Portualità turistica italiana, subito una legge: il presidente Acampora lancia la proposta

La proposta lanciata a Roma, alla presenza di Musumeci, durante l'evento per il Piano Strategico per la Portualità Turistica Italiana

“Subito una legge per la portualità turistica”, così il Presidente di Camera di Commercio Frosinone Latina, Assonautica e Si.Camera, Giovanni Acampora, è intervenuto all’evento di presentazione del Piano Strategico per la Portualità Turistica Italiana di Assonat, organizzato in collaborazione con SACE. All’appuntamento, tra gli altri, anche il Ministro per le politiche del Mare, Nello Musumeci.

“È urgente e non più rinviabile l’avvio dell’iter legislativo per l’adozione di un Disegno di Legge dedicato alla portualità turistica italiana, in grado di riconoscere e valorizzare il ruolo strategico del settore nell’ambito dell’economia del mare” – è l’appello lanciato da Giovanni Acampora congiuntamente con il Presidente di Assonat Luciano Serra.

“È tempo di compiere un salto di qualità – ha dichiarato Acampora –. Serve una legge quadro sulla portualità turistica, che fissi principi chiari, strumenti di sostegno e regole uniformi a livello nazionale, nel rispetto delle competenze locali. Dobbiamo riconoscere ai porti turistici la funzione pubblica di infrastrutture del turismo del mare, promuovendo investimenti, digitalizzazione, formazione e sostenibilità. È una priorità per lo sviluppo economico del Paese.”

L’appello

L’appello arriva in un momento cruciale per la governance del mare, alla vigilia dell’adozione del nuovo Piano del Mare 2026–2028 e nel quadro delle politiche marittime europee, in cui la portualità turistica rappresenta una leva trasversale per il turismo costiero, la nautica da diporto, l’attrattività territoriale e la transizione ecologica.

“Sono certo” – ha aggiunto Acampora – “che una legge nazionale sulla portualità turistica sia il primo passo per colmare lacune storiche, valorizzare le eccellenze italiane e dotare il comparto di una cornice organica che tenga conto delle evoluzioni del mercato, delle esigenze dei diportisti e degli operatori, nonché dei nuovi standard internazionali in materia di sicurezza, accessibilità, servizi e innovazione”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Isola del Liri – Manutenzione e pulizia del fiume a ridosso della cascata: al via i lavori

Gli interventi, importanti anche per il pubblico decoro, sono stati avviati all’interno del centro urbano, a valle della cascata grande

Imprese: il terzo trimestre 2025 positivo per le province di Frosinone e Latina. Lazio in pole

Le elaborazioni Osserfare su dati Movimprese III trimestre 2025. Nella graduatoria per tasso di crescita, il Lazio si conferma al 1° posto

Furti al Louvre: dai colpi storici a quelli moderni…tra storia, realtà e cinema

Il museo del Louvre ha visto e ispirato numerosi 'furti, alcuni reali, altri solo frutto dell’immaginazione

Trasporti, domani nuovo sciopero dei treni: tutto quello che c’è da sapere

Lo sciopero è stato proclamato da COBAS Lavoro Privato, Coordinamento Ferrovieri e Assemblea Nazionale Lavoratori Manutenzione RFI

“Turismo Scolastico Culturale” presso le Dimore Storiche del Lazio, c’è il bando per le scuole

Un’iniziativa di A.D.S.I. ETS e Fondazione Roma per far conoscere agli studenti il patrimonio storico-artistico e culturale della regione

“La Mela di AISM” conquista ancora la Ciociaria: grande partecipazione e solidarietà in tutta la provincia

La sezione di Frosinone dell’Associazione Italiana Sclerosi Multipla ringrazia volontari, associazioni e cittadini per la raccolta fondi
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -