Pontecorvo – Peperone dop tra le tipicità agroalimentari, patto tra Regione e produttori

Righini: "Pronti a collaborare per la modifica del disciplinare di produzione e disponibili ad inserire il peperone dop tra le specialità"

“Siamo pronti a collaborare per la modifica del disciplinare di produzione e da subito disponibili ad inserire il peperone dop tra le specialità tipiche regionali che il Lazio propone nelle fiere italiane e internazionali, come il Macfrut Rimini. Istat ha appena certificato la crescita esponenziale del nostro export agroalimentare e vogliamo consolidare il trend favorevole, valorizzando tutte le specificità agricole laziali. Peraltro, la provincia di Frosinone è quella che tra tutte ha registrato la performance migliore”.

Lo ha detto l’assessore regionale all’agricoltura, Giancarlo Righini, a Pontecorvo, parlando alla cerimonia inaugurale della festa del peperone dop che si è svolta nel fine settimana e che ha richiamato migliaia di visitatori. Il suo collega di giunta, Pasquale Ciacciarelli, ha manifestato disponibilità a sostenere i progetti di sviluppo della filiera del dop “una varietà – ha precisato – così pregiata, quanto vulnerabile, per cui è davvero opportuno introdurre modifiche al disciplinare per consentirne, ad esempio, anche la coltivazione in serra”.

Nelle piazze che hanno ospitato la manifestazione sono stati serviti i piatti della tradizione locale a base di peperone dop ed è stata allestita una vetrina a cielo aperto per valorizzare le produzioni artigianali pontecorvesi come la cannata, antico recipiente in terracotta e i cesti di vimini intrecciato.  

“La riuscita dell’evento è merito condiviso – dice il presidente dell’Associazione dei produttori, Valerio Fresilli – con i dirigenti della Fiera Agricola Basso Lazio, con il sindaco Rotondo e i consiglieri comunali delegati Spiridigliozzi e Santamaria, con i vertici di Coldiretti Frosinone e Banca Popolare del Cassinate, con il consigliere Regionale Maura e con il commissario della Comunità Montana Ausoni, Belli. Il risultato più significativo di questa edizione è il rinnovato rapporto di collaborazione con la Regione Lazio. La disponibilità offerta dagli assessori Righini e Ciacciarelli, che ringrazio, ci obbliga a stringere sui nuovi obiettivi, ossia l’aumento degli ettari coltivati per raggiungere la massa critica di prodotto necessaria per la visibilità sui mercati e l’avvio dell’iter burocratico per le modifiche al disciplinare, adempimento cui è delegato il Consorzio di Tutela del peperone dop col quale da sempre collaboriamo proficuamente”. 

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Comune di Frosinone, Petricca (FutuRa): “Brt da tassello di mobilità sostenibile a disputa sul percorso”

La consigliera comunale e promotrice dell'associazione Medici per l'Ambiente precisa la posizione del gruppo sul progetto bus rapid transit

Case di Comunità, i sindaci di quattro Comuni ciociari insieme contro i tagli: missiva alla Regione

I sindaci di Paliano, Monte San Giovanni Campano, Arpino e San Giorgio a Liri chiedono di garantire le risorse per le Case di Comunità

Alta Velocità: confermate le fermate di Cassino e Frosinone, si attende l’aggiornamento costi per la stazione in linea

In attesa della stazione Tav in linea, allo stato di analisi costi-benefici, prolungate le corse da Cassino e Frosinone per Milano e Torino

Trasporto pubblico locale, Campoli accusa: “La Regione incontra solo i Comuni amici. L’emergenza è di tutti”

Il sindaco di Fumone: "La Regione Lazio convochi un tavolo istituzionale completo, con la presenza di tutti i sindaci interessati"

Roccasecca – Zls per il Lazio, il sindaco Sacco: “Premiato anche il nostro lavoro sul territorio”

Il primo cittadino: "Sin da subito Roccasecca ha cercato di non perdere questa opportunità, lavorando a un dossier corposo e puntuale"

Provinciale 48 “Accesso a Collepardo”, al via i lavori di messa in sicurezza del versante roccioso

L’intervento, che vede un investimento complessivo di 296mila euro, è inserito nel piano della Provincia “Sulla Buona Strada"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -