Potenziamento della Sanità territoriale, Vallone per Aspat Lazio: “Progetto valido. Lavorare in sinergia”

Il Presidente di Aspat Lazio Alessandro Vallone: "La nostra associazione intende mettersi a disposizione della Regione Lazio e delle Asl"

Progetto di potenziamento della Sanità territoriale, arriva l’intervento di Aspat Lazio – Associazione sanità privata accreditata territoriale. “Il progetto di potenziamento della rete territoriale, ideato dal Ministero della Sanità nella fase immediatamente successiva all’emergenza Covid e declinato dalle regioni italiane attraverso l’utilizzo dei fondi del Pnrr, ha destato fin dal primo momento l’attenzione di associazioni, di cittadini, di operatori sanitari, di Istituzioni locali e della nostra Federazione regionale, che associa molte realtà della sanità privata accreditata”. Così il Presidente di Aspat Lazio Alessandro Vallone che prosegue “In particolare convince l’idea di dotare il territorio di strutture, a prevalente gestione infermieristica, in grado di prendere in carico il paziente nel percorso di assistenza extra ospedaliera, di potenziare la diagnostica e la specialistica, di lavorare ad un concreto abbattimento delle liste d’attesa attraverso una centrale unica di prenotazione, oltre che limitare concretamente il sovraffollamento dei pronto soccorso”.

“Nel territorio laziale – continua il Presidente Vallone – queste strutture partono dal recupero di patrimonio dismesso o parzialmente utilizzato, con interventi soprattutto sulla parte strutturale ed infrastrutturale, con l’utilizzo, come detto in precedenza, di fondi del Pnrr. Dalle recenti notizie, apparse anche su diversi organi di Stampa si apprende di difficoltà dovute ad una rimodulazione del Pnrr, oltre che al tema relativo alla gestione operativa di queste strutture, una volta terminata la strutturazione della rete. Problematica già emersa in diversi confronti con operatori e dirigenti sanitari. Non è un mistero, infatti, la difficoltà del servizio sanitario nel reperire personale, medici ed infermieri, necessario a coprire i servizi già operativi nelle Asl”.

“Per questi motivi, convinti della validità del progetto e dell’idea che la rete territoriale possa sostenere ed agevolare l’offerta ospedaliera – conclude Vallone – la nostra associazione intende mettersi a disposizione della Regione Lazio e delle Asl, per elaborare una possibile proposta che possa coinvolgere attivamente, nella gestione dei servizi, le strutture accreditate, individuando insieme percorsi e modalità che possano sostenere l’offerta sanitaria della nostra Regione”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Primo Maggio: storia, curiosità e tradizioni di una festa globale

Il Primo Maggio, noto anche come Festa dei Lavoratori, è una delle celebrazioni più radicate e diffuse nel mondo contemporaneo

“Bellezze collaterali”, l’arte di esprimersi oltre le barriere: l’iniziativa de “L’albero di Thomas”

Alatri - L'Arte di Esprimersi: Bellezze Collaterali" è il titolo della terza edizione della manifestazione dedicata soprattutto ai giovani

L’uso dei coloranti e tamponanti nella chirurgia vitreoretinica, esperti a confronto

L’evento vedrà la partecipazione di illustri specialisti che presenteranno esperienze cliniche e casi significativi

Pensioni di maggio: in pagamento da venerdì 2 in tutti gli uffici postali della provincia

Poste Italiane consiglia di ritirare la pensione in tarda mattinata o durante le ore pomeridiane, privilegiando i giorni successivi ai primi

Roccasecca ha la sua “big bench”, inaugurata la panchina gigante su monte Camarda

Roccasecca è parte della Bing Bench Community project. La nuova panchina gigante indicata con il numero 408

Spesa a credito, sempre più consumatori ricorrono al “Buy now pay later” per comprare il cibo

Come il cambiamento nei pagamenti racconta la crisi economica sistemica che tocca consumatori, imprese e comunità
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -