Pontecorvo – “Storie di violenza e di liberazione”, il liceo delle scienze umane sul podio

La classe quarta B ha realizzato il video "È solo Fabio", interpretato dalla studentessa Giulia Carnevale, guadagnandosi il podio

Di nuovo un primo premio nazionale per il Liceo delle Scienze Umane di Pontecorvo che ha partecipato al Concorso  “Storie di violenza e di liberazione” – 2^ edizione, anno 2024, indetto da Proteo Fare Sapere Roma e Lazio.

La classe quarta, sez. B della cittadina fluviale, ha aderito al concorso, per la categoria B, realizzando il video “È solo Fabio” (https://www.youtube.com/watch?v=0V0eJW_YGpY) nel quale, la studentessa Carnevale Giulia, ha interpretato, con grande maestria, il testo, composto dall’intero gruppo classe, descrivente sensazioni, paure, panico, incredulità di una ragazza che subisce lo stupro da un amico, a partire dai primi segnali che la protagonista rifiuta di “leggere”.

La Commissione giudicatrice, dopo aver visionato le opere individualmente, ha proceduto con la valutazione  secondo i criteri della coerenza con le tematiche del bando; originalità e creatività; potenziale comunicativo e livello tecnico; trasponibilità dell’opera in azione scenica ed ha assegnato al gruppo classe 20/20 punti ed il primo premio di una Gift Card Feltrinelli del valore di 600 Euro. A breve avverrà la cerimonia di consegna del premio e degli attestati di partecipazione.

“Il video – sottolinea la prof.ssa di Scienze Umane, nonché Responsabile d’Indirizzo, prof.ssa Perillo Rosa – va letto in un discorso più ampio che, nel corrente anno scolastico abbiamo portato avanti nella lotta contro la violenza sulle donne, partendo dalla coniazione del logo, all’organizzazione del flash mob sul tema, alla scrittura del testo e alla realizzazione del video vincitore del concorso”.

“Queste ed altre attività messe in opera – prosegue la Dirigente Scolastica, dott.ssa Cipriano Lucia – testimoniano l’impegno del nostro Istituto nella lotta a scottanti problematiche sociali presenti e nell’intento di formare futuri cittadini con senso civico e senso di responsabilità”.

L’anno scolastico 2023/24 ha visto il Liceo delle Scienze Umane di Pontecorvo vincitore del primo premio nazionale per il Progetto/Concorso “La corsa di Miguel” con la redazione del giornalino “Voci in corsa” di taglio sportivo-inclusivo e nei primi dieci posti per il Concorso “Kant, 300 anni e non sentirli”. In quest’ultimo, due studentesse della classe quarta B, hanno realizzato una video-intervista ad una fan di Kant che ne ha colto l’attualità nelle problematiche del mondo contemporaneo.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Festival della Cultura, domani e lunedì grandi ospiti a Castelliri: il programma della quarta edizione

“Forze in movimento: corpi, confini e cambiamenti” è il tema centrale di questa edizione. Due serate all'insegna della cultura

L’arte di Toni Belfatto al Principato di Monaco. L’esperto di bellezza tra gli artisti internazionali selezionati per “Chokolashow”

Belfatto: "Diverse espressioni artistiche di tutto il mondo si ritrovano in un’iniziativa lodevole per sostenere chi ne ha più bisogno"

La luce di Sofia Evangelisti, 9 anni e già scrittrice: così è nata ‘Alba, la figlia del Sole’

La piccola e talentuosa autrice di Ceprano racconta la sua passione e promette di tornare in autunno con un nuovo libro

60 anni di guidismo a Frosinone, domani e domenica l’evento per valorizzare storia e impegno degli scout

Appuntamento presso la villa comunale con una mostra dedicata alla storia del guidismo locale e la presentazione del volume celebrativo

Madonna di Loreto, dopo 45 anni torna la festa nella storica chiesa de La Cona: il programma

Arpino - Dopo 45 anni si torna a festeggiare la Madonna di Loreto nella storica chiesa de La Cona a Venditti. I ringraziamenti al comitato

“L’anima verde della Valle del Sacco: sapori e paesaggi”, Morolo celebra la sostenibilità tra gusto e territorio

Un eco-evento, che unisce la bellezza del paesaggio alla bontà dei prodotti locali, organizzato per domani da Fare Verde Morolo
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -