Potenziamento della Sanità territoriale, Vallone per Aspat Lazio: “Progetto valido. Lavorare in sinergia”

Il Presidente di Aspat Lazio Alessandro Vallone: "La nostra associazione intende mettersi a disposizione della Regione Lazio e delle Asl"

Progetto di potenziamento della Sanità territoriale, arriva l’intervento di Aspat Lazio – Associazione sanità privata accreditata territoriale. “Il progetto di potenziamento della rete territoriale, ideato dal Ministero della Sanità nella fase immediatamente successiva all’emergenza Covid e declinato dalle regioni italiane attraverso l’utilizzo dei fondi del Pnrr, ha destato fin dal primo momento l’attenzione di associazioni, di cittadini, di operatori sanitari, di Istituzioni locali e della nostra Federazione regionale, che associa molte realtà della sanità privata accreditata”. Così il Presidente di Aspat Lazio Alessandro Vallone che prosegue “In particolare convince l’idea di dotare il territorio di strutture, a prevalente gestione infermieristica, in grado di prendere in carico il paziente nel percorso di assistenza extra ospedaliera, di potenziare la diagnostica e la specialistica, di lavorare ad un concreto abbattimento delle liste d’attesa attraverso una centrale unica di prenotazione, oltre che limitare concretamente il sovraffollamento dei pronto soccorso”.

“Nel territorio laziale – continua il Presidente Vallone – queste strutture partono dal recupero di patrimonio dismesso o parzialmente utilizzato, con interventi soprattutto sulla parte strutturale ed infrastrutturale, con l’utilizzo, come detto in precedenza, di fondi del Pnrr. Dalle recenti notizie, apparse anche su diversi organi di Stampa si apprende di difficoltà dovute ad una rimodulazione del Pnrr, oltre che al tema relativo alla gestione operativa di queste strutture, una volta terminata la strutturazione della rete. Problematica già emersa in diversi confronti con operatori e dirigenti sanitari. Non è un mistero, infatti, la difficoltà del servizio sanitario nel reperire personale, medici ed infermieri, necessario a coprire i servizi già operativi nelle Asl”.

“Per questi motivi, convinti della validità del progetto e dell’idea che la rete territoriale possa sostenere ed agevolare l’offerta ospedaliera – conclude Vallone – la nostra associazione intende mettersi a disposizione della Regione Lazio e delle Asl, per elaborare una possibile proposta che possa coinvolgere attivamente, nella gestione dei servizi, le strutture accreditate, individuando insieme percorsi e modalità che possano sostenere l’offerta sanitaria della nostra Regione”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

La ‘Luna di Sangue’ incanta il cielo: eclissi totale visibile in tutta Italia domenica 7 settembre

Lo spettacolo inizierà già nel tardo pomeriggio, quando intorno alle 17:30 la Luna entrerà nella penombra terrestre

Pigiama Run al Parco Matusa, Frosinone corre in pigiama per i bimbi oncologici: il 26 l’evento

La LILT Frosinone, con il supporto organizzativo di OPES Frosinone e Atletica Frosinone, invita tutta la provincia a partecipare

Rotary Club Frosinone, nuovo percorso sotto la guida del presidente Prata: l’impegno

Tanti eventi in programma e grande attesa per quello del 23 settembre prossimo che vedrà la partecipazione del Prof. Marco Odello

Spesa, i supermercati più convenienti? Ecco dove si può risparmiare fino al 40%

L'indagine di Altroconsumo mostra come la scelta tra supermercati, ipermercati e discount possa alleggerire davvero il bilancio familiare

Giornata mondiale della fisioterapia, i numeri dell’equipe del Mobility Team

Attiva al Grassi di Ostia l’equipe del Mobility Team. Da febbraio ad oggi presi in carico 171 pazienti con età media di 77 anni

Formazione, sempre più corsi attivi per le lauree professionalizzanti per accedere al lavoro

Circa 57 i corsi di laurea professionalizzante (26 LP-01, 12 LP-02, 19 LP-03) ad oggi attivi per diventare Periti Industriali
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -