lavoro

Circa 57 i corsi di laurea professionalizzante (26 LP-01, 12 LP-02, 19 LP-03) ad oggi attivi per diventare Periti Industriali

Scuola, posticipata la data di inizio per quattro indirizzi delle superiori: si torna in aula il 15 settembre

Arpino - Rinviato a lunedì 15 settembre l'inizio del nuovo anno scolastico per tutti gli studenti dell'IIS "Tulliano"

Mercato di comunità della Valle di Comino, domenica un nuovo appuntamento con la qualità

L'evento domenica 7 settembre a Gallinaro, dalle 8.00 alle 17.00. Oltre venti le aziende biologiche o aderenti a marchi di qualità DOP e IGP

Pensione, quando si va in Italia? Nel 2024 l’età di accesso sale di 6 mesi a 64,8 anni

La ministra Calderone rassicura: "L'uscita resta a 67 anni, al momento nessuna determinazione per l'innalzamento"

Expo Osaka – Patto per il mercato euroasiatico: commercio, investimenti e cooperazione

Confimprese Italia ha lanciato il progetto strategico per rafforzare le relazioni economiche tra Italia, Europa e i principali Paesi dell’Asia
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -